Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Bedonia festeggia la Madonna di San Marco

bedoniacev


Il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha celebrato la messa in diretta streaming nel parco del Seminario di Bedonia per la festa della Madonna di San Marco. In questa stessa occasione sono stati ricordati i 50 anni di sacerdozio del rettore del santuario, già vicario generale della diocesi, mons. Lino Ferrari.


Il Vescovo: con Maria non siamo mai soli
Questo santuario - sintetizziamo le parole del Vescovo nell’omelia - sorge in un luogo d’incontro di mercanti, luogo che con questa costruzione venne affidato solennemente alla protezione di Maria.
Il santuario è sorto grazie alle tante donazioni degli emigranti. Questa costruzione, dedicata a Maria, esprimeva il loro desiderio, pur tra le mille fatiche della vita, di vivere legami profondi, di non sentirsi soli, di ritrovarsi a casa. Maria, per chi crede, è madre, è segno di accoglienza, di consolazione.
Così accadde anche agli inizi dell’esperienza della Chiesa quando Gesù, sulla Croce, affidò l’apostolo Giovanni alla protezione di Maria, una protezione reciproca, che vide Maria segnare i primi passi della comunità degli apostoli dalla Croce alla Pentecoste.
Maria - ha puntualizzato il Vescovo - era sotto la Croce, in un dolore straziante per la morte così violenta e ingiusta di suo figlio che ebbe la forza di affidarla a Giovanni, e viceversa, perché ognuno potesse trovare consolazione nell'altro. Con Maria anche noi facciamo l’esperienza che Dio non ci lascia mai soli.

Il grazie del sindaco a mons. Ferrari

Il sindaco di Bedonia Gianpaolo Serpagli ha espresso il suo grazie al Vescovo e a mons. Ferrari per il suo costante impegno per il Seminario e il santuario, e ora anche per la locale parrocchia di sant’Antonino, unita sul piano della responsabilità pastorale al Seminario: sono veri punti di riferimento per la gente della val Taro e della val Ceno.
Alberto Chiappari a nome dei parrocchiani ha ripercorso l’esperienza pastorale di mons. Ferrari, ordinato sacerdote insieme a diversi compagni di studi nel 1971 dal vescovo Manfredini. Venne per lui l’impegno al Preziosissimo Sangue a Piacenza, poi a Bedonia, e di nuovo in città con la parrocchia di Nostra Sgnora di Lourdes e l’incarico di vicario generale con i vescovi Monari e Ambrosio, poi Castel San Giovanni e infine il ritorno a Bedonia: “Senza la tua tenace volontà - ha detto - il Seminario sarebbe un contenitore vuoto”.
Al termine mons. Ferrari, per tutti don Lino, ha espresso il suo grazie a chi lo ha accompagnato nel suo cammino di vita, dalla sua famiglia di origine alle comunità in cui ha operato: “Guardando a ritroso - ha sototlineato - si vede un filo rosso che tiene unite tutte queste esperienze”.

I 175 anni del Seminario

Durante la celebrazione tre sindaci hanno offerto l’olio per la lampada del santuario che il 24 luglio vedrà una processione per i 175 anni di fondazione del Seminario, nato nel 1846.

(ha collaborato Claudio Ferrari)

Pubblicato l'11 luglio 2021

Altri articoli...

  1. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  2. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  3. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  4. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  5. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  6. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  7. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  8. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  9. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  10. Voti solenni per suor Maria Margherita
  11. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  12. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  13. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  14. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  15. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  16. Via Francigena, pellegrini in aumento
  17. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  18. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  19. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  20. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  21. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  22. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  23. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  24. Il ddl Zan interroga gli italiani
  25. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  26. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  27. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  28. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  29. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  30. Cento anni per suor Felicita Rocca
  31. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  32. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  33. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  34. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  35. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  36. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi
  37. Conosciamo i grandi mistici della storia
  38. Tra Terra e Cielo: la Madonna Sistina
  39. «I giovani non sono atei, ma in ricerca»
  40. Gmg, gli Orientamenti per le celebrazioni nelle diocesi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente