Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Compie 50 anni la Federazione BCC dell'Emilia Romagna

 Mauro Fabbretti presidente Federazione BCC Emilia Romagna

Crescono a doppia cifra gli impieghi e la raccolta diretta delle 9 banche di credito cooperativo aderenti alla Federazione BCC dell’Emilia-Romagna, che vedono anche ridursi le sofferenze e salire la copertura dei crediti inesigibili. I dati della semestrale 2021 presentano infatti una raccolta diretta salita a 15,5 miliardi di euro (+14,3% rispetto all’anno precedente, con una crescita media del 3,5% rispetto al 31 dicembre 2020), gli impieghi a quota 12,5 miliardi di euro (+11% e crescita media del 3,5%) e un utile che ha superato i 71 milioni di euro, pari a quello registrato a fine 2020. Saldo positivo anche per i soci, che raggiungono quota 138.999 (+2.500) mentre i clienti sfiorano le 700.000 unità e i dipendenti sono aumentati di 27 unità (totale 2.729).

“Risultati del genere – commenta il presidente della Federazione regionale, Mauro Fabbretti – ci confortano e dimostrano come il nostro modo di fare banca, così radicata nei territori anche più emarginati e abbandonati da altri istituti, stia continuando a ottenere sempre di più la fiducia delle famiglie e delle imprese”.

Numeri di una cooperazione di credito emiliano-romagnola in salute, che saranno presentati al convegno “Le banche del territorio e di comunità. Il credito cooperativo una risorsa da tutelare per una economia sostenibile e più equa”, organizzato dalla Federazione regionale delle BCC a Bologna sabato 23 ottobre. L’evento, che si terrà presso il centro congressi del Savoia Hotel Regency, sarà anche l’occasione per il credito cooperativo emiliano-romagnolo di ritrovarsi in presenza per il 50° anniversario della sua Federazione regionale.

Il convegno verrà introdotto dal presidente della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna, Mauro Fabbretti; a seguire i saluti dell’arcivescovo di Bologna card. Matteo Maria Zuppi, del presidente della Regione Stefano Bonaccini, del presidente ABI Antonio Patuelli e del presidente Unioncamere Emilia-Romagna Alberto Zambianchi. È atteso anche l’intervento del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli.

La mattinata proseguirà con la presentazione a cura di Roberto Zalambani del libro Emilia-Romagna. Una Federazione nella storia del Credito Cooperativo 1970-2020. Valori, eventi, protagonisti. Il volume ripercorre la storia della Federazione regionale delle BCC, dalla fondazione per volere di Giovanni Bersani, Benigno Zaccagnini e Giovanni Dalle Fabbriche alla costituzione dei Gruppi Bancari Cooperativi avvenuta negli ultimi anni.

Chiude l’evento la tavola rotonda che dà il nome al convegno. Partecipano Augusto Dell’Erba, presidente Federcasse; Maurizio Gardini, presidente Confcooperative; Giorgio Fracalossi, presidente Gruppo Bancario Cassa Centrale Banca; e Giuseppe Maino, presidente Gruppo Bancario Iccrea. A moderare il dibattito Simona Branchetti, giornalista e volto del TG5 Mediaset.

“Siamo soddisfatti di poter tornare a proporre un evento in presenza mettendo al centro concetti come la sostenibilità, l’equità e la mutualità, da sempre cuore dell’azione delle banche di credito cooperativo e che, ora più che mai, si sono rivelati fondamentali per il territorio e le comunità che lo abitano” commenta Mauro Fabbretti, presidente Federazione BCC Emilia-Romagna.

Vogliamo anche mantenere alta l’attenzione – aggiunge Fabbretti – sul fatto che un nuovo percorso di sviluppo può avviarsi solo se si prende definitivamente coscienza in Europa che - anche nel mercato bancario - la diversità produce stabilità, i territori ricchezza e la partecipazione inclusione. E tra i temi che abbiamo sollevato c’è quello della proporzionalità delle regole bancarie come fattore fondante e permanente della regolamentazione e della supervisione. È uno snodo ineludibile per impostare lo sviluppo di un sistema bancario equilibrato, diversificato e sostenibile. Regole omologanti, che non tengono conto della reale morfologia del sistema finanziario, rischiano in definitiva di impedire il raggiungimento delle stesse finalità che le avevano ispirate.

Oggi gli adempimenti che le banche le BCC devono assolvere appaiono sovradimensionati rispetto ai reali volumi dei singoli istituti– spiega Fabbretti –: ciò comporta un irrigidimento delle procedure di erogazione del credito alle imprese e alle famiglie, e un dispendio di energie che preferiremmo dedicare all’assistenza alle imprese”.

“È anche necessario – conclude il presidente Fabbretti – che nel PNRR (e nelle misure di accompagnamento) si creino le condizioni per consentire alle BCC e ai Gruppi bancari cooperativi ai quali sono affiliate, di accrescere la propria capacità di contribuire alla ‘riparazione’, al rilancio e ad un nuovo sviluppo dei territori e delle comunità”.

La Federazione

La Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia-Romagna è l’organizzazione regionale di rappresentanza che fa riferimento a Federcasse nazionale. Ne fanno parte Banca Centro Emilia, Emil Banca, BCC Felsinea, Banca Malatestiana, La BCC ravennate forlivese imolese, RivieraBanca, RomagnaBanca, Credito Cooperativo Romagnolo, BCC Sarsina e la Banca di San Marino. Può contare su 341 filiali e 2.729 dipendenti, con una competenza territoriale del 79% dei comuni.

Pubblicato il 21 ottobre 2021

Ascolta l'audio

Volontari in ospedale, nuovo corso Avo

Corso di formazione volontari AVO

Partirà il 27 ottobre il 31° corso di formazione per volontari A.V.O. che, come lo scorso anno, sarà effettuato on line. Sei appuntamenti rivolti a coloro che intendono prepararsi a svolgere il servizio A.V.O. ma rivolti anche ai volontari già in servizio come aggiornamento.
Questo il calendario.
Mercoledì 27 ottobre, ore 20.45-22.15 inaugurazione e introduzione al corso. “A.V.O. in sintesi. organizzazione e servizio”, relatori Anna Boccellari (presidente A.V.O. Piacenza) e Marisa Monticelli (presidente regionale A.V.O. Emilia Romagna).
Giovedì 4 novembre ore 20.45-22.15 “Ascoltare e comunicare in maniera efficace”, relatrice Michela Tiramani (consulente nel settore formazione).
Lunedì 8 novembre ore 20.45-22.15 “La relazione d’aiuto”, relatrice dott.ssa Ivanna Gasparini (psicologa, psicoterapeuta).
Giovedì 11 novembre ore 20.45-22.15 “L’analisi transazionale, relatrice. Michela Tiramani.
Lunedì 15 novembre ore 18.30–20 “L’accoglienza delle specificità culturali e religiose nei luoghi di cura”, relatore dott. Luigi De Salvia.
Giovedì 18 novembre ore 20.45-22.15 “Presentazione dei reparti e dei servizi attivi. Testimonianze di volontari impegnati nelle diverse attività”.
Per il checkpoint ospedaliero interviene la presidente volontari Gaps, Maria Grazia Ultori.
L’iscrizione è possibile: scrivendo a avopiacenza [AT] libero [DOT] it oppure chiamando il numero 347.9204158, dopo le 19. Maggiori informazioni al sito www.avopiacenza.it
Agli iscritti verranno comunicate le credenziali per l’accesso alla piattaforma Zoom.

Pubblicato il 19 ottobre 2021

Ascolta l'audio

Raccolti in preghiera in Piazza Duomo

rosarioduomo

“Una serata per mettere le nostre vite nelle mani di Maria e portare la luce nei nostri cuori, in modo di riuscire, da domani, ad essere un po’ migliori”. Con queste parole Gianni Battini, dei Templari di San Bernardo, ha spiegato l’iniziativa della preghiera pubblica, il 15 ottobre, in piazza Duomo a Piacenza: “Nolite timere” Rosario per il trionfo del Cuore immacolato di Maria Santissima.

Radunati a recitare il rosario

L’evento, autorizzato sul piano pubblico, ha visto la presenza di circa un centinaio di persone, radunate attraverso i Social e con passa parola. La preghiera, guidata da Battini, è iniziata con la Sequenza allo Spirito Santo ed è proseguita con il Credo, l’Orazione dall’Angelo, a Fàtima, i Misteri Dolorosi, le Litanie, l’Atto di consacrazione e di riparazione al Cuore di Gesù, la Consacrazione dell’Italia, la Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria e la preghiera a San Michele Arcangelo.
“Ci siamo radunati come popolo di Dio senza nessuna bandiera”. Ha aggiunto Gianni Battini da noi sentito al termine della preghiera. “Abbiamo pensato ad una iniziativa di battezzati che si ritrovano come Chiesa. Oggi più che mai, invece che dividersi sui problemi, c’è bisogno di unità nei credenti e pregare per far entrare la luce di Dio e trasmetterla agli altri”.
Anche la scelta, per la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, di una preghiera scritta da San Giovanni Paolo II, è stata - per Battini - un segno di appartenenza alla chiesa.
L’iniziativa, nata spontaneamente da Gianni Battini con un gruppo di amici, si è inserita in molte altre preghiere che si sono realizzate in diverse città italiane e l’evento si ripeterà il prossimo venerdì, alla stessa ora, in piazza Duomo.

R.Tonna

Pubblicato il 16 ottobre 2021

Ascolta l'audio

«Io non rischio»: buone pratiche di protezione civile

  "Io non rischio": protezione civile

Il 24 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche Piacenza partecipa alla campagna “Io non rischio”, per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio Terremoto
Quest’anno i volontari invitano i piacentini ad un appuntamento speciale. A Piacenza la piazza su cui incontrarci è quella virtuale di facebook “Io Non Rischio 2021 Piacenza- Alpini” #iononrischio2021.
Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari saranno presenti negli spazi informativi “Io non rischio”, realizzati online e nei gazebo allestiti su gran parte del territorio nazionale, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Fondamentale per la Campagna – giunta quest’anno all’undicesima edizione – è il ruolo attivo dei cittadini che, domenica 24 ottobre, potranno informarsi e confrontarsi nelle oltre 500 piazze, tra fisiche e digitali dove, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media, si forniranno spunti e approfondimenti sulle tematiche della Campagna. L’edizione di quest’anno, inoltre, si arricchisce di una nuova e importante iniziativa, un evento digitale nazionale organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile.

La Campagna a livello nazionale coinvolge oltre 3000 volontarie e volontari appartenenti a circa 500 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. Nella pagina Facebook della piazza virtuale di Piacenza gestita dalla sezione di Protezione civile dell’Associazione nazionale alpini (ANA) ogni giorno sono inserite notizie, interviste legate alle esperienze dei volontari piacentini che rispondono all’appello ogni volta che scatta l’emergenza terremoto e nel nostro paese purtroppo in questi primi vent’anni del secolo abbiamo avuto modo di vederne gli effetti devastanti per le persone e per le cose in tre diverse realtà: L’Aquila nel 2009, in Emilia nel 2012 e in Centro Italia nel 2016. E’ da loro che sulla pagina sentiremo il racconto delle emozioni e dello scenario terribile che hanno visto sui luoghi terremotati, la disperazione delle persone che in una notte hanno perso tutto.
Un lavoro quello donato dai volontari di tutte le associazioni basato sull’empatia e sulla solidarietà verso chi non ha più niente e ha bisogno di tutto. Dal posto dove dormire, dove mangiare, dove curarsi, dove studiare… fino agli indumenti per coprirsi. Di tutto questo parliamo sulla pagina facebook attraverso video interviste brevi ai volontari ma anche ai rappresentanti del Comune della nostra città ai quali è demandato il compito di predisporre il Piano di protezione civile nel quale devono essere inseriti i punti di raccolta delle popolazione quando scatta l’emergenza terremoto e di attivare tutti i rami del soccorso. A questo proposito sulla pagina è stato pubblicato un opuscolo divulgativo rivolto ai cittadini, in sostanza una guida su come orientarsi all’interno del Piano comunale di Protezione civile. Quella della protezione civile è una macchina molto complessa che, come in puzzle si basa sull’incastro di tanti tasselli che combacino tra loro per far partire la macchina. E tra gli anelli essenziali ci siamo tutti noi cittadini.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima, Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica, Regioni, Province Autonome e Comuni.

Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione. 

Nella foto, una precedente manifestazione i cui protagonisti sono stati i bambini con i volontari della protezione civile Ana.

Pubblicato il 18 ottobre 2021

Ascolta l'audio

L'addio ad Antonio Marchini, il «patron della Mietitrebbia»

Gasparini Marchini

Piacenza dice addio ad Antonio Marchini, imprenditore agricolo e fondatore della associazione “Gli Amici della Mietitrebbia”. Marchini era nato a Gerbido 88 anni fa; lascia la figlia Daniela e il figlio Pietro. Era ricoverato all’ospedale di Castel San Giovanni per una malattia.

Il cordoglio di Confagricoltura

Confagricoltura Piacenza esprime profondo cordoglio per la scomparsa di un associato fedele e affezionato, volto notissimo dell’agricoltura piacentina: il Cavalier Antonio Marchini conosciuto anche come “Patron della Mietitrebbia”.  Da una cena organizzata per festeggiare l’acquisto della prima mietitrebbia più di quarant’anni fa, appuntamento poi rinnovato negli anni, Marchini aveva fatto nascere e crescere l’associazione Amici della Mietitrebbia che nel 2001 aveva istituito il conferimento dell’onorificenza “Cuore d’oro”, premio attribuito a medici, religiosi, rappresentanti delle istituzioni e forze dell’ordine. “Brillantissimo – lo ricordano in Confagricoltura Piacenza dove sino a un paio d’anni fa era solito recarsi personalmente - coinvolgeva nelle sue iniziative personaggi pubblici e cariche istituzionali con il suo linguaggio schietto e i soventi intercalari in dialetto a cui aggiungeva, potendo, qualche barzelletta. Amava definirsi, ed era, una persona semplice, un agricoltore. Ci mancherà tanto”.  La sua azienda a Mortizza, alle porte della città, da qualche anno è condotta dalla figlia Daniela. A lei e ai famigliari il presidente di Confagricoltura Piacenza, Filippo Gasparini, insieme al direttore, Marco Casagrande e a tutta l’associazione porgono sentite condoglianze.

Il cordoglio delle istituzioni locali 

Anche il sindaco e presidente della Provincia Patrizia Barbieri esprime il cordoglio delle istituzioni locali per la scomparsa del cavalier Antonio Marchini, fondatore dell'associazione “Amici della Mietitrebbia”e del premio “Cuore d'oro”, sottolineandone “il costante impegno per la solidarietà, la valorizzazione delle tradizioni e dell'identità piacentina. Nel profondo legame con il territorio, espresso  con coinvolgimento e con la sua proverbiale ironia, Antonio Marchini ha saputo farsi voler bene da tanti concittadini e personalità illustri, che ne serberanno sempre un ricordo affettuoso”.

Pubblicato il 15 ottobre 2021

Nella foto il 10 maggio 2019, durante la cena annuale dell’Associazione “Amici della mietitrebbia” il presidente di Confagricoltura Piacenza Filippo Gasparini conferisce ad Antonio Marchini una targa come gesto di riconoscenza per la sua fedeltà all’associazione e per il suo impegno.

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente