Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria

carcere2 

“Siete a contatto con tanta rabbia, presenti in questo groviglio di stati d’animo con le vostre personali attese, speranze, preoccupazioni e progetti personali e familiari”. Sono le parole rivolte dal vescovo, mons. Adriano Cevolotto, al Corpo di Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Piacenza, il 3 luglio, nel giorno di San Basilide, patrono degli agenti.
La celebrazione eucaristica all’aperto, sotto una tensostruttura realizzata dai volontari dell’Associazione Nazionale Alpini, è stata preceduta dall’introduzione di don Adamo Affri, Cappellano del Carcere, che, con il diacono Mario Idda, Direttore della Caritas, hanno accolto il Vescovo sottolineando la sua costante vicinanza e solidarietà alla Casa Circondariale.

Un lavoro di vocazione

“La memoria di san Basilide - ha aggiunto don Affri - ci ricorda che il lavoro della polizia penitenziaria è una vocazione perché coinvolge integralmente la persona e perché aiuta a liberare il male che c’è nell’anima e nella società”.
Caloroso il saluto rivolto dal Vescovo agli agenti di custodia, uomini e donne, che operano nella Casa Circondariale. “Non possiamo però dimenticare - ha aggiunto il presule - coloro che qui sono reclusi per l’esecuzione della pena o in attesa di giudizio. Appartengono al vostro servizio e quindi sono parte della vostra vita”.
Lungo poi l’elenco del vescovo sulle questioni giuridiche all’interno di scelte civili e politiche dibattute come: la relazione tra la giustizia e la pena certa, la finalità delle strutture detentive, il rapporto tra il passato colpevole e il futuro da immaginare e ricostruire, le attenzioni verso i soggetti implicati in comportamenti delittuosi, le relazioni tra il carcere e il territorio…
“Siete dentro ad un lavoro - ha puntualizzato mons. Cevolotto - non fatto solo di vigilanza, ma immerso in relazioni con un carico di attese, talora pretese, speranze e delusioni. San Basilide ci insegna che ogni situazione umana ci interpella nel profondo. Affidiamo il vostro servizio, che spesso mette alla prova, al Santo protettore, perché vi renda corresponsabili del cammino delle persone a voi affidate”.

Un cuore che pulsa

“Voglio raccontare di un cuore che pulsa, di battiti che non sempre, oltre il muro di cinta, si avvertono. Sento il dovere morale di farli sentire”. Così si espressa, non nascondendo la sua emozione, Gabriella Lusi, Direttrice della Casa Circondariale, sottolineando come il carcere si chiama “Casa” che è sinonimo di affetti e di accoglienza.
Dopo aver ringraziato, il vescovo, il prefetto, il sindaco, le autorità civili e militari, il personale, i volontari e tutti i presenti, la Lusi ha messo in evidenza gli ultimi due di lavoro, enorme, faticoso, pieno di angosce e paure, vissuto nell’ emergenza dovuta alla pandemia.
“Il lavoro degli agenti - ha affermato - è di quello del mantenimento dell’ordine e della sicurezza nella struttura, ma anche di osservazione dei reclusi ai fini di una loro rieducazione e un reinserimento sociale. Siamo qui - ha concluso la direttrice - per far battere il cuore sempre più forte, affinché le motivazioni sia individuali che organizzative, grazie alla vostra presenza, siano sempre più intense”.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 3 luglio 2021

Altri articoli...

  1. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  2. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  3. Voti solenni per suor Maria Margherita
  4. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  5. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  6. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  7. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  8. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  9. Via Francigena, pellegrini in aumento
  10. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  11. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  12. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  13. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  14. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  15. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  16. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  17. Il ddl Zan interroga gli italiani
  18. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  19. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  20. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  21. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  22. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  23. Cento anni per suor Felicita Rocca
  24. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  25. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  26. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  27. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  28. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  29. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  30. Conosciamo i grandi mistici della storia
  31. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  32. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  33. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  34. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  35. La Polis oltre la pandemia
  36. L’impegno della Chiesa per la Scuola
  37. Invochiamo la Regina della Pace contro ogni violenza e morte
  38. Il Vescovo a Bologna per la Madonna di San Luca
  39. Quando mio padre curò il Papa ferito
  40. Non ci sono più bambini

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente