Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'incontro annuale dei diaconi a Bedonia

diaconi madonna della guardia agosto 2021

Nella prima settimana dello scorso mese di agosto un gruppo di diaconi permanenti della diocesi di Piacenza-Bobbio e il gruppo di coloro che sono in formazione, si sono ritrovati nel seminario di Bedonia per il tradizionale incontro annuale di studio e di spiritualità.
La comunità diaconale è stata accolta e seguita con la tradizionale cordialità che connota tutto il personale del Seminario, a partire dalla costante presenza e disponibilità del Rettore, mons. Lino Ferrari.

Quest'anno il tema che ha accompagnato le riflessioni è stato quello della preghiera e dei salmi; le relazioni principali sono tate tenute da mons. Aldo Maggi, mons. Luigi Chiesa e don Michele Malinverni.
Il gruppo ha avuto anche una bella e significativa occasione di trascorre un'intera giornata con il vescovo mons. Adriano Cevolotto, che si è unito ai diaconi e alle loro mogli in occasione della visita al museo diocesano e alla Cattedrale di Genova; la comunità poi si è recata al santuario della Madonna della Guardia dove il Vescovo ha presieduto la celebrazione eucaristica.

Durante questi quattro giorni di intensa attività di formazione, preghiera e amicizia, il gruppo ha riflettuto - anche attraverso apposite riunioni - anche sul contributo che i diaconi permanenti possono dare alle nascenti comunità pastorali; è stato elaborato un documento che il delegato vescovile per il diaconato permanente mons. Celso Dosi, comunicherà in una delle prossime riunioni (previste per l'autunno) del Consiglio presbiterale.
Al gruppo dei diaconi e di coloro che sono in formazione, inoltre, sono state comunicate le date mensili (a partire dal prossimo mese di settembre) degli incontri di formazione che si terranno presso il Seminario Vescovile di Piacenza.

Nella foto, il gruppo dei diaconi con il vescovo mons. Cevolotto in visita alla Madonna della guardia di Genova.

Pubblicato il 13 agosto 2021

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Matteo Marchetti: «la mia terza Olimpiade da giornalista»
  2. Dall'Asia all'Africa, piacentini in missione
  3. Don Eraldo: «ero già prete e poi ho incontrato Dio»
  4. Rio Torto, il Vescovo accolto dai bambini del Centro estivo
  5. Giornata dei nonni: senza radici non possiamo vivere
  6. La Giornata mondiale dei nonni. Celebrazioni in diocesi
  7. Il Vescovo a Strà: tutti uniti da san Colombano
  8. I cento anni di suor Fernanda Rentini
  9. Un anno fa mons. Cevolotto nominato vescovo di Piacenza-Bobbio
  10. Moroto e Piacenza, un legame sempre più profondo
  11. Gropparello, il parroco don Groppi ha ricordato i 50 anni di sacerdozio
  12. W il lavoro, lo diceva San Benedetto
  13. Bedonia festeggia la Madonna di San Marco
  14. Festa a Bettola per i 50 anni di sacerdozio di don Sesenna
  15. Mons. Dosi spiega all’Ucid la «Fratelli tutti»
  16. Preghiamo per chi ha perso la vita nel Mar Mediterraneo
  17. Il Papa operato al Gemelli: preghiamo per lui
  18. L'Antonino d'oro a suor Albina: «grazie Piacenza di volerci bene»
  19. Sant'Antonino, la benedizione del Vescovo alla città di Piacenza
  20. Il Vescovo tra gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
  21. San Sisto, una delle grandi bellezze dell'Italia Settentrionale
  22. Il CSI ricorda don Franco Sagliani
  23. Voti solenni per suor Maria Margherita
  24. Gigi Fiori: «Credo nella Provvidenza»
  25. Il Vescovo a Roma per i 50 anni della Caritas italiana
  26. «I miei otto anni a tu per tu con la Bibbia»
  27. San Savino e Corpus Domini: festa del Grest ai Giardini Margherita
  28. Il Vescovo nella sede di Africa Mission: «mi piacerebbe una visita in Uganda»
  29. Via Francigena, pellegrini in aumento
  30. Il Papa: la preghiera non è in contrasto con l'operosità quotidiana
  31. San Polo, l'ultimo saluto a don Sagliani
  32. Chiara Corbella Petrillo, parlava al Signore come ad un amico
  33. I Vescovi dell’Umbria affascinati da Bobbio e Piacenza
  34. Vivere l’obbedienza nel «tornante della storia della Chiesa»
  35. Suor Albina, «un servizio generoso e fedele da oltre 50 anni»
  36. Suor Albina Antonino d'oro per l'educazione
  37. Il ddl Zan interroga gli italiani
  38. Parola d’ordine: «calcio e preghiera»
  39. «La Notte dei Santuari»: un canto di speranza
  40. Gli Scout di Sant’Antonino compiono 50 anni. Il 6 giugno festa all’aria aperta

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente