Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il progetto Cif: «Adotta un nonno»

cif

Cosa succede se due ragazze nate dopo il  Duemila incontrano chi ragazza è stata negli anni Trenta e Quaranta? Si chiama “Adotta un nonno” il progetto di alternanza scuola-lavoro ideato dalla presidente del Centro Italiano Femminile di Piacenza Giulia Dalla Volta, che ha trovato la disponibilità del direttore della Fondazione “Madonna della Bomba” Paolo Cavallo e della coordinatrice Marisa Civardi e l’interesse del liceo “Colombini” con la professoressa Luisa Paciello. Da febbraio a giugno, due studentesse della 3ª Esa (indirizzo economico sociale)  - Elena Parenti ed Alessandra Orza - accompagnate dalla presidente del Cif cittadino Dalla Volta, hanno dato vita, alla casa protetta sul Facsal, al “salotto del venerdì”, raccogliendo le memorie degli ospiti ma anche confidenze e consigli.
Si è parlato di guerra, di figli “cresciuti a pane e rispetto”, di giochi di una volta, di emancipazione femminile, di voto e anche di lettere d’amore. Ma sono le relazioni il primo frutto del progetto “Adotta un nonno”, che si è concluso con una festa alla “Madonna della Bomba”, alla presenza dei familiari, degli operatori e della presidente provinciale del Cif Letizia Bricchi.
In un afoso pomeriggio di giugno, non è mancata la voglia di incontrarsi, di scherzare, di tirare le fila di un percorso che ha coinvolto undici ospiti dell’Istituto. Un “salotto al femminile” - ha evidenziato la presidente del Cif comunale - perché solo due uomini hanno osato sfidare il gineceo che, settimana dopo settimana, si è andato costituendo: don Giorgio Bosini, fondatore dell’associazione “La Ricerca”, e Francesco, “l’alpino dal cuore d’oro”, che alla festa si è presentato infatti con l’inconfondibile copricapo con la penna nera.

Pubblicato il 3 luglio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  2. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  3. Il curato d'Ars piacentino
  4. In riga su internet
  5. Don Longeri, prete da 65 anni
  6. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  7. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  8. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  9. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  10. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  11. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  12. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  13. Noa, la morte non è mai la soluzione
  14. Catechesi: dove andiamo?
  15. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  16. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  17. L’Ecce Homo ai raggi X
  18. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  19. A un anno dalla beatificazione
  20. L’Europa non è da rottamare
  21. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  22. «Come costruire l'Europa»
  23. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  24. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  25. Il violino in carcere
  26. «So perché corro»
  27. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  28. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  29. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  30. Disabili e lavoro
  31. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  32. L'operato di don Benzi in un film
  33. Il cristiano è un operaio di Dio
  34. Verso la Giornata per le vocazioni
  35. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  36. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  37. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  38. Quel 21 aprile 1957
  39. Insieme per il carcere
  40. Gli auguri del Vescovo alla diocesi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente