Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Volontariato, a Gragnano 29 ragazzi si sono meritati un buono da 50 euro

Youngercard 24 

La Cena in Bianco per sostenere le politiche giovanili e la cerimonia di premiazione dei giovani volontari della Youngercard quest’anno, a Gragnano, sono andati di pari passo. Il nutrito gruppo di ragazze e ragazze che facendo proprio lo spirito del progetto Youngercard hanno svolto attività di volontariato accumulando gli 80 punti previsti per la premialità cioè un punto per ogni ora prestata a favore della comunità, sabato 14 settembre al Centro culturale del paese, sono infatti stati applauditi e ringraziati con la consegna di un buono di 50 euro da spendersi in un esercizio commerciale gragnanese. A seguire, nella serata, si è si è svolta invece la cena, rigorosamente in bianco, all’oratorio della Parrocchia, in quanto il cattivo tempo ha sconsigliato di festeggiare in piazza come in passato. I giovani volontari che hanno aderito al progetto Youngercard sono: Tomas Amisani, Alessandro Bacci, Marcello Barocelli, Alessandro Braga, Noemi Buttacavoli, Daria Carini, Denise Carini, Giorgia Chiapponi, Silvia Chiapponi, Annarita Antonina Chimenti, Filippo Cigalini, Giuseppe Collesano, Simone Costantini, Annachiara Emeri, Alessandro Franchini, Riccardo Franchini, Martina Gino Grillo, Fjona Krasniqi, Diego Manini, Rebecca Marzani, Elisa Montanari, Alice Pezzoni, Emili Piccoli, Matilde Rebecchi, Tommaso Rebecchi, Giada Sartori, Costanza Tacchi, Emma Tassara, Nicolò Ghezzi.

 76 progetti

Sono stati ben 76 i progetti attivati dal 2013 ad oggi in ambito sociale, ambientale, sportivo, educativo e ricreativo collaborando con varie realtà. Precisamente con il centro di Aggregazione giovanile comunale per l’aiuto nello svolgimento dei compiti, l’animazione al Centro diurno Anziani e progetti ambientali come "Green-gnano"; con la Parrocchia per l’organizzazione dei Grest o la vacanza estiva a Cassimoreno; con la Pro Loco Gragnano per la Festa degli antichi sapori, la Festa della Spisigona e la Marcia sulle orme di Annibale; con Anspi Don Bosco Madonna del Pilastro, per l’organizzazione del GrillPork Fest, della Castagnata e della Santa Lucia per i bambini; con Mcl per le collette alimentari e "Dona la spesa"; con Anspi Casaliggio per l’aiuto alla Festa della Bortellina; con l’Atletico Gragnano per l’aiuto allenatori; con l’Associazione La Ricerca per l’aiuto al doposcuola organizzato alle Scuole elementari; con il Comune per la partecipazione ai banchetti solidali in occasione della Festa della Domenica in Albis, l’accompagnamento gite in Trebbia, la panchina rossa contro la violenza alle donne, le attività di benvenuto alle famiglie ucraine, la Panchina Europea e il progetto "Pedibus". Ai giovani volontari, gli intervenuti in rappresentanza delle varie realtà e Associazioni, hanno rivolto parole di ringraziamento e di apprezzamento per l’impegno profuso augurandosi di poter continuare nel tempo queste forme di collaborazione che sono occasione di crescita personale non solo per i giovani ma anche per gli adulti.

 Giovani volonterosi

“Come è noto il Comune di Gragnano è uno dei Comuni della Provincia che, fin dall’origine, dal 2013, ha aderito al progetto Youngercard, pensato e voluto dalla regione Emilia-Romagna per favorire e promuovere il volontariato e la cittadinanza attiva. Aderendo ai vari progetti collegati i giovani, in base alle ore di volontariato svolte, maturano crediti che assicurano loro la possibilità di usufruire di sconti nei negozi aderenti”, spiega l’assessore alle politiche giovanili Marco Caviati che è stato affiancato nella consegna dall’assessore Francesca Grignano e dai consiglieri comunali Elisa Ghezzi e Matteo Provini. “Si tratta della Piccola Sartoria di Betty, Zapping, Brandazza, e Graziella acconciature i cui titolari hanno accettato di farsi parte dell’iniziativa e che ringraziamo di cuore”.
“Ciò che abbiamo consegnato ai ragazzi – ricorda il sindaco Patrizia Calza – non va considerato come un vero e proprio premio perché sottese alla scelta del volontariato vi sono la spontaneità del gesto e la consapevolezza della gratuità di esso. Tuttavia, come Amministrazione, vogliamo dire grazie a questi giovani volonterosi e lo abbiamo fatto con un dono, un buono da 50 euro da spendere in un centro commerciale della zona”.
Gli aventi diritto quest’anno alla premialità sono stati 29 ma sono ben 163 i giovani iscritti. “Ci teniamo a ringraziare Luisa Zioni e Giulia Marzolini che, come noi credono profondamente nel valore di questa iniziativa a volte loro stesse proponendo idee, a volte assecondando quelle dell’Amministrazione ma sempre assicurando il massimo impegno per il successo delle iniziative”, concludono gli amministratori.

Pubblicato il 26 settembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente