Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Concerto del Vox Silvae Ensemble in Cattedrale e visita guidata

vox silvae 

Giovedì 21 dicembre alle ore 21  le porte della Cattedrale di Piacenza si apriranno per ospitare il concerto del Vox Silvae Ensemble, nella suggestiva cornice del coro ligneo quattrocentesco opera di Giovanni Giacomo Genovesi, sovrastato dai grandi affreschi del catino absidale opera di Camillo Procaccini e Ludovico Carracci.
Una “scenografia” speciale per ospitare quindi il coro di voci maschili e femminili che si occupa di promuovere musica corale, dal gregoriano ai giorni nostri, e che eseguirà un programma ricco di canti tradizionali di Natale di diverse origini, tra cui carols inglesi e popolari italiani e brani polifonici di varie epoche e diversi autori, diretto dal Maestro Federico Perotti.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

A precedere il concerto sarà una visita guidata a cura di CoolTour s.c., da titolo “Immagini e suoni di Natale”, con partenza alle ore 20  da Kronos – Museo della Cattedrale: per un massimo di 12 persone sarà possibile prendere parte a un itinerario guidato speciale tra museo e cupola sul tema del Natale, e godere dall’alto della cupola di due brani che il Vox Silvae Ensemble eseguirà nel coro della cattedrale appositamente per i partecipanti. L’itinerario si concluderà in cattedrale per permettere di assistere al concerto.
La visita prevede un contributo di partecipazione e la prenotazione è obbligatoria, da effettuarsi contattando cattedralepiacenza [AT] gmail [DOT] com o 331 460 6435.
Gli eventi fanno parte della settima edizione della rassegna culturale “Natale ad Arte” a cura di Ufficio Beni Culturali della Diocesi Piacenza-Bobbio, Kronos – museo della Cattedrale e CoolTour.

Nella foto, il Vox Silvae Ensemble.

Pubblicato il 15 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 18 in Santa Maria di Campagna il concerto di Natale della Banca di Piacenza
  2. «Il dottor Simonetti e i suoi pazienti»: opere della Collezione Mazzolini alla Biffi
  3. Don Mascilongo: «San Paolo inventò il cristianesimo? Affermazione parziale, manca un confronto scientifico»
  4. Viaggio nell’Emilia delle donne che hanno fatto la storia
  5. Storie di uomini e di vette: alla Camoteca il racconto della montagna
  6. Il Magnificat: un cantico che ribalta i criteri e gli schemi umani
  7. Un concorso fotografico per raccontare le opportunità del futuro
  8. Sabato 9 dicembre il concerto «Rumpus room» in Santa Maria in Cortina
  9. «In cammino nel Presepe»: come un’usanza può diventare un atto di fede
  10. Entra nel vivo il «Natale al Farnese», tra visite guidate e laboratori per bambini e famiglie
  11. Apertura straordinaria del Collegio e della Galleria Alberoni
  12. Po, le storie raccontate dagli scatti di Maiavacca
  13. Marcoccia a Cives: «Piacenza è stata per anni la capitale italiana dell’energia»
  14. Torna «Natale ad arte»: iniziative dall'8 dicembre al 14 gennaio
  15. «Gli animali del presepe», visita virtuale online sulla piattaforma Zoom
  16. Musica e parole tra le maestose volte della Cattedrale a Piacenza
  17. PalabancaEventi Po protagonista con il libro di Patrizio Maiavacca
  18. XNL, conversazione fra l’artista Hans Schabus e la graphic designer Dorothea Brunialti
  19. L'imperativo di Ammesty in mostra al Farnese: «sensibilizzare alla violazione dei diritti umani»
  20. Le carte ritrovate del Collegio inglese di Roma un tesoro per la storia di Piacenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente