Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»

 zamagni

“Dovremmo essere fieri di aver creato, come italiani, il modello della civitas medievale che si è poi diffuso in tutta Europa”, con queste parole ha esordito, il 2 luglio, nel suo intervento, Stefano Zamagni, docente universitario di economia e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali, nella sala dei Teatini a Piacenza.
La serata, inclusa nelle iniziative per la Festa del santo Patrono Antonino, moderata dalla giornalista Barbara Sartori, ha avuto, all’inizio, i saluti del vescovo mons. Gianni Ambrosio, del parroco don Giuseppe Basini e dell’assessore ai Servizi sociali Federica Sgorbati ed è stata allietata dalla Sunday Orchestra, una compagine giovanile piacentina di grande talento, diretta dal maestro Fabrizio Francia.
Continuando la sua analisi storica il prof. Zamagni ha affermato che, nella seconda metà del ‘600, con la pace di Westfalia, è avvenuto un cambiamento epocale: si è iniziato ad abolire le città per sostituirle con il concetto di Stato nazione. Però, arrivando ai nostri tempi, a cominciare dagli anni ’70 - ha aggiunto Zamagni -, il ruolo delle città è tornato ad essere al centro dell’attenzione.
Il motivo, il professore lo ha individuato nel fenomeno recente della globalizzazione e nella terza e quarta rivoluzione industriale, legate una all’avvento di internet e l’altra all’immissione sul mercato dei moderni dispositivi digitali.
Tutto ciò ha portato, secondo Zamagni, ad un impoverimento dei rapporti interpersonali e a riscoprire quegli elementi che, a partire dal 1100 e 1200, avevano caratterizzato la fioritura della Civitas medioevale.
“La sfida del futuro - ha puntualizzato il docente di economia - è che le nostre città tornino ad essere Civitas, cioè città delle anime, dove le persone, che vivono in quel territorio, stabiliscono tra loro dei legami, delle relazioni che anche in economia si chiamano i beni relazionali”.
Si tratta di far crescere il capitale sociale, inteso proprio nella trama delle relazioni che si basano sulla fiducia, parola che deriva dal latino e significa corda. “Allora - ha continuato Zamagni - quando il capitale sociale è basso vuol dire che le corde sono state tagliate, le persone non si relazionano più e l’economia non cresce. Non c’è sviluppo perché le persone cessano di guardarsi negli occhi”.


Come fare per tornare alla Civitas? È l’interrogativo che ha posto il Professore, a cui ha trovato delle risposte. La prima è quella della cultura, cioè del parlare tutti di queste cose. La seconda, a livello istituzionale, è quella di amministrare le città creando maggiormente delle relazioni, superando la freddezza della burocrazia.
La terza è quella di tradurre in pratica il principio di sussidiarietà circolare. “Un principio - ha aggiunto Zamagni - che venne formulato per la prima volta nel 1294 in un saggio di Bonaventura da Bagnoregio, il successore di San Francesco, in cui affermava che, nella città, il governo deve essere di tipo triangolare con ad un vertice il comune, all’altro i mercanti, gli affari e nel terzo le confraternite, ciò che noi chiamiamo volontariato e terzo settore”.
I tre vertici devono agire fra di loro circolarmente, sulla base di un approccio dialogico in cui tutti si mettono allo stesso livello: è questo - secondo Zamagni - il modello giusto per dare futuro alle città.
Purtroppo oggi è venuto meno il concetto di responsabilità che per il professore non è soltanto rispondere alle conseguenze delle proprie azioni, ma, dal responsum latino, è anche il prendersi cura dell’altro. Ciò che don Milani esprimeva molto bene con “I care”, mi sta a cuore… È importante dunque che si diffonda la cultura del farsi carico degli altri, del prendersi cura.
Con la suggestiva citazione del poeta indiano Rabindranath Tagore: “
Non piangere quando tramonta il sole, le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle”, il professor Zamagni ha concluso il suo intervento, sottolineando come il piangersi addosso non ci permette di scorgere le luci delle stelle che sempre brillano nella notte.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 3 luglio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  2. Il curato d'Ars piacentino
  3. In riga su internet
  4. Don Longeri, prete da 65 anni
  5. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  6. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  7. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  8. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  9. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  10. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  11. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  12. Noa, la morte non è mai la soluzione
  13. Catechesi: dove andiamo?
  14. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  15. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  16. L’Ecce Homo ai raggi X
  17. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  18. A un anno dalla beatificazione
  19. L’Europa non è da rottamare
  20. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  21. «Come costruire l'Europa»
  22. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  23. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  24. Il violino in carcere
  25. «So perché corro»
  26. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  27. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  28. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  29. Disabili e lavoro
  30. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  31. L'operato di don Benzi in un film
  32. Il cristiano è un operaio di Dio
  33. Verso la Giornata per le vocazioni
  34. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  35. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  36. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  37. Quel 21 aprile 1957
  38. Insieme per il carcere
  39. Gli auguri del Vescovo alla diocesi
  40. Il suono delle campane per Notre-Dame

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente