Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo a Strà: tutti uniti da san Colombano

stracevolo

Nel santuario di Strà, domenica 18 luglio,  si è celebrata la festa patronale del Comune Alta Val Tidone che raggruppa i paesi di Caminata, Nibbiano e Pecorara. Tutti uniti dalla figura di san Colombano, patrono del Comune valtidonese, che oltre mille anni fa attraversò l'Europa arrivando a Bobbio e nella figura del Milite ignoto, simbolo dell'identità nazionale a cui nell'ambito della festa è stata conferita la cittadinanza onoraria attraverso il comandante della stazione dei carabinieri di Piacenza Bartolo Palmieri; al militare il sindaco Franco Albertini ha consegnato una targa.

Colombano nel suo peregrinare cercò il buono nell'altro
La celebrazione eucaristica  è stata presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. "La scelta del santo patrono, ha detto mons.Cevolotto, non è puro folclore, ma desiderio di avere in una figura un riferimento del proprio cammino per tutta la comunità. Colombano fu un uomo di pace in cerca del buono di ogni popolo che incontrò. Il cercare il buono nell'altro lo ha lasciato anche a questa comunità civile e religiosa che oggi lo festeggia. Colombano partì dall'Irlanda in gruppo come a dimostrare che ogni attività trova la sua forza nel collaborare insieme. Questa è la vera forza di una comunità dove tutti siamo necessari agli altri. Non è l'uniformità che fa crescere, ma la varietà".

A dimostrare il legame attorno alla figura di san Colombano, erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Bobbio Roberto Pasquali e rappresentanti dell'associazione "Amici di San Colombano". A Bobbio il santo irlandese morì nel 615 d.C.

stra21

Nelle foto di Massimo Bersani, alcuni momenti della celebrazione eucaristica nel santuario di Strà alla presenza del vescovo mons. Adriano Cevolotto.

Pubblicato il 22 luglio 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. I cento anni di suor Fernanda Rentini
  2. Un anno fa mons. Cevolotto nominato vescovo di Piacenza-Bobbio
  3. Moroto e Piacenza, un legame sempre più profondo
  4. Gropparello, il parroco don Groppi ha ricordato i 50 anni di sacerdozio
  5. W il lavoro, lo diceva San Benedetto
  6. Bedonia festeggia la Madonna di San Marco
  7. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  8. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  9. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  10. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  11. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  12. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  13. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  14. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  15. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  16. Voti solenni per suor Maria Margherita
  17. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  18. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  19. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  20. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  21. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  22. Via Francigena, pellegrini in aumento
  23. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  24. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  25. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  26. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  27. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  28. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  29. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  30. Il ddl Zan interroga gli italiani
  31. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  32. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  33. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  34. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  35. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  36. Cento anni per suor Felicita Rocca
  37. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  38. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  39. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme
  40. Notarstefano nuovo presidente dell'Azione Cattolica

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente