Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Giornata mondiale dei nonni. Celebrazioni in diocesi

papanonni

Il Papa ha istituito la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, la quarta domenica di luglio, in prossimità del giorno in cui si ricordano i nonni di Gesù, Anna e  Gioacchino. Essere anziani ed essere nonni sembrano esperienze intrecciate, anche per chi non è nonno o nonna “biologicamente”, ma può diventarlo per adozione. Ci sono molti bambini che hanno bisogno di un nonno e molti anziani che vorrebbero esserlo, ma non hanno nipoti. Gli anziani custodiscono le radici e i bambini incarnano il sogno, c’è bisogno di entrambi.

Celebrazioni in diocesi
Nella diocesi di Piacenza -Bobbio la Giornata sarà ricordata lunedì 26 luglio: il vescovo mons. Adriano Cevolotto celebra la messa alle ore 18 nella chiesa cittadina di Sant'Anna. Si pregherà per tutte le mamme e i nonni.
Messa anche in Santa Rita con i Figli di Sant'Anna alle 19 e alle 7.30 messa nell'Istituto delle Figlie di Sant'Anna animata dal Movimento della Speranza.

Nell'ambito della Giornata dedicata a tutti nonni, di seguito, proponiamo a chi ci segue la testimonianza di Silvana Pozzi, giovane nonna di Emma, una bimba fortunatissima in quanto è circondata dall'affetto di 10 nonni (quattro nonni e sei bisnonni).

I nonni sanno trasmettere l'importanza del valore della famiglia

“A oltre due anni dalla nascita di Emma faccio ancora fatica ad identificarmi come nonna, un po’ per l’età anagrafica (48 anni) e un po' per il fatto di essere molto occupata come mamma, avendo una figlia di 10 anni. Ma soprattutto perché, per la mia esperienza, i nonni sono l’immagine della saggezza, della disponibilità e della comprensione e non mi vedo ancora all’altezza di questo ruolo".
"Forse è per questo che c’è voluta la pandemia ed un pomeriggio davanti alla televisione per capire quanto il condividere mia nipote con altri nove nonni fosse una rarità, oltre che sicuramente una grande fortuna".
Io vivo a Trevozzo con marito e suoceri, i miei genitori sono a Cicogni, perciò Emma ha sei nonni in Val Tidone! Altre due sono a Piacenza, uno a Firenze e una a Napoli. Perciò Emma frequenta quasi settimanalmente otto dei suoi avi abitando con i suoi genitori a Strà, a pochi chilometri da noi".
"La vicinanza ci ha permesso di poterci vedere anche nei mesi cruciali del covid e, nonostante le restrizioni, di non cambiare più di tanto le tradizioni domenicali che ci vogliono riuniti per il pranzo".
"Cosa vorrei trasmettere in eredità a mia nipote? Sicuramente quello che ho ricevuto io: l’importanza del valore della famiglia come luogo in cui trovare sempre rifugio e sostegno. Mi piacerebbe anche che un domani, riguardando al suo passato, raccontando la sua vita, ci fosse anche il ricordo di questa prima festa mondiale dei nonni dove lei ne poteva vantare dieci e che riservasse nel suo cuore un posto speciale per ognuno di noi".

nonniemma

Nelle foto, la piccola Emma con i genitori e i suoi nonni il giorno del battesimo.

Pubblicato il 22 luglio 2021

Altri articoli...

  1. Il Vescovo a Strà: tutti uniti da san Colombano
  2. I cento anni di suor Fernanda Rentini
  3. Un anno fa mons. Cevolotto nominato vescovo di Piacenza-Bobbio
  4. Moroto e Piacenza, un legame sempre più profondo
  5. Gropparello, il parroco don Groppi ha ricordato i 50 anni di sacerdozio
  6. W il lavoro, lo diceva San Benedetto
  7. Bedonia festeggia la Madonna di San Marco
  8. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  9. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  10. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  11. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  12. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  13. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  14. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  15. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  16. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  17. Voti solenni per suor Maria Margherita
  18. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  19. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  20. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  21. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  22. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  23. Via Francigena, pellegrini in aumento
  24. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  25. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  26. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  27. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  28. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  29. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  30. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  31. Il ddl Zan interroga gli italiani
  32. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  33. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  34. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  35. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  36. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  37. Cento anni per suor Felicita Rocca
  38. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  39. La Madonna Sistina incanta i piacentini
  40. Il Grest per ritrovare il gusto di stare insieme

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente