Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il comandante Piras: «la vera uniforme è quella della legalità»

carabinieri

Dal settembre 2018 Michele Piras è il comandante provinciale dei Carabinieri di Piacenza.
Classe 1970, è originario di Roma, dove è cresciuto nel quartiere di Montesacro. Dopo l’Accademia militare a Modena nel ’91-’93, è diventato sottotenente dell’Arma e ha proseguito gli studi fino alla laurea in giurisprudenza.
Ha operato in diverse città fino a giungere a Catania dove ha guidato il reparto operativo. Nella città siciliana è rimasto cinque anni per poi approdare a Piacenza. Sposato, ha due figli, di due e cinque anni.
“A Piacenza - spiega il comandante provinciale Piras - ci occupiamo di furti e rapine. Qui il clima dell’ordine pubblico è ottimale anche in rapporto ad altre realtà del nord e dell’intero Paese. Un problema che ci vede all’opera è la droga, e quindi il disagio giovanile. Come di recente ha ben indicato il prefetto Maurizio Falco, la droga è una conseguenza del disagio. La prima educazione ai valori si riceve in famiglia, poi a scuola e nel contatto con le istituzioni. Non a caso - aggiunge - noi nelle scuole incontriamo molti ragazzi. Si cerca di superare con loro la barriera dell’uniforme per ascoltarli e parlare quasi alla pari. Sul fronte droga, non abbiamo vinto questa battaglia ma non ci perdiamo d’animo”.
Il comandante Piras ha lavorato a Spoleto, città che oggi è teatro della fiction “Don Matteo”, in cui il prete e il maresciallo lavorano fianco a fianco.”Nella recente festa dell’Arma ho parlato proprio delle figure più vicine alla gente: il comandante della stazione, il prete, il medico, il sindaco del paese… Cerchiamo di mantenere ancora oggi questa icona come è nata. Tutti possiamo essere sacerdoti nella vita se l’altare lo portiamo in mezzo alla strada e se onoriamo questo altare inginocchiandoci di fronte alla verità”.

Pubblicato il 3 luglio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Il progetto Cif: «Adotta un nonno»
  2. L'economista Zamagni: «le città tornino ad essere Civitas»
  3. A Pontremoli per il Columban's Day 2019
  4. Il curato d'Ars piacentino
  5. In riga su internet
  6. Don Longeri, prete da 65 anni
  7. Eucaristia: il cuore della Chiesa
  8. Al Collegio Alberoni il Grestinsieme
  9. Don Antonio, ritratto di un «capo»
  10. Cultura e festa a Villa Alberoni di Veano
  11. Educarci ai social network: don Di Noto al President
  12. A Giovanna Covati il premio «Solidarietà per la vita»
  13. A mons. Domenico Berni l'Antonino d'oro
  14. Noa, la morte non è mai la soluzione
  15. Catechesi: dove andiamo?
  16. In viaggio con l'Ufficio Pellegrinaggi
  17. Il dialogo interreligioso è un'urgenza sociale
  18. L’Ecce Homo ai raggi X
  19. Scout piacentini al Jamboree in Virginia
  20. A un anno dalla beatificazione
  21. L’Europa non è da rottamare
  22. Inizia la novena per il Beato Scalabrini
  23. «Come costruire l'Europa»
  24. «La più grande novità cristiana è la vita eterna»
  25. Il grazie di Piacenza al vescovo mons. Ambrosio
  26. Il violino in carcere
  27. «So perché corro»
  28. Arte e fede: il «Modello Piacenza» fa strada in Italia
  29. Da lunedì in vendita le fragole del carcere
  30. Pellegrini in Iran con il Vescovo
  31. Disabili e lavoro
  32. Piacenza-Potenza, gemellaggio nel nome di San Gerardo
  33. L'operato di don Benzi in un film
  34. Il cristiano è un operaio di Dio
  35. Verso la Giornata per le vocazioni
  36. «Una fabbrica è come una Cattedrale»
  37. In 120 ad Assisi con la Pastorale giovanile
  38. DIS-CHIUSURE - L’8 maggio in San Matteo un confronto aperto sull’impegno sociale
  39. Quel 21 aprile 1957
  40. Insieme per il carcere

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente