Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo alle religiose: «Grazie per il vostro Sì prolungato nel tempo»

suore23


L’intera comunità diocesana di Piacenza si è illuminata di una luce speciale, il 25 marzo, durante la festa dell'Annunciazione, celebrata nella splendida basilica di Santa Maria in Campagna, adornata di fiori. Con il Vescovo a presiedere la liturgia, 20 suore hanno commemorato l'anniversario della loro professione religiosa, in una celebrazione carica di significato e di emozione.

Una miniera di fedeltà
“Vogliamo cantare il Magnificat con e per le sorelle che celebrano gli anniversari di professione religiosa”: cosi ha introdotto l’eucaristia, madre Franca Barbieri, delegata Usmi della diocesi di Piacenza-Bobbio, pronunciando il nome delle venti religiose presenti in diocesi che celebrano quest’anno un significativo anniversario.
25°: suor Celina Kunnupurt e suor Binu Melemuriyl (Orsoline); suor Tigest Adnew (Suore della Provvidenza per l’infanzia abbandonata);
50°: suor Franca Nurisso (Salesiane), suor A. Carmela Tedlà, suor A. Luisa Prandina e suor A. Giuseppina Saullo (Figlie di S. Anna);
60°: suor Luigina De Togni (Orsoline), suor Ave Tago, suor Donata Moruzzi (Buon Pastore), suor Gina Dal Ferro (Pastorelle), suor Giuseppina Armici, suor Giuseppina Bani e suor Rita Boselli (Salesiane);
70°: suor Giacomina Piantoni e suor Tosca Tincani (Salesiane), suor Franca Gnappi (Orsoline), suor Elvira Passoni (Buon Pastore), suor Lina Scunzani (Salesiane) e suor Cecilia Veranda (Scalabriniane).
“Abbiamo una miniera di fedeltà! Possiamo stare tranquilli…”: ha affermato, sorridendo, mons. Adriano Cevolotto ed ha ringraziato le sorelle dei loro sì al Signore che si sono prolungati nel tempo e hanno attraversato la chiesa e l’umanità.

Uscire dai sepolcri
Commentando il brano della liturgia della V domenica di Quaresima con l’episodio della resurrezione di Lazzaro, il Vescovo ha sottolineato come l’opera di Dio invita ad uscire dai sepolcri
“Il che significa - ha spiegato mons. Cevolotto - che la morte può essere già presente nella nostra vita cristiana. Ogni vocazione può, ad un certo momento, portare i segni della morte quando scompare la freschezza e la gioia, quando prevale la delusione, quando ci inacidiamo e si fa strada la rabbia il risentimento, quando non siamo più propositivi, ma lamentosi, quando viviamo la mondanizzazione della vita, quando non ci distingue più niente da chi non crede…”.

Rinnovare il Sì al Signore
Riprendendo la frase del Vangelo: “Se tu fossi stato qui mio fratello non sarebbe morto”, pronunciata dalle sorelle Marta e Maria, il Vescovo ha evidenziato come l’assenza di Gesù può portare un consacrato alla morte interiore. “Quando manca la novità del vangelo - ha aggiunto mons. Cevolotto - tutto si accomoda e si appiattisce. Dobbiamo interrogarci se quel sì, pronunciato tanti anni fa, è ancora vivo e attuale”.
Provocando alla riflessione le religiose, il Vescovo ha ripetuto il comando di Gesù: “Esci fuori” ed ha incalzato: “Proviamo a mettere il nostro nome prima di “esci fuori”, perché è all’esterno che la vita attende il dono”.
Le suore, con il loro sorriso sereno, hanno accolto le riflessioni del vescovo ed hanno rinnovato i loro voti di povertà, obbedienza e castità, confermando la loro scelta di dedicare la loro vita a Dio e ai fratelli.

Riccardo Tonna

Nella foto, la celebrazione in Santa Maria di Campagna.

Pubblicato il 26 marzo 2023

Altri articoli...

  1. Brasile, dom Spengler è il nuovo vescovo di Roraima
  2. Il Vescovo agli adolescenti: «Abbiamo abitato le strade del centro e incuriosito la gente»
  3. Vittime del Covid: per non dimenticare
  4. La Statio a Castello: preghiamo Dio che garantisca un futuro a tutti noi
  5. Il grazie della diocesi al vescovo Antonio Mazza
  6. «Il Pnrr non risolve i veri problemi della scuola»
  7. Il Vescovo alle Orsoline: «siamo sete e siamo acqua»
  8. «Statio» a Borgotaro: umiltà e accoglienza le doti dell'educatore
  9. Il Vescovo ai Ciellini: siamo chiamati a correre il «rischio» fede
  10. Don Coluccia a Palazzo Gotico: «Siate portatori sani di vita e di legalità»
  11. L’allieva di padre Sicari
  12. Il Cardinal Cantoni a Piacenza: «Gridare il Vangelo con la nostra vita»
  13. Il Vescovo alla Pellegrina: «Stare davanti alla croce come Maria»
  14. Il Cardinal Zuppi a Piacenza: «non abituiamoci alla guerra»
  15. Il vescovo Cevolotto: tre verbi-chiave nella vita dell’Università
  16. Dalla diocesi alle imprese: come salvare la montagna?
  17. Il Vescovo a politici e amministratori: «la politica è una nobile arte di carità»
  18. Mons. Cevolotto: «la pace non è possibile trovarla nei campi di battaglia»
  19. In San Pietro il coro dei ragazzi ucraini «Le Campanelle»
  20. Il 1° marzo Veglia per la pace con il cardinal Zuppi
  21. Il Vescovo ai sacerdoti e ai diaconi: «siamo padri, ma prima figli»
  22. «Pronto, Punto d'ascolto anziani»
  23. Desiderio, realtà, educazione e politica: le parole fondamentali per don Giussani
  24. Il Vescovo: «la tratta è spingere le persone in spazi di disumanità»
  25. Giornata del malato. Il Vescovo: «Ci sentiamo onnipotenti, ma solo la Parola di Dio ci salva dalla mediocrità»
  26. «Il Concilio non è solo un fatto storico, deve diventare stile»
  27. Il Vescovo: Africa Mission, una presenza che aiuta a crescere
  28. Acr, Gossolengo scalda i motori per il Meeting della Pace
  29. La diocesi in ascolto del mondo della cultura
  30. Generazione Gmg
  31. Il Vescovo: «In quanto cristiani, riconosciamo la ricchezza dell'inclusione»
  32. Un nuovo diacono per la Chiesa piacentina-bobbiese
  33. È dedicato al nuovo Santo Scalabrini l’Annuario diocesano 2023
  34. Ebrei e cristiani: uniti per camminare insieme
  35. Il Vescovo a Rustigazzo: sempre più attenzione e solidarietà verso gli ultimi
  36. Il Vescovo alla Messa delle Genti: siamo una bella macedonia
  37. In piazza San Pietro l'ultimo abbraccio a Benedetto XVI
  38. Il Vescovo: il coraggio e l'umiltà di Benedetto XVI
  39. Mons. Cevolotto e mons. Ambrosio a Roma per i funerali di Benedetto XVI
  40. MCL: il cordoglio per la morte di Benedetto XVI

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente