Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Il dottor Simonetti e i suoi pazienti»: opere della Collezione Mazzolini alla Biffi

 biffi

La Galleria d'Arte Biffi di Piacenza ha aperto, il 13 dicembre, le sue porte ad una significativa esposizione: "Il dottor Simonetti e i suoi pazienti: Opere del Novecento dalla Collezione Mazzolini", curata da Manuel Ferrari e Susanna Pighi.

Un tesoro artistico fruibile a tutti

Un evento reso ancora più significativo dalle parole del Vescovo mons. Adriano Cevolotto che ha sottolineato l'importanza di questa mostra che ha portato a Piacenza una collezione preziosa e un po' fuori dal circuito espositivo. L'assessore Christian Fiazza ha evidenziato la sinergia tra l'Ufficio dei Beni culturali della diocesi e il Comune di Piacenza, mettendo in risalto l'importanza della collaborazione per rendere accessibile al pubblico un tesoro artistico così prestigioso.

Rosa Mazzolini, generosa donatrice

La mostra - ha spiegato Manuel Ferrari, direttore Ufficio Beni Culturali diocesano e curatore della mostra - è l’esposizione di alcune opere, frutto di una donazione generosa alla diocesi di Piacenza-Bobbio, provenienti dalla collezione di Domenica Rosa Mazzolini. Una raccolta, risultato dell'unione di due serie di opere: quella personale di Rosa Mazzolini e l'ingente collezione ereditata nel 1994 dai fratelli Simonetti, medici milanesi presso il cui studio Rosa aveva prestato servizio in qualità di assistente. La collezione, che ha la sua sede a Bobbio, comprende lavori di artisti autorevoli come Enrico Baj, Renato Birolli, Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Lucio Fontana, Piero Manzoni, Mario Sironi, e molti altri. Questa straordinaria quadreria si è arricchita nel tempo con opere di altri grandi artisti come Fiorenzo Tomea e ulteriori contributi di Giorgio de Chirico.
Rosa Mazzolini, assistente nello studio medico Simonetti a partire dagli anni '50, - ha affermato Manuel Ferrari - è stata una figura chiave nell'introduzione del mondo dell'arte nella vita quotidiana dello studio medico. La sua passione per l'arte ha ispirato i Simonetti a immergersi nelle gallerie e ad acquisire opere del loro tempo, creando una collezione diversificata che abbraccia molteplici correnti artistiche.

mostra

Simonetti, proctologo e collezionista d’arte

Susanna Pighi, curatrice della mostra e collaboratrice dell'Ufficio Beni Culturali della diocesi, ha sottolineato la figura di Giovanni Battista Ettore Simonetti, rinomato proctologo e collezionista d'arte illuminato. Simonetti ebbe una relazione speciale con un gruppo di pazienti illustri, molti dei quali erano importanti artisti attivi nella Milano dell'epoca. Il dottore, laureatosi giovanissimo in Medicina e Chirurgia e specializzatosi in diverse branche, si trovò a trattare artisti come Ottone Rosai, Mario Sironi, Fiorenzo Tomea, i fratelli Pomodoro, Antonio Recalcati e Massimo Campigli.

Tra le interazioni più significative, Simonetti commissionò diverse opere a Giorgio De Chirico, inclusi dipinti iconici come "Esculapio proctologo" e "Ippocrate rifiuta i doni", esaltando l'etica medica e l'importanza della dedizione disinteressata.

Una panoramica unica

La mostra - ha spiegato Pighi -, suddivisa in quattro sale, offre una panoramica unica. La prima sala è dedicata alla figura del medico Simonetti attraverso ritratti e documenti. La seconda sala mette in luce il rapporto medico-paziente, esponendo le opere più celebri degli artisti coinvolti. La terza sala è un omaggio a Rosa Mazzolini, donatrice della collezione alla diocesi. Infine, la quarta sala è dedicata ai carteggi e alla corrispondenza fra Simonetti e gli artisti, offrendo uno sguardo intimo sulle relazioni instaurate nel corso degli anni.
La mostra alla Biffi Arte, che si protrarrà fino al 16 marzo, offre uno sguardo affascinante sulla relazione singolare tra medico e artista, gettando luce su un capitolo affascinante della storia dell'arte del Novecento.

Riccardo Tonna

Nelle foto, l'inaugurazione della mostra di opere della collezione Mazzolini alla Biffi. (foto Del Papa)

Pubblicato il 14 dicembre 2023

 

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Don Mascilongo: «San Paolo inventò il cristianesimo? Affermazione parziale, manca un confronto scientifico»
  2. Viaggio nell’Emilia delle donne che hanno fatto la storia
  3. Storie di uomini e di vette: alla Camoteca il racconto della montagna
  4. Il Magnificat: un cantico che ribalta i criteri e gli schemi umani
  5. Un concorso fotografico per raccontare le opportunità del futuro
  6. Sabato 9 dicembre il concerto «Rumpus room» in Santa Maria in Cortina
  7. «In cammino nel Presepe»: come un’usanza può diventare un atto di fede
  8. Entra nel vivo il «Natale al Farnese», tra visite guidate e laboratori per bambini e famiglie
  9. Apertura straordinaria del Collegio e della Galleria Alberoni
  10. Po, le storie raccontate dagli scatti di Maiavacca
  11. Marcoccia a Cives: «Piacenza è stata per anni la capitale italiana dell’energia»
  12. Torna «Natale ad arte»: iniziative dall'8 dicembre al 14 gennaio
  13. «Gli animali del presepe», visita virtuale online sulla piattaforma Zoom
  14. Musica e parole tra le maestose volte della Cattedrale a Piacenza
  15. PalabancaEventi Po protagonista con il libro di Patrizio Maiavacca
  16. XNL, conversazione fra l’artista Hans Schabus e la graphic designer Dorothea Brunialti
  17. L'imperativo di Ammesty in mostra al Farnese: «sensibilizzare alla violazione dei diritti umani»
  18. Le carte ritrovate del Collegio inglese di Roma un tesoro per la storia di Piacenza
  19. Il successo di Pulcheria, tanti linguaggi per parlare di patriarcato e violenza di genere
  20. Consonni a Cives: da Piacenza parte il progetto «Horizon»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente