Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»

ucid


Si è concluso l’anno di attività per l’Ucid, l’Unione cristiana imprenditori e dirigenti guidata a Piacenza dal dott. Giuseppe Ghitttoni. L’incontro finale al Seminario vescovile ha visto la presentazione dell’enciclica dell’ottobre 2020 “Fratelli tutti” di papa Francesco a cura di mons. Celso Dosi, preside della Scuola di formazione teologica della diocesi.

Dagli anni ’60 a oggi
Negli anni ’60 – sintetizziamo il pensiero del relatore – nel clima euforico del boom economico e nell’entusiasmo del post Concilio, papa Paolo Vi parlò a più riprese del “mondo nuovo”, categoria con cui intravedeva tutte le possibilità di bene, di giustizia e di sviluppo nella società di allora.
Oggi papa Francesco si ricollega a quel termine rileggendolo nell’ottica della figura evangelica del Buon Samaritano. È questa, infatti, la chiave di lettura con l’enciclica “Fratelli tutti” guarda ai problemi di questo tempo.

Dal sé al noi
Lo stile – ha aggiunto mons. Dosi - è quello della prossimità che ci fa vedere nell’altro non un nemico, ma un fratello. Solo questo approccio ai problemi – ha detto – aiuta ad andare oltre ma cultura dello scarto e dell’indifferenza. Dal sé nasce il noi, quei “molteplici noi” che sono le realtà della famiglia, della scuola, della società politica, delle associazioni e dell’intera famiglia umana.
Questo modo di leggere la realtà accompagnava papa Francesco anche nell’enciclica “Laudato si’”, del maggio 2015, in cui lo sguardo era indirizzato, nell’ottica dell’ecologia integrale, verso il mondo ferito e la salvaguardia del Creato, dono di Dio per l’umanità.

Pubblicato il 10 luglio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  2. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  3. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  4. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  5. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  6. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  7. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  8. Voti solenni per suor Maria Margherita
  9. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  10. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  11. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  12. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  13. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  14. Via Francigena, pellegrini in aumento
  15. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  16. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  17. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  18. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  19. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  20. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  21. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  22. Il ddl Zan interroga gli italiani
  23. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  24. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  25. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  26. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  27. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  28. Cento anni per suor Felicita Rocca
  29. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  30. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  31. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  32. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  33. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  34. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  35. Conosciamo i grandi mistici della storia
  36. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  37. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  38. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  39. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi
  40. La Polis oltre la pandemia

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente