Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Pontremoli per il Columban's Day 2019

Il 7 luglio nella città lunigiana. Partecipano anche il vescovo mons. Gianni Ambrosio e diverse delegazioni della diocesi 

PONTREMOLI

Giunge quest'anno alla dodicesima edizione e farà tappa in Italia, a Pontremoli, il Columban's Day, l’incontro internazionale delle comunità colombaniane.
Per i primi quattro anni, dal 1998 al 2002, la manifestazione si è svolta a San Colombano al Lambro, nel lodigiano, poi in varie parti d’Europa e nel 2019 è ospitato in Lunigiana, nella terra dei Malaspina che portano il titolo bibbiense di principi di San Colombano. Qui si trova la parrocchia dei Santi Giovanni e Colombano che vanta, secondo la tradizione, il passaggio di san Francesco che vi edificò un convento.
Oggi la chiesa fa parte del Convento di San Colombano, che accoglie il seminario, il Liceo classico vescovile e la Biblioteca nazionale Serra.

Domenica 7 luglio pellegrini saranno accolti a Pontremoli dalla parrocchia, dalla diocesi di Massa-Carrara-Pontremoli e dal Comune e grazie a questo raduno risuonerà ancora l’attualità del messaggio di Colombano e con la testimonianza di tanti suoi amici verrà riproposto un annuncio di speranza per tutta l’Europa.

Npontremoli sColombanoella mattinata sono in programma diverse visite guidate alla città di Pontremoli e ai suoi monumenti: oratorio di Nostra Donna, Palazzo Magnavacca, Teatro della Rosa, chiesa di San Giacomo di Altopascio, chiesa di San Pietro con il labirinto, Ospitale San Lorenzo Martire, Museo delle Statue Stele, castello del Piagnaro, Museo diocesano e Museo Misericordia.
Alle ore 16 nella parrocchia dei Santi Giovanni e Colombano 
il vescovo di Massa Carrara-Pontremoli mons. Giovanni Santucci e il parroco don Pietro Pratolongo salutano e danno il benvenuto ai vescovi, ai parroci e alle autorità ecclesiastiche, mentre nella Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale 
Il sindaco Lucia Baracchini incontra e saluta le autorità civili e militari.
Alle ore 16,45 è in programma la processione con le reliquie di san Colombano dalla parrocchia a piazza della Repubblica, accompagnata dalla Musica Cittadina Pontremoli, seguita alle ore 17 dalla solenne concelebrazione eucaristica in piazza della Repubblica, 
presieduta dal card. Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa; concelebrerà anche il nostro vescovo, mons. Gianni Ambrosio, insieme ai vescovi di Lodi mons. Maurizio Malvestiti, di Volterra mons. Alberto Silvani, di Albenga-Imperia mons. Guglielmo Borghetti, di Massa-Carrara-Pontremoli mons. Giovanni Santucci, di Dromore (Irlanda) mons. John McAreavy, ai vescovi emeriti di Loreto mons. Tonucci e di Forlì-Bertinoro mons. Pizzi Giuseppe Merisi, all'abate di Borzone Attilio Fabris e ai parroci delle comunità colombaniane.
Alle ore 19, Cena del Pellegrino al Centro giovanile "Mons. G. Sismondo",
La giornata si conclude con il Concerto della Corale di Santa Cecilia e del Coro ANA Monte Sillara alle ore 20,45 nella chiesa dei Santi Giovanni e Colombano.

Al Columban's Day saranno presenti diverse delegazioni dalla nostra diocesi, in particolare da Bobbio, dove si trova la tomba di san Colombano, e da Pianello Val Tidone.

Pubblicato il 1° luglio 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il curato d'Ars piacentino
  2. In riga su internet
  3. Don Longeri, prete da 65 anni
  4. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  5. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  6. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  7. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  8. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  9. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  10. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  11. Noa, la morte non è mai la soluzione
  12. Catechesi: dove andiamo?
  13. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  14. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  15. L’Ecce Homo ai raggi X
  16. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  17. A un anno dalla beatificazione
  18. L’Europa non è da rottamare
  19. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  20. «Come costruire l'Europa»
  21. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  22. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  23. Il violino in carcere
  24. «So perché corro»
  25. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  26. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  27. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  28. Disabili e lavoro
  29. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  30. L'operato di don Benzi in un film
  31. Il cristiano è un operaio di Dio
  32. Verso la Giornata per le vocazioni
  33. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  34. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  35. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  36. Quel 21 aprile 1957
  37. Insieme per il carcere
  38. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  39. Il suono delle campane per Notre-Dame
  40. «Guardate a Lui e sarete raggianti»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente