Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Travo, il concorso letterario Giana Anguissola si adatta all'emergenza

giana

«La cultura non si ferma. In un momento in cui le misure di distanziamento costringono ad annullare decine di eventi, proseguire e adattare il nostro Concorso ci sembra un atto dovuto. Non solo perché scrivere è un’attività che si può svolgere in casa, ma perché il tempo che stiamo vivendo ha urgenza di nuove storie che lo raccontino, e anche per testimoniare che le attività culturali non si devono azzerare in nome dell’emergenza. Nei passaggi più complicati della storia, la cultura offre chiavi di lettura, ma anche bellezza e speranza». È così che l’assessora alla Cultura di Travo Roberta Valla, introduce le modifiche apportate al bando del Concorso letterario nazionale di scritti inediti per ragazzi, con cui il Comune della Valtrebbia, in collaborazione con Travo Libri e con la cooperativa Educarte (che gestisce la biblioteca di Travo), celebra da ormai dieci anni la scrittrice piacentina Giana Anguissola.
Cambia il termine per la consegna degli scritti, prorogato fino al 31 agosto e cambiano le modalità di invio delle opere partecipanti, che d’ora in poi si potranno spedire anche solo via e-mail. Dal momento che la partecipazione nella fase iniziale è stata alta, passa anche da 30 a 40 il numero massimo degli scritti che saranno accettati per questa edizione del concorso. Il bando aggiornato è disponibile sui siti www.gianaanguissolatravo.it.
Le restanti regole del Concorso rimangono invariate: si premiano romanzi e racconti inediti per i ragazzi della fascia 8-14 anni proposti da scrittori emergenti ed esordienti, il tema è libero, vi sono due sezioni di concorso - una dedicata ai singoli racconti e una a romanzi o raccolte di racconti di minimo 40 cartelle – e il primo premio è pari a 1.500 euro.
A data da destinarsi, a questo punto, rimane la data della premiazione del concorso, che inizialmente era fissata per il 27 luglio a Travo. «Nell’attesa che si risolva l’emergenza – informa la responsabile dell’Ufficio Cultura Maura Zambianchi –, stiamo valutando le modalità più adatte a dare il dovuto risalto ai vincitori di questa edizione del concorso, su cui abbiamo investito tanta energia».
Nel 2020, il Concorso è infatti oggetto di un’azione di valorizzazione e rilancio, cominciata con la costruzione di una collaborazione con la rivista Andersen, il più noto mensile di letteratura e illustrazione per bambini e ragazzi, e proseguita con un’attività di promozione curata dalla consulente per la comunicazione Sara Bonomini. L’illustrazione dell’edizione 2020 del Concorso è della grafica Matilde Tacchini.

Pubblicato il 16 aprile 2020

Ascolta l'audio 

CSV Emilia: raccolti 22.910 euro per Croce Rossa e Anpas

Croce Rossa

 

Si è conclusa la campagna di raccolta fondi per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale per Croce Rossa e Anpas, promossa dal CSV Emilia-sede di Piacenza, in collaborazione con “Il Tandem Volante”. Avviata il 10 marzo ad inizio fase emergenziale, ha permesso di raccogliere 22.910 euro, che saranno equamente ripartiti fra le due realtà piacentine impegnate quotidianamente a fianco del personale sanitario nell’emergenza  Coronavirus.
“Diverse persone  ci hanno contattato per sapere come poter contribuire” spiega Laura Bocciarelli, Vice presidente del CSV Emilia, “in particolare l’attenzione ad inizio marzo è stata per i volontari che sono a fianco del personale sanitario, sulle ambulanze e nel pronto soccorso. Per questo abbiamo avviato una raccolta fondi per Croce Rossa e Anpas, per l’acquisto degli indispensabili dispositivi di protezione individuale. Per promuovere la raccolta fondi è stata fondamentale la collaborazione de “Il Tandem Volante”.
"Anpas Comitato Provincia di Piacenza è stata in prima linea fin dal primo giorno di emergenza Coronavirus, supportando il sistema di emergenza territoriale con diverse ambulanze messe a disposizione giornalmente per il trasporto di pazienti con sintomi sospetti da Covid-19” afferma Paolo Rebecchi, Coordinatore Anpas Provincia Piacenza. “La raccolta fondi di CSV Emilia,  rappresenta per le nostre Associazioni un aiuto economico rilevante in un momento in cui le spese sono nettamente aumentate, ma soprattutto, rende onore e rafforza l’encomiabile lavoro che i nostri volontari stanno svolgendo a sostegno di tutti i cittadini. Abbiamo messo in campo numeri di mezzi e persone che non avremmo mai immaginato, ma la risposta dei nostri volontari è stata sorprendente e siamo riusciti a garantire un sostegno di tipo sanitario e sociale fondamentale alla nostra città e provincia. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito, in vari modi, alla raccolta fondi organizzata da CVS-Emilia, rinnovando l’impegno di Anpas Piacenza a continuare ad esserci per aiutare chiunque sia in difficoltà”
 “Un gesto di grande generosità”  commenta Alessandro Guidotti, presidente provinciale della CRI di Piacenza. “Ringrazio a nome di Croce Rossa il CSV Emilia e quanti si sono adoperati per la raccolta dei fondi necessari ad acquistare dispositivi di protezione individuale per essere distribuiti sia al personale dipendente che a quello volontariato, preziosi strumenti che salvaguardano la loro salute. Nelle 11 sedi CRI dislocate sul territorio della provincia di Piacenza sono in campo centinaia di uomini e donne che stanno operando ininterrottamente da settimane senza risparmiare energie”
“Grazie all’attività che da inizio marzo il CSV Emilia – sede di Piacenza sta realizzando per affiancare le Istituzioni (Comuni e Azienda Usl) e le associazioni in quest’ emergenza, è stato possibile inoltre dotare di mascherine chirurgiche anche le associazioni di volontariato impegnate nella consegna di medicinali, spesa a domicilio, consegna di borse viveri e assistenza.  
Infatti a fianco del volontariato sanitario e di protezione civile”, conclude Laura Bocciarelli,  i dati a livello regionale, emersi dal questionario realizzato dai Centri di servizio per il Volontariato, su  1.393 associazioni dicono che 668 di esse (48%) svolgono “servizi essenziali” durante l’attuale emergenza, con circa 10.000 volontari attivi”.

Pubblicato il 16 aprile 2020

Ascolta l'audio   

Da McDonald’s 25 colazioni per la CRI di Piacenza

pilade


In questo difficile momento causato dall’emergenza sanitaria in corso, la sezione di Piacenza di Croce Rossa Italiana riceve il supporto di McDonald’s, che ha deciso di donare, per le prossime settimane, 25 colazioni ogni giorno al personale impegnato nell’emergenza.
Croissant e caffè consegnati tutte le mattine dai ristoranti McDonald’s sul territorio piacentino. L’iniziativa vuole rappresentare un ringraziamento da parte dell’azienda ai nostri operatori e volontari che si prodigano per garantire assistenza a chi ne ha bisogno.

“A nome di tutti i volontari e dipendenti della Croce Rossa di Piacenza voglio ringraziare McDonald’s per il generoso contributo e sostegno alle nostre attività. Sentire la comunità stringersi al nostro fianco ci consente di dare il massimo in ogni circostanza, ancor di più, in questa emergenza”, commeta Pilade Cortellazzi, Vice Presidente Croce Rossa Italiana Piacenza.

Pubblicato il 15 aprile 2020

Ascolta l'audio   

Concerto di Pasqua, oltre 12mila visualizzazioni. Il 19 si replica

 

 

 Perotti Bottini Grande Serassi


Domenica, 19 aprile, la Banca di Piacenza ripresenterà, alle ore 17, il Concerto di Pasqua trasmesso in streaming attraverso il sito della Banca (www.bancadipiacenza.it) ed il suo profilo Facebook (www.facebook.com/BancadiPiacenza/).
La decisione di riproporlo nasce sia dalle molte richieste in tal senso pervenute all’Istituto di credito, sia dal riscontro avuto: sono state infatti oltre 12mila le visualizzazioni al filmato del concerto (più di 2mila attraverso il sito), a dimostrazione di quanto i piacentini - anche in questi momenti di difficoltà - siano fedeli ai tradizionali appuntamenti proposti dalla Banca, che anche quest’anno non ha voluto privare la comunità della 34ª edizione del Concerto di Pasqua, organizzandolo senza pubblico e senza orchestra per non contravvenire alle regole del distanziamento sociale.
Nella Basilica di Santa Maria di Campagna i due organisti Paolo Bottini e Federico Perotti hanno eseguito musiche di padre Davide da Bergamo (compositore, organista e progettista d’organo), scelte dalla prof. Giuseppina Perotti, mettendo in accattivante dialogo i due organi Serassi (grande e piccolo) che la Basilica possiede (è tra le poche chiese in Italia ad avere due strumenti del grande, rinomato organaro).
Questi i brani eseguiti:
Sinfonia in Re maggiore (maestro Bottini e maestro Perotti), Elevazione in Re minore (maestro Perotti), Versetto con armonie di trombe alla tirolese (maestro Perotti), Rondò (maestro Bottini, al piccolo Serassi).
Prima dell’inizio del concerto - che non ha beneficiato di contributi né pubblici né della comunità - scorrono alcune immagini dei capolavori del Pordenone, mentre alla fine viene proposto il filmato sulla vita e le opere dell’artista friulano realizzato dalla Banca in occasione della Salita.


Pubblicato il 15 aprile  2020


Ascolta l'audio
   

A San Polo i primi ospiti del centro Covid4

Sanpolo4

A San Polo di Podenzano, aperto il centro Covid 4, realizzato all’interno dell’Area Logistica dell’aeroporto di San Damiano.
Complessivamente, nelle palazzine denominate Aquila e Falco, potranno essere ospitate fino a 40 persone, completamente autonome, in isolamento domiciliare perché positive al virus Covid.
Per allestire il centro, l’Aeronautica Militare ha messo a disposizione i locali e una palestra, che servirà come struttura di appoggio per il personale in servizio.
La Protezione Civile ha allestito le tende necessarie per la vestizione e la svestizione in sicurezza degli operatori.
Il centro sarà gestito dall’Azienda Usl di Piacenza, che coordinerà con proprio personale le Crocerossine e gli altri operatori della Croce Rossa Italiana di Piacenza.
Ogni ospite avrà a disposizione una stanza singola con bagno.
La struttura potrà accogliere persone dimesse dall’ospedale, che non possono far ritorno alla propria abitazione o nella struttura in cui vivono perché impossibilitate a rispettare l’isolamento.
A ogni ospite sarà fornito un kit di benvenuto contenete l’essenziale per l’igiene personale. L’Ausl mette a disposizione biancheria e indumenti, grazie alla raccolta di abiti promossa nelle scorse settimane.
L’Azienda Usl di Piacenza garantirà tutti i servizi a supporto (pulizie, lavanderie e pasti), nonché la necessaria fornitura quotidiana di Dispositivi di protezione individuale (DPI) a tutto il personale in servizio. Gli operatori di Croce Rossa sono stati già formati e addestrati da personale Ausl sulle operazioni necessarie alla vestizione e svestizione e sulle specifiche misure di sicurezza da adottare durante l’assistenza agli ospiti positivi covid19.

Pubblicato il 15 aprile 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente