Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna

angelodon


Grande festa nel santuario della Madonna della Quercia domenica 11 luglio per il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di don Angelo Sesenna, da 25 anni parroco del paese della val Nure.
L’iniziativa è stata promossa “in gran segreto” dai parrocchiani che hanno voluto così esprimere a don Angelo la propria gratitudine.
Da parte sua il sacerdote ha ripercorso nell’omelia gli inizi della sua vocazione riconoscendo il dono di Dio nella chiamata e in coloro che l’hanno accompagnato, dai genitori agli educatori della sua formazione. “Il Signore avrebbe potuto chiamare tanti altri, ha chiamato me, gli sono grato di questo e del servizio che mi ha dato di compiere in mezzo a voi” – ha detto il sacerdote.
Alla messa, insieme a una delegazione in rappresentanza di tutte le associazioni bettolesi, era presente anche un gruppo di Mezzano Scotti, paese nel quale don Sesenna ha lavorato sul piano pastorale 15 anni prima di giungere a Bettola.
Al termine i bambini e i ragazzi dei gruppi della prima comunione e della cresima hanno consegnato a don Angelo un dono a nome di tutta la comunità. Il cerimoniere Giuseppe Lotta ha letto il saluto benaugurante inviato dal vescovo mons. Adriano Cevolotto.
Alla celebrazione presente anche il seminarista Roberto Agnelli.
Il sindaco Paolo Negri ha espresso a sua volta il grazie a don Angelo per il quotidiano impegno nel costruire e rinsaldare la comunità bettolese.


Nella foto, don Sesenna al termine della celebrazione insieme al sindaco Negri e all’ex sindaco Busca.


Pubblicato l'11 luglio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  2. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  3. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  4. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  5. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  6. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  7. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  8. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  9. Voti solenni per suor Maria Margherita
  10. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  11. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  12. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  13. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  14. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  15. Via Francigena, pellegrini in aumento
  16. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  17. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  18. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  19. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  20. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  21. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  22. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  23. Il ddl Zan interroga gli italiani
  24. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  25. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  26. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  27. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  28. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  29. Cento anni per suor Felicita Rocca
  30. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  31. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  32. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  33. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  34. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  35. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  36. Conosciamo i grandi mistici della storia
  37. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  38. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  39. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi
  40. Si ritorna a viaggiare con l’Ufficio Pellegrinaggi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente