Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Matteo Marchetti: «la mia terza Olimpiade da giornalista»

Marchetti


Il giornalista piacentino Matteo Marchetti sta seguendo da vicino in Giappone le Olimpiadi di Tokyo che hanno entusiasmato a più riprese il pubblico italiano di fronte agli schermi televisivi. Inviato da Sportpiacenza e Citynews, il gruppo di cui fa parte “il Piacenza”, è stato anche collaboratore del settimanale Il Nuovo Giornale nei primi anni Duemila.

Matteo, com’è nata l’idea di questo viaggio a Tokyo?
Questa è la terza Olimpiade che seguo dal vivo. Dopo Londra 2012 c’è stato Rio de Janeiro nel 2016. Era tutto pronto per venire in Giappone lo scorso anno ma il Covid ha rinviato tutto di dodici mesi. I Giochi sono un concentrato di emozioni, difficile spiegare a parole cosa significhino per chi non li ha mai seguiti. In due settimane si raduna tutto lo sport in una sola città.

Chi gioca a calcio ha la stessa importanza di chi pratica il badminton, la stella planetaria seguita da tutti i media mangia fianco a fianco con l’ultimo classificato della disciplina meno conosciuta. E anche in città, in condizioni normali, si respira un’aria unica. Tutti sono coinvolti in quella che è una festa mondiale.
In Giappone è un po’ diverso a causa della pandemia: la situazione comunque è tranquilla anche se le limitazioni sono parecchie, basti pensare che per i primi 14 giorni nessuno può uscire dagli alberghi se non per raggiungere i luoghi delle manifestazioni utilizzando però solamente i mezzi messi a disposizione dagli organizzatori. Vietati dunque taxi e mezzi pubblici, per ridurre al minimo i contatti con i giapponesi. Si perde un po’ lo spirito dei Giochi, che è soprattutto unione e condivisione; difficile trovarle rimanendo a due metri di distanza. Ma le Olimpiadi restano le Olimpiadi».

Che cosa ti ha più emozionato di questi giorni?
Ogni successo olimpico emoziona perché ha alle spalle storie uniche raccontate da ragazzi giovani che riescono a coronare il sogno di una carriera. È bello vedere la loro sorpresa quando vengono travolti da una popolarità improvvisa in un momento in cui stanno vivendo le ore più entusiasmanti della loro vita sportiva e non solo. Si tratta di un traguardo inseguito per anni e finalmente raggiunto.

Dire che la serata delle due vittorie di Tamberi e Jacobs entrerà nella leggenda dello sport è scontato, anche per un’incredibile sequenza temporale che se fosse stata studiata a tavolino non avrebbe avuto lo stesso effetto. Ma fra gli altri successi a cui ho assistito direttamente mi piace ricordare anche l’oro vinto nel doppio pesi leggeri del canottaggio femminile da Federica Cesarini e Valentina Rodini per la sorpresa e la felicità che si leggeva in faccia alle due ragazze e l’argento di Vanessa Ferrari perché arrivato al termine di un percorso olimpico che l’ha vista vincere anche sulla sfortuna.

Olimpiadi sì, Olimpiadi no. Si è detto tanto prima del loro inizio…
Sono sempre stato favorevole alla disputa delle Olimpiadi. Perché non si tratta solamente di sport o di vittorie, è una manifestazione in cui i tifosi lasciano il posto agli appassionati, un momento in cui il mondo si unisce. Poi ovvio, bisogna fare i conti con un’emergenza sanitaria mai vissuta e una enorme complessità organizzativa. Disputarla l’anno scorso si era rivelato impossibile, adesso invece pur con tutte le limitazioni di cui parlavo prima la cosa è realizzabile.


Che cosa porti a casa da questa esperienza?
Il privilegio e la fortuna di aver seguito dal vivo alcuni dei momenti che entreranno nella storia e forse, senza esagerare, anche nella leggenda dello sport. E soprattutto la convinzione che si può fare sport anche in una fase così complicata della nostra esistenza. Se sono riusciti a organizzare una Olimpiade significa che, con le dovute attenzioni, è possibile tornare a praticare le proprie discipline anche a livello giovanile e dilettantistico. È un segnale deciso di ripresa, prendiamola ad esempio per tornare alla nostra vita.

Davide Maloberti


Nella foto, il giornalista piacentino Matteo Marchetti al Villaggio Olimpico di Tokyo.

Pubblicato il 6 agosto 2021

Altri articoli...

  1. Dall'Asia all'Africa, piacentini in missione
  2. Don Eraldo: «ero già prete e poi ho incontrato Dio»
  3. Rio Torto, il Vescovo accolto dai bambini del Centro estivo
  4. Giornata dei nonni: senza radici non possiamo vivere
  5. La Giornata mondiale dei nonni. Celebrazioni in diocesi
  6. Il Vescovo a Strà: tutti uniti da san Colombano
  7. I cento anni di suor Fernanda Rentini
  8. Un anno fa mons. Cevolotto nominato vescovo di Piacenza-Bobbio
  9. Moroto e Piacenza, un legame sempre più profondo
  10. Gropparello, il parroco don Groppi ha ricordato i 50 anni di sacerdozio
  11. W il lavoro, lo diceva San Benedetto
  12. Bedonia festeggia la Madonna di San Marco
  13. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  14. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  15. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  16. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  17. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  18. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  19. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  20. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  21. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  22. Voti solenni per suor Maria Margherita
  23. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  24. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  25. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  26. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  27. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  28. Via Francigena, pellegrini in aumento
  29. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  30. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  31. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  32. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  33. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  34. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  35. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  36. Il ddl Zan interroga gli italiani
  37. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  38. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  39. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta
  40. Una Festa della Repubblica pensando ai giovani

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente