Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Nasce la «Rete per Piacenza solidale»

Piacenza iniziative a sostegno Mimmo Lucano

Dopo la manifestazione di sabato scorso ai Giardini Margherita, anche a Piacenza nasce un gruppo a sostegno di Mimmo Lucano (nella foto), l'ex sindaco di Riace condannato a 13 anni - quasi il doppio degli anni chiesti dalla pubblica accusa - per presunti illeciti nella sua rete di accoglienza dei migranti che aveva ripopolato il paese calabrese e che è diventato un modello di integrazione.

Già  Lucano aveva detto ripetutamente che non esiste un modello Riace e che ogni realtà, in base alla specificità del territorio, deve capire quale strada sia la migliore. Il comitato piacentino per questo intende  proporre una serie di iniziative per riflettere sul tema accoglienza nella nostra provincia, messa a dura prova dai recenti bandi che hanno colpito proprio quel modello diffuso che favoriva percorsi di reale integrazione col territorio. Per organizzare queste iniziative è stato deciso di costituire una rete, che si chiamerà “Rete per Piacenza solidale”: per chi volesse partecipare, la prossima riunione si terrà giovedì 14 ottobre alle ore 18 presso la Coop Infrangibile.

Il comitato piacentino a sostegno di Lucano intanto come primo passo rilancia l'adesione alla raccolta fondi promossa da un comitato nazionale composto da diverse personalità e associazioni. In questo momento - dicono i promotori - è vitale aiutare Mimmo Lucano e gli altri condannati a sostenere il peso economico del risarcimento richiesto di 500 000 euro. Nel caso che un successivo grado di giudizio vorrà cambiare la sentenza si destinerà la somma raccolta a progetti di accoglienza nel territorio calabrese. Per chi voglia contribuire, con qualsiasi cifra, a questa raccolta fondi, ecco i dati: A Buon Diritto Onlus Banco di Sardegna causale “Per Mimmo”; IBAN : IT55E0101503200000070333347. Questa iniziativa verrà presentata a Roma giovedì 7 ottobre alle ore 17.30 durante una manifestazione pubblica che vede tra i promotori nazionali Arci, Acli, Cgil, Legambiente, Caritas, oltre a decine di altre associazioni.

Pubblicato l'8 ottobre 2021

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente