Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Un anno fa mons. Cevolotto nominato vescovo di Piacenza-Bobbio

vescvoadri

L’annuncio fu a mezzogiorno del 16 luglio 2020 da parte del vescovo di Treviso Michele Tomasi: mons. Adriano Cevolotto è stato nominato dal Papa nuovo pastore della diocesi di Piacenza – Bobbio. La comunicazione venne data in contemporanea nella Sala stampa Vaticana e nella sede del vescovado di Piacenza, dal vescovo Gianni Ambrosio, che aveva rassegnato le proprie dimissioni al Papa per raggiunti limiti di età. All'annuncio erano  presenti  i due vescovi emeriti di Treviso, che con mons. Cevolotto hanno collaborato: mons. Gianfranco Agostino Gardin e mons. Paolo Magnani.
L'ingresso nella diocesi piacentina- bobbiese avvenne l'11 ottobre.

Mons. Cevolotto inviò un saluto “cordiale alle sorelle e ai fratelli in Cristo" della diocesi di Piacenza-Bobbio.
Ecco alcuni stralci del suo messaggio: “Oggi il Risorto si affaccia alla mia esistenza di prete – disse - con una nuova vocazione: una chiamata a seguirlo che prevede un lasciare ed insieme è sostenuta da una promessa. La promessa di un centuplo. Ma questo centuplo c’è già! Siete voi. La promessa la vivremo insieme. La promessa del Signore è una Chiesa con una lunga storia sulla quale desideriamo costruire il futuro in una memoria grata”. 
E poi un saluto pieno di sincera gratitudine al Vescovo Gianni che "mi ha preceduto e dal quale raccoglierò la passione per Gesù e il suo Vangelo e il testimone della fedeltà apostolica”. E infine: "il mio cordiale saluto e l’auspicio che potremo percorrere insieme sentieri di umanità, che potremo pensare e condividere progetti di convivenza civile, sociale e culturale, per aiutare la città e il territorio a ripartire con uno sguardo fiducioso verso una direzione da cercare insieme”.

cattolicalenzino

Sopra, mons.Cevolotto in visita all'Università Cattolica di Piacenza e la sua visita al ponte Lenzino a Cortebrugnatella.

Il motto scelto da mons. Cevolotto è "Prendi il largo" che ci rimanda all'episodio narrato dal Vangelo di Luca che riporta l'invito di Gesù a Pietro di riprendere con coragggio la pesca per gettare la rete al di là dell'insuccesso e del fallimento: un invito a tutti di fidarsi del Maestro senza perdere la speranza.
Mons. Cevolotto iniziò il suo episcopato con un calendario denso di appuntamenti, in primis la visita dei Vicariati "per andare a vedere - disse - la geografia della diocesi, andando anche nelle zone più lontane. Soprattutto vorrei partire dalla conoscenza dei preti per farmi conoscere e capire come stanno vivendo questo tempo".
E mons. Cevolotto in questi mesi non si è risparmiato: ha incontrato non solo la comunità ecclesiale ma anche quella civile dimostrando la sua vicinanza in svariati settori perchè "come cristiani siamo chiamati ad essere un segno di speranza per tutta la società".

Pubblicato il 15 luglio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Moroto e Piacenza, un legame sempre più profondo
  2. Gropparello, il parroco don Groppi ha ricordato i 50 anni di sacerdozio
  3. W il lavoro, lo diceva San Benedetto
  4. Bedonia festeggia la Madonna di San Marco
  5. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  6. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  7. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  8. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  9. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  10. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  11. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  12. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  13. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  14. Voti solenni per suor Maria Margherita
  15. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  16. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  17. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  18. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  19. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  20. Via Francigena, pellegrini in aumento
  21. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  22. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  23. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  24. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  25. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  26. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  27. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  28. Il ddl Zan interroga gli italiani
  29. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  30. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  31. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  32. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  33. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  34. Cento anni per suor Felicita Rocca
  35. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  36. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  37. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  38. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica
  39. Il 1° giugno la Notte dei Santuari a Piacenza, Bobbio e Bedonia
  40. Da ottobre il Sinodo dei Vescovi, in Vaticano e nelle diocesi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente