Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il curato d'Ars piacentino

Presentato al Pilastro il libro su don Giuseppe Villa a 140 anni dalla nascita

dGVilla

“Don Giuseppe sapeva unire al rigore morale una buona dose di allegria e comicità. Ricordo che capitava, nelle sere di estate, sentire bussare alla porta di casa: era don Giuseppe con un cappellaccio in testa e la zappa tra le mani che si era travestito così per farci divertire. Ma don Giuseppe era anche un uomo di preghiera. Trascorreva diverso tempo durante la giornata seduto su una panca davanti al Santissimo e lo faceva anche d’inverno con il freddo coperto dal suo tabarro”. Così Giuseppe Perotti (primo da destra, nella foto) ricorda don Giuseppe Villa, primo parroco del santuario della Beata Vergine del Pilastro, elevato a parrocchia grazie al suo impegno.
Don Villa è il protagonista del libro "Don Giuseppe Villa. Il curato d'Ars piacentino" presentato nei giorni scorsi al santuario del Pilastro. Scritto da Barbara Sartori, è edito da Edizioni Il Duomo di Piacenza.

Fu don Giulio Cella, prima parroco di Cattaragna e poi di Centora, a paragonare al Curato d’Ars lo storico parroco del santuario della Madonna del Pilastro.
Il Santo, al secolo Giovanni Maria Vianney, divenuto sacerdote venne destinato in un borgo a pochi chilometri da Lione e, nella laica Francia dell’800, trasformò letteralmente la sua parrocchia grazie a un’instancabile preghiera e al ministero della confessione.

Alla presentazione è intervenuto, oltre all’autrice e a Giovanni Perotti, il rettore del Pilastro don Michele Malinverni; hanno portato la loro testimonianza la 98enne Santina Locardi con la figlia e Vincenzo Perotti.
Don Villa è sepolto nella chiesa del Pilastro.
Ad agosto è in programma la presentazione della pubblicazione a Poggio di Groppallo, luogo natale di don Villa.

Pubblicato il 25 giugno 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. In riga su internet
  2. Don Longeri, prete da 65 anni
  3. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  4. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  5. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  6. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  7. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  8. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  9. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  10. Noa, la morte non è mai la soluzione
  11. Catechesi: dove andiamo?
  12. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  13. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  14. L’Ecce Homo ai raggi X
  15. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  16. A un anno dalla beatificazione
  17. L’Europa non è da rottamare
  18. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  19. «Come costruire l'Europa»
  20. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  21. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  22. Il violino in carcere
  23. «So perché corro»
  24. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  25. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  26. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  27. Disabili e lavoro
  28. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  29. L'operato di don Benzi in un film
  30. Il cristiano è un operaio di Dio
  31. Verso la Giornata per le vocazioni
  32. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  33. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  34. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  35. Quel 21 aprile 1957
  36. Insieme per il carcere
  37. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  38. Il suono delle campane per Notre-Dame
  39. «Guardate a Lui e sarete raggianti»
  40. «Dio ha illuminato il mio cuore»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente