Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il ricavato della marcia di Podenzano in beneficienza

 Marcia Podenzano

I volontari che hanno collaborato con il Comune di Podenzano nell’organizzazione della marcia del 21 aprile scorso “Corri la Mezza, goditi la Marcia” hanno pensato di donare l’intero ricavato alle famiglie bisognose del comune di Podenzano. La somma di 2mila euro è stata consegnata agli operatori del Servizio Sociale dell’Unione Valnure Valchero che operano sul territorio comunale di Podenzano. Non è la prima volta. Anche lo scorso anno, infatti, i fondi erano stati destinati a questa lodevole iniziativa ed hanno permesso di effettuare 12 interventi emergenziali su 5 adulti fragili e su un nucleo famigliare con minori. La marcia, voluta dagli amministratori comunali nel 2002, con lo scopo di raccogliere fondi da destinare in beneficenza, è sempre stata molto partecipata. Nei primi anni i fondi sono stati destinati alla comunità di Kani Bonzon (Mali) con la quale Podenzano è gemellata. Nel corso degli anni, a seguito di alcuni tragici eventi (Alluvione 2015, Covid 2020) che si sono verificati nel nostro territorio e del peggioramento della situazione economica e sociale, i volontari hanno pensato di destinare i fondi a situazioni emergenziali più vicine. Alcuni esempi sono l’aiuto: alla società sportiva di Bettola che aveva subito gravi danni alle strutture a seguito dell’alluvione, alla Cri di Podenzano per acquisto di un mezzo, alla Casa di riposo della Parrocchia per l’acquisto di un sollevatore per i nostri anziani, ai bambini dell’Ucraina.

“Ringrazio di cuore il Gruppo Marciatori Gelindo Bordin e le associazioni Alpini, Avis, Pro Loco Podenzano, Pro Loco S.Polo, Signore in Giallo che hanno collaborato - afferma il sindaco Alessandro Piva – senza di loro, senza il loro impegno, senza il loro lavoro, non sarebbe stato possibile raccogliere questi fondi. È molto bello vedere questo spirito di unità e di collaborazione tra associazioni – conclude Piva - penso che questo sia la più grande ricchezza di Podenzano”. Presenti all’evento anche l’assessore allo Sport e tempo Libero e Cultura Mattia Bitta, l’assessore alle Politiche Sociali, welfare e sostegno alle famiglie Arianna Groppi ed Enrica Vignola dell’area adulti del servizio sociale Unione Valnure Valchero, che insieme alle Associazioni hanno dimostrato quanto la collaborazione tra i due assessorati sia importante e fondamentale. Vignola ha evidenziato l’utilità di questa iniziativa nella gestione delle emergenze sociali e come i fondi sono stati e saranno utilizzati, per aiutare nuclei familiari fragili a superare momenti di crisi all’interno di una progettualità. A margine dell’evento i volontari hanno comunicato che ai 2000 euro donati saranno aggiunti altri 400 euro messi a disposizione spontaneamente dalla ditta Ser-Tek di Podenzano da sempre impegnata generosamente a fianco delle associazioni in questi tipi di eventi.

Pubblicato il 5 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Gli orti di «Prossima Fermata» inseriti nella rete «Orti di Comunità» di Slow Food
  2. Fiorenzuola, una borsa di studio universitaria per i diplomati del Polo Mattei
  3. L'assessore Fornasari in Germania a promuovere Piacenza e le sue eccellenze
  4. A Santa Franca il ricordo dei primi Caduti della Divisione Val d'Arda
  5. L’impegno della polizia per il ripristino del bosco di Monte Armelio
  6. «Nati per camminare», hanno aderito 52 bambini di Gragnano
  7. «Scuola in dialogo»: un incontro di scambio e crescita per i giovani
  8. Confindustria: bisogna investire sull'energia
  9. Oltre 200 partecipanti alla camminata per l’hospice di Borgonovo
  10. Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza: una nuova era tecnologica per l'Istruzione
  11. L’ultimo saluto a Franco Anelli. «Ha interpretato nel migliore dei modi l’appellativo “Magnifico”»
  12. Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco
  13. Progetto educativo Fata alla Ricci Oddi laboratori artistici, giochi teatrali, merenda e visita guidata
  14. Minori stranieri non accompagnati, un corso di formazione alla professione edile
  15. Un portale dedicato alla finanza per le imprese piacentine
  16. Torneo del campetto: alla Santissima vince l’Armata Brancaleone
  17. Economia piacentina, rallenta la crescita ma con segnali di tenuta del sistema
  18. I contratti aumentano a maggio ma previsioni negative sul trimestre
  19. Faggin a Palazzo Gotico: intelligenza artificiale «utilissima» e «pericolosa»
  20. È morto Franco Anelli, dal 2013 rettore dell'Università Cattolica

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente