Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Rio Torto, il Vescovo accolto dai bambini del Centro estivo

riotorto

“Un incontro di riflessione reciproca”. Così ha definito la visita del vescovo mons. Adriano Cevolotto, nella mattinata del 27 luglio, all’Azienda agricola sociale “Rio Torto”, Yuri Fiori responsabile della struttura.
Yuri ha ricevuto il testimone, per la guida dell’azienda, due anni fa dal padre Luigi a cui è appena stato conferito, il 27 giugno scorso, l’edizione 2021 del Premio Solidarietà per la Vita, organizzato dalla Banca di Piacenza al santuario di S. Maria del Monte in Valtidone.
La fattoria è una preziosa realtà, sita proprio in località Rio Torto di Borgonovo Val Tidone, che si occupa di agricoltura sociale ospitando persone diversamente abili e realizzando vari progetti che le coinvolgono in attività quotidiane tra cui orticoltura, panificazione e laboratori di pet-terapy rivolti soprattutto ai ragazzi.

Il Vescovo, accompagnato dal vicario generale, mons. Luigi Chiesa, è stato accolto dalla famiglia Fiori e dai sindaci di Castel San Giovanni e di Borgonovo.
“È stato un momento molto bello - ha aggiunto Yuri - in cui abbiamo spiegato al Vescovo la filosofia della nostra realtà che ripone un’attenzione speciale ai ragazzi disabili. I bambini del centro estivo “Club dei piccoli”, ora in funzione nella struttura, hanno raccontate le varie storie dei nostri animali salvati da situazioni difficili”.
Nella cordialità dell’incontro, mons. Cevolotto ha fatto tante domande ai bambini, cogliendo l’importanza del rapporto con gli animali. A Rio Torto sono oltre 60 gli animali tra mucche, cavalli, asini, capre, conigli e tante galline. La struttura, nelle campagne tra Castel San Giovanni e Borgonovo, che ora sta vivendo il momento del centro estivo aperto a tutti i bambini, accoglie 35 persone con fragilità, dai ragazzi con disabilità agli adolescenti segnalati per problemi comportamentali.

Non è mancata, nella mattinata a Rio Torto, la musica con dei brani eseguiti dai maestri Gabriele Barbieri al piano, Leonardo Colonna al contrabbasso e Stefano Borzini alla fisarmonica, rallegrando così il momento di presentazione al Vescovo di una significativa realtà del territorio.

Riccardo Tonna

Nella foto di Massimo Bersani il Vescovo a Rio Torto.

Pubblicato il 27 luglio 2021

Altri articoli...

  1. Giornata dei nonni: senza radici non possiamo vivere
  2. La Giornata mondiale dei nonni. Celebrazioni in diocesi
  3. Il Vescovo a Strà: tutti uniti da san Colombano
  4. I cento anni di suor Fernanda Rentini
  5. Un anno fa mons. Cevolotto nominato vescovo di Piacenza-Bobbio
  6. Moroto e Piacenza, un legame sempre più profondo
  7. Gropparello, il parroco don Groppi ha ricordato i 50 anni di sacerdozio
  8. W il lavoro, lo diceva San Benedetto
  9. Bedonia festeggia la Madonna di San Marco
  10. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  11. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  12. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  13. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  14. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  15. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  16. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  17. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  18. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  19. Voti solenni per suor Maria Margherita
  20. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  21. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  22. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  23. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  24. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  25. Via Francigena, pellegrini in aumento
  26. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  27. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  28. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  29. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  30. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  31. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  32. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  33. Il ddl Zan interroga gli italiani
  34. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  35. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  36. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  37. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani
  38. La Pellegrina, 28 anni di speranza e di carità
  39. Cento anni per suor Felicita Rocca
  40. Don Picchioni nuovo parroco di Rivergaro

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente