Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata dei nonni: senza radici non possiamo vivere

 vescovosanna

“Nonno tu non capisci. Sei di un altro tempo…”. È l’espressione usata, il 26 luglio, dal vescovo mons. Adriano Cevolotto, durante la festa di Sant’Anna, patrona della parrocchia omonima, in via Scalabrini a Piacenza, per mettere in evidenza come tante volte non si valorizzano gli anziani.
“Le giovani generazioni - ha aggiunto il Presule - giudicano spesso gli anziani incapaci di interpretare il presente, quasi che l’esperienza da loro vissuta sembri vana o abbia nulla da trasmettere”.

La liturgia, nella chiesa cittadina, presieduta dal Vescovo e concelebrata dal parroco don Luigi Fornari, nella memoria dei Santi Gioacchino ed Anna, nonni di Gesù, è stata l’occasione per onorare la “Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani”, voluta da Papa Francesco. “Il ricordo di questi Santi - per mons. Cevolotto - ci fa riandare ai legami che ci uniscono e di cui siamo debitori. Ognuno di noi è una preziosa eredità dei propri antenati che non abbiamo conosciuto, però di cui portiamo i segni: siamo il frutto di quei percorsi che ci appartengono”.

La triplice consegna di Papa Francesco

Il Vescovo ha poi citato il messaggio di papa Francesco per questa giornata Mondiale, sottolineando la triplice consegna affidata ai nonni e agli anziani di: custodire le radici; trasmettere la fede ai giovani; prendersi cura dei piccoli.
“Senza radici - ha puntualizzato Mons. Cevolotto - non possiamo vivere. Spesso si corre il rischio di stare in una pericolosa illusione di onnipotenza; infatti non siamo noi l’inizio di tutto. Inoltre bisogna custodire le radici non per essere nostalgici, ma per imparare da chi ci ha preceduto”.
Gli altri aspetti del discorso del Papa, sono stati evidenziati dal Vescovo, mettendo in luce come la dimensione della fede è fondamentale nella vita. Una fede che si basa sull’affidarsi a qualcuno e a qualcosa, come una parola e una promessa. Inoltre Il prenderci cura degli indifesi e dei più fragili è la testimonianza concreta dell’amore e del servizio evangelico.

vescefornari

chiesa sant'anna festa dei nonni 2021

Nelle foto, alcuni momenti della messa celebrata da mons. Adriano Cevolotto nella chiesa cittadina di Sant'Anna in occasione della Giornata mondiale dei nonni e della festa patronale della parrocchia.

I nonni di Gesù

“Sant’Anna e San Gioacchino, come coppia - ha concluso il presule - senza essere portatori di parole e gesti rimasti nella memoria, sono ricordati per essere i genitori di Maria e i nonni di Gesù. Maria, giovane donna, ha imparato il linguaggio della fede in casa, dai suoi genitori. Ciò che è prezioso dell’esistenza di Anna e di Gioacchino, senza sapere i particolari della loro vita, è proprio la testimonianza esemplare della fede”.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 27 luglio 2021

Altri articoli...

  1. La Giornata mondiale dei nonni. Celebrazioni in diocesi
  2. Il Vescovo a Strà: tutti uniti da san Colombano
  3. I cento anni di suor Fernanda Rentini
  4. Un anno fa mons. Cevolotto nominato vescovo di Piacenza-Bobbio
  5. Moroto e Piacenza, un legame sempre più profondo
  6. Gropparello, il parroco don Groppi ha ricordato i 50 anni di sacerdozio
  7. W il lavoro, lo diceva San Benedetto
  8. Bedonia festeggia la Madonna di San Marco
  9. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  10. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  11. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  12. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  13. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  14. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  15. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  16. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  17. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  18. Voti solenni per suor Maria Margherita
  19. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  20. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  21. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  22. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  23. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  24. Via Francigena, pellegrini in aumento
  25. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  26. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  27. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  28. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  29. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  30. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  31. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  32. Il ddl Zan interroga gli italiani
  33. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  34. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  35. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  36. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  37. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  38. Cento anni per suor Felicita Rocca
  39. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro
  40. La Madonna Sistina incanta i piacentini

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente