Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

I «Progetti del Cuore» realizzano un mezzo per Carpaneto, Podenzano e San Giorgio

anteas


Il sostegno alle persone in difficoltà arriva anche in tempo di emergenza a sanitaria. Per garantire i servizi di trasporto a tutte le persone fragili, anziani, bambini e disabili si è tenuta il 13 novembre la consegna delle chiavi, per l’inaugurazione del nuovo mezzo di trasporto per i cittadini di Carpaneto Piacentino, Podenzano e San Giorgio Piacentino.
In questa occasione i “Progetti del Cuore”, avviati da qualche tempo sul nostro comune, rendono disponibile da oggi un nuovo mezzo di trasporto per le persone anziane e diversamente abili per garantire ai cittadini il servizio di trasporto sociale gratuito per una durata di due anni, durante i quali il servizio sarà garantito e gestito in maniera integrale: dall’allestimento del mezzo per il trasporto disabili, alla gestione delle spese (come ad esempio l’assicurazione compresa di copertura kasko).
L’importanza e l’urgenza di questo progetto nascono dalle sempre crescenti necessità del territorio, soprattutto in questo periodo di emergenza, in cui molti Comuni si sono occupati di sostegno alle persone fragili anziani, bambini e disabili.
Quest’anno a ricevere il mezzo sarà il Comune di Carpaneto Piacentino Podenzano e San Giorgio Piacentino, che avrà a disposizione un Fiat Doblo attrezzato per il trasporto dei cittadini diversamente abili e in stato di necessità. Da sempre l’Anteas si occupa di aiutare le persone in difficoltà del territorio, come anziani, disabili o malati che ogni giorno hanno bisogno di assistenza.
Il progetto ha preso, così, il suo via effettivo nonostante le attuali norme restrittive in materia confinamento, lasciando le chiavi nelle mani dei volontari che cominceranno i servizi e mandando un messaggio di ringraziamento a tutti i sostenitori, per i quali l’invito alla cerimonia di inaugurazione effettiva è stato rimandato non appena le condizioni di confinamento lo consentiranno.
“Prima dell’avvento del Covid – spiega il Presidente Tamborlani- facevamo tutti i trasporti in convenzione con servizi sociali del comune che ci segnalavano i casi su cui si doveva intervenire gratuitamente con servizio di trasporto presso gli ospedali ecc. Con l’andare avanti della situaione d’emergenza Anteas ha ulteriormente modificato i suoi servizi facendo un accordo con Caritas per la consegna a domicilio di generi alimentari. Nell’attesa di poter ripristinare tutti i servizi”.
A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, che aveva presentato l’iniziativa all’inizio nell’ambito dei “Progetti del Cuore”: “La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso i “Progetti del Cuore” come quello che si sta portando avanti a Carpaneto Piacentino, Podenzano e San Giorgio Piacentino: la vocazione di questa iniziativa è di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica e per le associazioni di volontariato, della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”.
Ed è stato proprio grazie alla partecipazione della attività locali che si è potuta garantire l’esistenza di questo un servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio. Le aziende che hanno aderito, oltre a trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, hanno potuto sostenere e aiutare i membri più fragili della comunità.

Pubblicato il  20 novembre 2020

Ascolta l'audio   

Nove Agriturismi donano 500 euro per una scuola in Uganda

alito

 

Basta un chicco di riso a unire Piacenza e l’Uganda. Nove agriturismi della provincia di Piacenza hanno donato 500 euro ad Africa Mission Cooperazione e Sviluppo: si tratta di aziende di Campagna Amica associate a Terra Nostra che hanno aderito alla campagna benefica “Abbiamo riso per una cosa seria” promossa da Focsiv e Coldiretti, acquistando 85 chili di riso. Il ricavato, a cui si è aggiunta una donazione del presidente Ugo Agnelli e del direttore Claudio Bressanutti di Coldiretti Piacenza, ammonta a 500 euro e verrà destinato alla Scuola di Agribusiness di Alito, che Africa Mission Cooperazione e Sviluppo gestisce da qualche anno in Uganda.
La consegna dell’assegno si è svolta nella sede di Coldiretti Piacenza alla presenza del direttore di Africa Mission Carlo Ruspantini, del presidente di Coldiretti Ugo Agnelli, dell’agronomo Celestino Poggioli e della referente della campagna Elisabetta Dordoni.
Ad aderire alla campagna sono stati: “Le rondini società agricola” di Lodino di Gazzola, “Casa Nuova” di Rivergaro, “Il Castello di Folignano” in località Castello di Ponte dell’olio, “Azienda agrituristica Val Riglio” di Ronco di San Giorgio, “Cascina Morina” in località Morina di Bobbio, “Tenuta Casteldardo” di Besenzone, “Oasi del Gargatano” di Piacenza, “Molino fuoco” in località Mulino Fuoco di Podenzano e “Oddi agriturismo Il viandante” in località Spada di Borgonovo.
“Per noi il sostegno di queste aziende è importante – spiega Ruspantini – attraverso la campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” aiutiamo sia i produttori della Coldiretti, sia gli agricoltori formati nella Scuola di Agribusiness di Alito”.
“Siamo orgogliosi che alcuni agriturismi abbiano voluto dare una mano a una realtà attiva in Uganda come Africa Mission Cooperazione e Sviluppo – spiega Agnelli – personalmente ricordo don Vittorione e quando penso all’Africa un pensiero va a lui. Il fatto di poter sostenere gli agricoltori in Uganda in un momento difficile come quello attuale ci fa piacere: ci auguriamo di poter continuare a essere vicini all’associazione”.  

Pubblicato il 20 novembre 2020   

           

Ascolta l'audio   

Cives, l'attualità di Keynes

incontro cives

Cambia-Menti, il corso di educazione civica dell’Università Cattolica ha ospitato il professor Luciano Canova, economista, divulgatore scientifico ed insegnante di Economia Comportamentale presso la Scuola Enrico Mattei. Il professore ha presentato il suo ultimo libro “Quando l’oceano si arrabbia. Keynes per chi non l’ha mai letto”  Egea 2020. Ma quale può essere l’attualità di Keynes ai nostri giorni? Ce lo spiega il dottor Canova.

Chi è Keynes

Keynes nasce e si laurea a Cambridge in matematica ma approfondirà i suoi studi nell’ambito dell’economia, classe 1883 vive in un momento delicatissimo per la storia europea: dapprima la grande guerra, poi la depressione del ‘29 ed infine la seconda guerra mondiale. Un personaggio che ha dedicato la sua vita allo studio e alla divulgazione dell’economia facendo politica senza mai schierarsi, con l’unico obbiettivo di mettere a disposizione del bene pubblico le proprie competenze. Keynes è considerato il padre dell’intervento pubblico in economia, sottolineando quanto sia importante in tempi eccezionali prendere misure eccezionali.

Economista moderno 

Keynes è stato il fondatore dell’econometria, una disciplina empirica che vuole provare con dati certi a costruire relazioni tra i fenomeni. Egli entra nel dibattito pubblico senza paura ma con la volontà di fare la sua parte suggerendo strade percorribili in ambito economico. Il suo desiderio fu proprio quello di cercare di stabilire una rotta nel mare in tempesta, ovvero di fornire le migliori soluzioni in periodi particolarmente difficili. Agire bene significa prendersi la responsabilità delle proprie scelte, che devono essere fondate su competenze approfondite, con la capacità di avere una visione precisa del futuro. L’economista inglese fu tra i pochi a prevedere le conseguenze disastrose che il trattato di pace di Versailles avrebbe portato alla fine della prima guerra mondiale, punire eccessivamente la Germania infatti fu una delle cause che portò allo scoppio di una seconda guerra. Capire le interconnessioni delle scelte politiche significa capire gli effetti che tali scelte avranno sul futuro. Per questo motivo possiamo considerare Keynes come il primo europeista, egli comprese che la prosperità di un continente si fonda sulla pace di quel continente ed è per questo che il progetto dell’Unione europea ha una grandissima valenza politica, eliminando la possibilità di conflitti futuri.

La spesa pubblica

Keynes fu il padre della teoria dell’intervento pubblico nell’economia di mercato, perché capì l’importanza di dirottare la spesa pubblica per generare lavoro e reddito, un sistema che non è però assistenzialista, egli resta un liberale convinto e sostiene che lo stato deve essere motore d’investimenti esclusivamente produttivi, così da evitare un aumento esponenziale del debito pubblico.

Il ruolo dell’intellettuale

Keynes incarna il ruolo dell’intellettuale competente che si mette al servizio del suo paese, confrontandosi e non scontrandosi con le differenti posizioni, argomentando in modo costruttivo le proprie opinioni. Compito dei cittadini di un paese è quello di fondare relazioni sulle competenze reali e di fidarsi di coloro che dimostrano tali competenze in modo consapevole, assumendosi le responsabilità delle proprie posizioni.

Stefania Micheli

Pubblicato il 19 novembre 2020

Ascolta l'audio   

Lo psicologo Iengo: è importante «sentirci parte»

 Iengo comunita P.1

“Da che cosa siamo oppressi oggi?”. È una delle domande più incisive rivolte ai partecipanti al secondo incontro della Comunità pastorale 1 di Piacenza, dallo psicologo Maurizio Iengo. Riunione, svoltasi il 18 novembre, su piattaforma digitale Meet, che aveva come tema “Giovani attivi e crescita personale”. Tante sono le forme di oppressione mediatica che subiscono oggi i giovani. Un esempio - per lo psicologo Iengo - sono i vari programmi definiti TV spazzatura come “Il grande fratello”, “Uomini e donne” che continuano avere grande share di spettatori.
“L’attenzione a questi programmi - ha commentato Iengo - è perché sono concentrati su emozioni forti, litigi, offese, contrapposizioni e tutto ciò viene messo alla ribalta”. Anche i talent come “Amici”, che apparentemente sembrano mettere in evidenza delle capacità di giovani artisti, in realtà - secondo lo psicologo - sono delle competizioni sui personaggio televisivi che i ragazzi talentuosi sono in grado di creare.
“Non dimentichiamo poi - ha aggiunto Iengo - i video musicali che oggi spopolano: sono massima espressione di cose come: denaro, sesso facile, popolarità, tutti temi che i giovani assimilano come cibo quotidiano e fanno parte di “quell’oppressore silenzioso” che condiziona la vita di tanti”.
Don Milani ribadiva spesso ai suoi ragazzi di avere la voglia di conoscere il mondo. Iengo ha parlato del suo viaggio, di qualche anno fa, a Barbiana, parrocchia di don Milani, dove ha conosciuto uno degli ex ragazzi, Michele Gesualdi, mancato nel 2017, esponente sindacale, politico e scrittore cresciuto alla scuola di don Milani. Gesualdi ha conosciuto bene don Lorenzo come prete e maestro, ma anche come uomo e padre. Per anni, come presidente della Fondazione Don Milani, ha dato la parola direttamente al priore di Barbiana, pubblicando e divulgando i suoi scritti. La testimonianza, raccolta da Iengo, da parte di Michele Gesualdi, è stata quella del racconto del suo primo viaggio in Francia, voluto da don Milani che convinse la madre riluttante di Michele in modo forte e deciso. Quell’esperienza ha aperto gli occhi di Gesualdi e ha contribuito ad accrescere la sua personalità e farlo arrivare a ciò che è diventato.
“Quando vedi le sofferenze nel mondo - ha continuato lo psicologo - non puoi restare indifferente. il mondo ha bisogno anche di te… C’è un pezzo di vita, di storia che se non fai tu, non farà nessun altro. Questo significa “sentirci parte”, cioè nessuno è escluso dalla chiamata alla costruzione di un mondo migliore”.
“Il mondo cambia con il tuo esempio non con la tua opinione”. È la frase famosa di Paulo Coelho, noto scrittore, poeta e blogger brasiliano, citata da Maurizio Iengo nella parte finale del suo intervento che si è concluso con otto spunti per agire, ottime proposte per le giovani generazioni:

- limitare tv e videogiochi “spazzatura”;

- guardare programmi costruttivi;

- leggere libri, rivisti, giornali;

- informarti e informare su “temi sociali”;

- usare l’arte per mandare messaggi di partecipazione;

- avere comportamenti pro-sociali;

- fare volontariato.

- costruire un futuro che sia di aiuto ad altri e al ”mondo”

R.T.

Ascolta l'audio   

Pubblicato il 19 novembre 2020

Colletta alimentare, al via le «gift card»

banco alimentare

“Cambia la forma, non la sostanza” della 24esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: quest’anno dal 21 novembre all’8 dicembre si potranno acquistare nei supermercati italiani delle “gift card” da due, cinque e dieci euro. Al termine della Colletta, il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in prodotti alimentari non deperibili come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, pesce e carne in scatola e altri prodotti utili. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco Alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8mila strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2.100.000 persone.
La storica iniziativa del Banco Alimentare, oltre ad essere per la prima volta “dematerializzata”, non si esaurirà in una sola giornata, ma per 18 giorni (dal 21 novembre all’8 dicembre) le card saranno in distribuzione nei punti vendita che aderiranno alla Colletta e potranno essere acquistate on line sul sito www.mygiftcard.it, dove sono già disponibili. Sarà inoltre possibile partecipare alla Colletta Alimentare facendo una spesa online sul sito www.amazon.it dall’1 al 10 dicembre e su www.esselungaacasa.it dal 21 novembre al 10 dicembre.
L’iniziativa è stata presentata, il 18 novembre, in Emilia Romagna, in una videoconferenza, coordinata da Stefano Dalmonte, presidente Banco Alimentare Regionale, con la partecipazione della vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Elly Schlein e il direttore della Caritas regionale, Mario Galasso.
“Con l’inizio della pandemia - ha affermato Elly Schlein - ci siamo trovati tutti in una situazione senza precedenti e, come Amministrazione Regionale, ci siamo posti il tema di coloro che avrebbero visto bloccarsi ogni possibilità di avere un reddito e di conseguenza di assicurarsi un pasto caldo ogni giorno”.
La regione, agendo in uno stile di comunità - secondo la vicepresidente - ha dimostrato la capacità di fare rete, di adattarsi ai nuovi bisogni che la pandemia ha posto in essere.
“Nelle prossime settimane - ha commentato Schlein - , ci piacerebbe, e ci stiamo lavorando, mettere in campo una misura regionale sulla solidarietà sociale, che possa rafforzare i vari nodi di questa fondamentale rete che si occupa capillarmente di far arrivare una risposta concreta alle persone più fragili, che purtroppo stanno aumentando”.  
“Sappiamo - ha proseguito - che quest’anno, a causa delle restrizioni dovute alle misure di contenimento del virus, sarà purtroppo una Colletta diversa, ma vogliamo continuare ad esserci, affiancando gli sforzi  e rendendo ancora più efficiente il ruolo che il pubblico può avere di supporto a questi importanti interventi”.
“Siamo insieme a presentare l’edizione di quest’anno della Colletta Alimentare - ha dichiarato Mario Galasso - perché vogliamo accendere una luce di speranza nelle nostre comunità: insieme per collaborare, insieme per essere più vicini a chi è in difficoltà, insieme per non lasciare nessuno indietro. La forza di una catena si misura nel suo anello debole, quell'anello misura anche la fragilità delle nostre comunità.
“Nessuno si salva da solo, ci si può salvare unicamente insieme”,  citando una frase di Papa Francesco della  sua ultima enciclica, 'Fratelli Tutti', Galasso ha sottolineato l’importanza di stare insieme per  costruire comunità più coese e più inclusive, ricche di umanità e relazioni, dove ognuno si sente a casa propria.
“Il bisogno alimentare cresce di pari passo con il crescere della crisi sanitaria che ogni giorno di più si manifesta come crisi sociale ed economica, - ha affermato Stefano Dalmonte, presidente del Banco Alimentare Emilia Romagna - e il Banco Alimentare della regione ha reagito in questi mesi cercando di incrementare di giorno in giorno lo sforzo organizzativo messo in campo.”
Negli ultimi 5 anni in Emilia Romagna con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare sono state raccolte oltre 4.300 tonnellate di cibo che si sono tramutate in 8 milioni 600 mila pasti per persone bisognose.
Ecco i supermercati a Piacenza e provincia dove si potranno acquistare le gift card.

Ascolta l'audio   

R.T.

Pubblicato il 19 novembre 2020

CITTÀ

PUNTO VENDITA

INDIRIZZO

ALSENO

CONAD

VIA F.LLI CERVI 138

BORGONOVO

BASKO

LOC. CASTELLINA, 3  

BORGONOVO VAL TIDONE

EUROSPIN

VIA CASTEL S.GIOVANNI 7

BORGOTARO

CONAD

VIA CARLO AZEGLIO CIAMPI 1

CAORSO

DPIÙ

VIA BUSSANDRI ANGOLO S.S. PADANA INFERIORE

CAORSO

FAMILA

VIALE ORSOLA

CARPANETO

FAMILA

VIA GIANCARLO ROSSI 72

CASTEL S. G.

BASKO

VIA MORSELLI, 2/B

CASTEL SAN GIOVANNI

DPIÙ

VIA F.LLI BANDIERA 48

CASTEL SAN GIOVANNI

EUROSPIN

VIA EMILIA PIACENTINA

CASTEL SAN GIOVANNI

FAMILA SUPERSTORE

VIA BORGO NUOVO

CASTEL SAN GIOVANNI

PENNY MARKET

VIA PAVESE/VIA F.LLI BANDIERA/VIA FELLEGARA

CASTEL SAN GIOVANNI

LIDL

VIA MATTEOTTI

CASTELL'ARQUATO

CONAD SUPERSTORE

STR.PROV CASTELLANA LOC.MARTELLA

FIORENZUOLA D'ARDA

CONAD SUPERSTORE

VIA A.EINSTEIN ANGOLO VIA CERLESI

FIORENZUOLA D'ARDA

UNES

VIA MELCHIORRE GIOIA, 16

FIORENZUOLA D'ARDA

LIDL

VIA EMILIA

PIACENZA

CONAD

VIA XX SETTEMBRE 8

PIACENZA

CONAD

VIA MODONESI 6

PIACENZA

CONAD

VIA P. CELLA, 63

PIACENZA

CONAD SUPERSTORE

VIA GRAZIA DELEDDA 36/38

PIACENZA

CONAD SUPERSTORE

VIA ATLETI AZZURRI D'ITALIA 14/16

PIACENZA

ESSELUNGA

VIA GIUSEPPE MANFREDI, 55

PIACENZA

ESSELUNGA

VIA DELLA CONCILIAZIONE ANG. CALCIANTI

PIACENZA

EUROSPIN

VIA GIORGIO PERLASCA 6

PIACENZA

EUROSPIN

STRADA VAL NURE 16

PIACENZA

GALASSIA

VIA LUIGI GORGNI 20/A

PIACENZA

PENNY MARKET

VIA DELLA CONCILIAZIONE, 35

PIACENZA

LIDL

VIA CALCIATI N°3/5 ANG. STRADA FARNESIANA

PIACENZA

LIDL

VIA EMILIA PAVESE 11

PIACENZA

LIDL

STRADA FARNESIANA

PODENZANO

CONA

VIA VIA TOGLIATTI S.S.VALNURE

PODENZANO

CONAD

VIA ROMA 39

PONTE DELL'OLIO

FAMILA

PIAZZA DELLE FORNACI

PONTE DELL'OLIO

LIDL

STRADA PROVINCIALE 654,

PONTENURE

CONAD

VIA E.MONTALE 9

RIVERGARO

CONAD

SS 45 ANG. STRADA PROV. X GOSSOLENGO

ROTTOFRENO

EUROSPIN

VIA EMILIA OVEST 67

ROTTOFRENO

IL GIGANTE

S.S. EMILIA PAVESE LOC. SAN NICOLÒ TREBBIA

ROVELETO DI CADEO

DPIÙ

VIA EMILIA ,187

S. NICOLO'

BASKO

VIA EMILIA OVEST ANGOLO VIA BERGAMASCHI

S.GIORGIO PIACENTINO

CONAD

VIA FIRENZE LOC.PORCELLI

SAN GIORGIO PIACENTINO

EUROSPIN

VIA DELLA REPUBBLICA 6

SAN NICOLÒ

DPIÙ

VIA EMILIA PAVESE, 31/A

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente