Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

il sindaco Arfani: «Ogni frazione di Carpaneto ora ha un defibrillatore»

defibrillatori Carpaneto 

Per la Giornata Mondiale del Cuore (World Earth Day), celebrata il 29 settembre, l’obiettivo è quello di informare e sensibilizzare i cittadini sull'importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari. Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel mondo, e hanno un notevole impatto anche in termini di morbosità e disabilità. Si stima che nel 2019 esse siano stati responsabili a livello globale di circa 18,6 milioni di morti, con una incidenza di 55,5 milioni di casi e una prevalenza di 523 milioni di casi. In Europa si calcola che oltre 80 milioni di persone siano affette da malattie cardiovascolari (il 48% uomini e il 52% donne), che sono responsabili di 3,9 milioni di decessi annui (45% di tutte le cause di morte). Questi dati arrivano dal Ministero della Salute.
“Ognuno di noi – riflette Andrea Arfani, sindaco di Carpaneto - deve fare la sua parte, in particolare in termini di prevenzione e primo soccorso. Per questo, da diverso tempo stiamo rendendo Carpaneto sempre più cardioprotetta, attraverso il posizionamento di defibrillatori in punti sensibili, a copertura del territorio. Ora si è chiusa una ulteriore tappa di questo percorso, attraverso la conclusione del progetto di posa dei defibrillatori in tutte le frazioni che ancora ne erano sprovviste, e cioè Badagnano, Rezzano, Magnano, Travazzano, Case Bruciate, Celleri, Cimafava e Zena. In questo modo, ogni frazione del nostro comune ha il proprio defibrillatore, installato in un punto di facile accesso, concordato con i referenti di ogni località. “Siamo finalmente arrivati alla fine del percorso – aggiunge il consigliere Luigi Paraboschi, che ha installato personalmente i Dae - che è partito l'anno scorso con il finanziamento per l'acquisto dei dispositivi. Voglio ringraziare l'Ufficio tecnico che ha seguito l'iter, e Gianluca Casazza per il montaggio e il collegamento delle colonne di alimentazione e conservazione. Ringrazio inoltre i privati che, in alcuni casi, ci hanno permesso di utilizzare punti di loro proprietà per l'installazione. In questo modo, rafforziamo la protezione del nostro territorio, e gli strumenti di primo intervento; contemporaneamente, potenziamo la valorizzazione delle frazioni, che dispongono ognuna di un proprio dispositivo".

Pubblicato il 2 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Visit Emilia, cofinanziamento per interventi su piste ciclabili

piste

Aumenta la mobilità dolce per i turisti in Emilia. Grazie al cofinanziamento del Ministero del Turismo, con la regia diVisit Emilia, ente della destinazione turistica che abbraccia il territorio delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, in accordo con la Regione Emilia Romagna, sono stati investiti fondi importanti su opere già presenti nel piano dei lavori pubblici, dando la priorità al sistema di ciclabili già finanziate nei bilanci dei Comuni. 

Anche la pista ciclabile al Guado di Sigerico

Gli interventi finanziati sono: laCiclabile lungo il torrente Baganza, che collega il ponte della Navetta alla tangenziale per poi proseguire fino a Sala Baganza, per un importo di 190mila euro; il Pontile di Mezzaniche potrà essere un utile approdo di ciclisti interessati alla Food Valley Bike, per un importo di 60mila euro; il tratto ciclabile e la struttura dei servizi ai turisti delle 2 ruote pressoil Guado di Sigerico, porta della Via Francigena in Emilia, nel Comune di Calendasco (PC), per un importo di 244mila euro.

«Per far crescere il turismo in Emilia sono fondamentali gli investimenti in infrastrutture – commentaCristiano Casa, Presidente di Visit Emilia–. Insieme agli amministratori locali delle 3 province abbiamo cercato di individuare quei progetti già previsti nei piani delle opere pubbliche dei comuni che avrebbero potuto avere un impatto sullo sviluppo turistico e abbiamo puntato sul cicloturismo. È un settore in costante crescita e si registrano presenze sul nostro territorio da tutta Europa, in particolare dai paesi nord europei e dalla Svizzera. È necessario che i cicloturisti trovino infrastrutture di qualità che possano far vivere nel migliore dei modi le loro esperienze in Emilia». 

Si prevede cheil FUNT, il fondo ministeriale per gli investimenti del Turismo, sarà finanziato anche per le annate 2023 e 2024. Visit Emilia, di concerto con la Regione Emilia Romagna, cercherà di sostenere i progetti dei Comuni già messi in calendario, per promuovere nuove infrastrutture turistiche. 

Pubblicato il 2 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Sanità, il 118 piacentino ottiene 558mila euro per investimenti

Investimenti 118 Piacenza

Un numero che può salvare la vita, un sistema complesso e organizzato per funzionare al meglio e per intervenire nel più breve tempo possibile. È il 118, nato proprio in Emilia-Romagna e poi diventato un modello per l’intero Paese, a cui ogni anno la Regione assicura le risorse adeguate per operare. Lo fa anche nel 2023, destinando quasi 46,5 milioni (esattamente 46 milioni 483mila euro - quindi 1,5 milioni in più rispetto al 2022) per rafforzarlo e renderlo sempre più innovativo. Risorse proprie, che la Giunta destina alle Aziende sanitarie di tutto il territorio regionale: il provvedimento approvato ha dato il via libera contemporaneamente alla ripartizione dei fondi da Piacenza a Rimini e agli ambiti di intervento che vengono finanziati, dalle tecnologie all’elisoccorso, dal personale alla formazione, dalle centrali operative alla rete telefonica.

Per garantire che tutto il sistema di Emergenza 118 funzioni al meglio, con i suoi 800 medici e 2.500 infermieri impegnati nel servizio, 500 autisti soccorritori e una rete di associazioni di supporto composta da oltre 20mila volontari. Ma anche una flotta di 120 mezzi di soccorso base e 150 mezzi di soccorso avanzato (tra ambulanze e auto mediche e infermieristiche) pronti a partire con l’equipaggio a bordo 24 ore su 24, e 4 elicotteri, uno dei quali con tecnologia Nvg per consentire il volo notturno. Circa 700mila le chiamate ricevute ogni anno in Emilia-Romagna, di cui 500mila generano un intervento sanitario, cioè l’invio di uno o più mezzi di soccorso. Uomini, donne, mezzi e tecnologie che hanno permesso di effettuare, dal primo gennaio al 30 giugno 2023, 246.165 interventi di emergenza. Dei 46 milioni di euro l’Ausl di Piacenza riceverà 558.612 euro.

Pubblicato il 30 settembre 2023

Ascolta l'audio

Una nuova legge regionale per il commercio e un bando da 18 milioni

leggealimentare

Cambia l’economia urbana dell’Emilia-Romagna grazie anche a una nuova legge che rafforza e rigenera la rete commerciale di città e paesi, e con un investimento di 18 milioni di euro per la riqualificazione dei negozi e dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, ecc). Obiettivo principale della legge regionale sullo sviluppo dell'economia urbana e la qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi, approvata ieri senza voti contrari in Assemblea legislativa su proposta della Giunta regionale guidata dal presidente Stefano Bonaccini - a 25 anni dall’ultimo provvedimento dedicato al settore - è rendere le attività commerciali più forti e dinamiche per farle diventare motore e cuore di uno sviluppo sostenibile e della crescita economica e sociale dei centri urbani di tutta la regione. E questo attraverso una gestione unitaria e condivisa, pubblico e privato, indirizzata a promuovere i progetti partecipati dei Comuni in grado di valorizzare l’identità dei territori, la socialità e l’ambiente. Allo stesso tempo, per sostenere i negozi e i pubblici esercizi usciti con difficoltà dalla pandemia, un nuovo bando metterà sul piatto 18 milioni di euro per sostenere gli imprenditori nella riqualificazione della loro attività: dall’acquisto al rinnovo e all'ampliamento delle attrezzature, alla digitalizzazione.

Le novità

La legge promuove in particolare lo sviluppo di nuovi servizi al cittadino per la creazione di nuovi prodotti commerciali, servizi e spazi di vita rispondenti alle domande di welfare e socialità, con particolare riferimento all’accessibilità per le fasce più fragili della popolazione e mettendo al centro il ruolo pro-attivo della comunità e dei cittadini (ad esempio, ecoquartieri, autoconsumo collettivo, comunità energetiche rinnovabili).
Va in questa direzione la creazione di centri direzionali: hub urbani caratterizzati da una pluralità di funzioni e soggetti rispetto ai quali le attività commerciali fungono da “motore” per accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e garantire una integrazione e valorizzazione di tutte le risorse presenti nel territorio e hub di prossimità vicini ai luoghi di abitazione e di lavoro per rispondere alle esigenze quotidiane delle persone. Altro capitolo importante riguarda l’utilizzo di nuove tecnologie per la pianificazione, per avere modelli previsionali relativi allo sviluppo del territorio. Si tratta dei cosiddetti “gemelli digitali” delle città per fare simulazioni e monitorare usi e fruizioni degli spazi comuni. La creazione di nuova occupazione è un ulteriore punto significativo della legge da promuovere attraverso specifici interventi di formazione, informazione e aggiornamento, in particolare sulla transizione verde e digitale, in collaborazione con le università, i centri di ricerca e gli enti di formazione accreditati.

Pubblicato il 1°ottobre 2023

Ascolta l'audio

Domenica a Caminata la terza sagra del miele

miele

Una giornata dolce che celebra il miele ma che unisce al cibo e ai prodotti della natura lo sport e il divertimento: è il menu di domenica 1 ottobre a Caminata in val Tidone, dove torna la sagra del miele, giunta alla sua terza edizione.
Presso il campo giochi del borgo dell’Alta Val Tidone si potranno trovare gli stand del miele, tra cui quello della zona e di Pietravigna, oltre che di altri produttori del territorio. Si potranno inoltre degustare i piatti street food preparati dalla “Ravioleria San Giorgio” di Varzi, allietati dalla musica che proseguirà per tutta la giornata, conclusa in serata con il rock acustico di Sara Belli.
La parte sportiva della giornata sarà invece curata dall’associazione 101% Off Road, scuola di Mountain Bike che proporrà esibizioni e prove dalla mattina. Alle ore 9.00 si terrà un'escursione in mountain bike con guida cicloturistica lungo i colli dell'Alta Val Tidone (info e prenotazioni 3478503418). Spazio poi dalle 15.30 all’intrattenimento per bambini con lo spettacolo di Capitan Jack asparago, tra giocoleria ed evoluzioni in monobici.

Pubblicato il 29 settembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente