Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Missionari martiri: dal dono della vita nasce una umanità nuova

veglia

Nella chiesa di San Savino a Piacenza, il 24 marzo, durante la veglia di preghiera per i missionari martiri, in occorrenza del 43° anniversario del martirio di mons. Oscar Romero, si è ricordato in modo particolare suor Anuarite, uccisa in Congo durante la rivolta dei Simba. È stato un momento intenso  di preghiera accompagnato dal coro Multietnico Internazionale di Crema, diretto da Emmauel Musumary, che ha arricchito la celebrazione con canti in lingua africana.

Una riflessione sulla natura del martirio
Ricordando anche il Santo Vescovo Oscar Romero, assassinato durante la celebrazione della messa nel 1980, un uomo che ha dedicato la sua vita a difendere i diritti degli oppressi e dei poveri in El Salvador, la veglia nella Chiesa di San Savino ha proposto una riflessione profonda sulla natura del martirio e sulla forza della fede cristiana.
“Ricordiamo i fratelli e le sorelle che che hanno dato la vita per il vangelo  e dobbiamo lasciarci ferire e  toccare, nella nostra carne, dalla loro testimonianza”: così ha esordito, nella sua riflessione, il vicario generale don Giuseppe Basini che ha guidato la liturgia.
“Guardiamo al crocifisso - ha proseguito - perché possiamo morire a noi stessi al nostro ego, alle nostre difese, per permettere all’azione dello Spirito di generare azioni nuove”. Ricordando le parole di un rabbino che diceva: “amare è dare una parte di te all’altro”, don Basini ha sottolineato che l’amore vero è quello che si dà e non che si riceve.

La beata Anuarite
“Ho avuto nella mia vita di missionario la possibilità di conoscere la sorella e la mamma della beata suor Anuarite”: sono le parole del padre comboniano Romano Segalini, appena rientrato dal Congo, con cui ha iniziato la sua testimonianza.
Beata Maria Clementina Anuarite Nengapeta è venuta alla luce nel dicembre del 1939 a Wamba (Congo), in una famiglia pagana: alla nascita il padre le ha attribuito il nome Nengapeta. Dopo la conversione al cristianesimo, ancora giovane è entrata nella congregazione delle suore della Sacra Famiglia. Nell’umiltà ha ubbidito, mossa da un alto senso di servizio, di partecipazione fattiva e collaborazione, alla vita della comunità.
“Il 29 novembre 1964 - ha affermato padre Segalini - venne presa dai ribelli Simba con altre consorelle e trasportata su di un camion a Isiro, dove, nella notte del 1º dicembre 1964, per avere energicamente rifiutato di acconsentire alle malvagie richieste del capitano Olombe, dopo selvaggi maltrattamenti venne barbaramente uccisa: “Preferisco morire piuttosto che commettere peccato”.
Prima di cadere sotto i colpi dell’inferocito Olombe, come Gesù sulla croce, perdonò il suo uccisore con queste parole: “Io ti perdono, perché tu non sai quello che fai”. Aveva 25 anni. Anuarite portava sempre con sé una statuetta della Madonna ed il suo corpo, nella fossa comune, fu riconosciuto proprio grazie a questa statuetta che aveva nelle tasche della sua veste. Una donna semplice che non ha fatto grandi cose, ma ha offerto la sua vita per il Vangelo. Ma non solo lei,  - ha proseguito padre Romano - anche tutte le sue consorelle che, alla morte di Anuarite,  hanno cantato il Magnificat e loro stesse sono state trucidate. Anuarite , - ha concluso il padre comboniano -  beatificata da san Giovanni  Paolo II nel 1985, durante il suo viaggio in Congo, è stata un fiore meraviglioso in mezzo all’immondizia del male  e della violenza, una testimonianza ha portato frutti e ne porterà ancora”.

Seguire l’esempio di Anuarite e Romero
Nella veglia si è compreso come la vita di Anuarite insegna che la fede cristiana, richiede il coraggio di stare al fianco dei più deboli e degli oppressi, nonostante il rischio di sacrificare la propria vita. La vita di Romero, invece, ricorda che la fede non è solo una questione di preghiera, ma anche di azione. Quindi, nella celebrazione, si è rivolto l’invito ad agire per combattere l'ingiustizia e promuovere il bene comune.
La preghiera, nella chiesa di San Savino, è stata una richiesta al Signore di forza e coraggio per seguire l'esempio di Anuarite e Romero. I presenti sono stati sollecitati a continuare il loro lavoro di costruzione di un mondo più giusto e solidale, dove tutti possano vivere con dignità e rispetto. All’uscita è stato distribuito, a ciascuno, un segnalibro con l’immagine della beata Anuarite e un sacchettino contenente dei semi di grano per ricordare ad ognuno che solamente dal dono generoso della vita, può maturare una umanità nuova.
 

Riccardo Tonna

Pubblicato il 25 marzo 2023

Nella foto, don Giuseppe Basini e padre Romano Segalini alla veglia di preghiera dei Missionari martiri.

Altri articoli...

  1. Diocesi: costituito il Collegio dei Consultori e il Consiglio del Vescovo
  2. L’arte e la fede. Statio a Bobbio
  3. Il 24 la Veglia per i Missionari Martiri
  4. Al Conservatorio concerto per don Giussani
  5. Padre Marquez Calle alle Carmelitane: «la vostra, una storia di vite innamorate»
  6. Sabato 25 marzo Apericena benefico alla Pellegrina
  7. È morto don Luigi Occhi. La veglia e funerale a Strà
  8. Beatificazione di Armida Barelli, festa con papa Francesco
  9. Maria Vittoria Gazzola in missione in Congo
  10. Ucid: il Concilio non è un punto di arrivo
  11. E' stato costituito il nuovo Consiglio presbiterale
  12. Il Vescovo ai ragazzi di Nostra Signora di Lourdes: «Liberi di essere giovani davanti a Dio»
  13. CCEE, il 10 marzo messa per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace
  14. Il 10 marzo Cives parla alla Civitas. Tra gli ospiti il Vescovo
  15. Madre Emmanuel: «con l'eucaristia siamo gli uni con gli altri senza essere giudicati»
  16. A Piacenza l’8 marzo arriva don Coluccia, il prete che lotta contro la malavita
  17. Lundì 6 marzo la messa di guarigione spirituale
  18. Cento pellegrini da Como per San Giovanni Battista Scalabrini
  19. Il Coro della Cattedrale cerca nuove voci
  20. Mons. Dosi: «dal Concilio è nata l'ora dei laici»
  21. «Il sogno del Concilio», il 23 serata dedicata ai laici
  22. I nuovi Vicari Foranei
  23. Un nuovo incarico per mons. Celso Dosi
  24. «Il Concilio non sta alle nostre spalle ma è ancora davanti a noi»
  25. Mercoledì delle Ceneri: il 22 processione e messa con il Vescovo
  26. Il 18 messa con il Vescovo per le vittime di tratta
  27. Le strade aperte dal Concilio: la teologia e la storia si interrogano
  28. Le «Olimpiadi» di Pace dell'Acr
  29. «Don Borea strumento di pace, faceva paura più delle armi»
  30. Consiglio Pastorale diocesano il 18 febbraio al Seminario vescovile
  31. Al Carmelo confronto a più voci sul Concilio Vaticano II
  32. CL. Vittadini: il fare gruppo porta al benessere comune
  33. Vita consacrata. Don Basini: abbiate sempre un cuore aperto al cambiamento
  34. Lunedì 6 febbraio la messa di guarigione spirituale
  35. Messe in suffragio di don Giuseppe Borea
  36. Ufficio Famiglia, incontro il 12 alla Bellotta con Pietro Boffi
  37. Azione Cattolica, prosegue «Focus Chiesa adulti»
  38. Stelle messaggere di pace alla Scuola Giovanni Paolo II
  39. Riccardo Burigana: la missione che parte dalla testimonianza
  40. Come rileggere oggi il Vaticano II?

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies