Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, visite guidate e laboratori a Palazzo Farnese

 FMU 2023 locandina

Anche i Musei Civici di Palazzo Farnese partecipano, domenica 8 ottobre, alla Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, con un ricco programma di iniziative tra laboratori didattici, performance teatrali e visite guidate per tutte le età. Il filo conduttore sarà “Apriti Museo”, con l'opportunità di accedere a tutte le sezioni – collezione civica, Pinacoteca, Museo del Risorgimento, Archeologico e delle Carrozze – alla tariffa speciale di 3 euro.

Quattro le visite guidate gratuite – comprese nel biglietto di ingresso – in calendario tra la mattinata e il pomeriggio: alle 10.15, l'itinerario “Eroi e battaglie” dedicato alle famiglie con bambini e ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni, alla scoperta della Sezione Civica e dei dipinti della Pinacoteca; alle 11.45, per tutti, focus sulle facciate esterne e la struttura del Palazzo, nonché sul Museo delle Carrozze; alle 15, sempre per i nuclei con ragazzi tra i 10 e i 14 anni, il tema della visita tra i reperti della Sezione Archeologica sarà “Voglio fare l'archeologo”; alle 16.30, infine, il tragitto di approfondimento condurrà nelle sale della Sezione Civica e della Pinacoteca.
Chi lo desidera potrà utilizzare gratuitamente le videoguide multilingua per un'esperienza di visita autonoma e completa, con la possibilità di selezionare un percorso facilitato per i più piccoli, affrontando insieme a loro una serie di semplici, coinvolgenti quesiti da risolvere.

La prenotazione per le visite guidate non è obbligatoria ma vivamente consigliata, essendo la disponibilità garantita sino all'esaurimento dei posti: è possibile scrivere ao telefonare direttamente allo 0523-492658. Le stesse modalità valgono per i laboratori didattici, che prevedono un costo simbolico di due euro per ogni partecipante. Tre, nel corso della giornata, le alternative proposte: alle 10.15, per bambini e ragazzi dai 7 ai 14 anni, “Oggi facciamo i mosaicisti”, con visita guidata da un archeologo per ammirare gli splendidi pavimenti romani esposti al Museo cimentandosi, in seguito, con l'antica tecnica del mosaico avendo a disposizione vere tessere marmoree e malta, preparata al momento; alle 15, per la fascia 6-10 anni (con due accompagnatori al massimo), “Prendi parte all'arte”, che coinvolgerà nonni e genitori nel reinterpretare creativamente, come in un quadro di famiglia, alcuni ritratti e autoritratti selezionati e descritti dai bambini; alle 16, per famiglie con bambini dai 5 anni, “Armi e cavalieri a Palazzo Farnese”, alla scoperta della sorprendente collezione d'armi dei conti Antonio Parma e Felice Gazzola, che in un esilarante dialogo mostreranno i pezzi di cui vanno più fieri, incontrando lungo il percorso cavalieri e personaggi storici come Pier Luigi Farnese.

I bambini e ragazzi che prenderanno parte ai laboratori riceveranno gratuitamente, sino ad esaurimento delle scorte, i taccuiniF@MU2023, che vedono protagonista Greg Heffley, il personaggio principale della serie di bestseller di Jeff Kinley “Diario di una schiappa”, pubblicata in Italia dalla casa editrice Il Castoro, da cui sono stati tratti anche numerosi film.

Pubblicato il 4 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Inflazione, produttività, ambiente: Cottarelli al PalabancaEventi
  2. Berlino è stata una MasterClass per il coro Vallongina
  3. Il 7 e 8 ottobre torna Monasteri aperti. Visita in San Colombano a Bobbio
  4. Alla Camoteca si parla di perdono «fra le pagine» dei Promessi Sposi
  5. A Bobbio e Mezzano risuona l’eco della presenza degli irlandesi intervenuti alle Giornate del Patrimonio
  6. A Palazzo Galli «Alleanza Cattolica» ricorda Giovanni Cantoni
  7. Fiorenzuola, inizia la stagione teatrale con l'opera «Attila»
  8. Al Carmine vanno in scena le meraviglie della scienza
  9. In Conservatorio epica e musica elettronica nello spettacolo «Eneide. A Sound Film»
  10. Con l’Inferno recitato da Mino Manni si chiude il convegno di Confedilizia
  11. Cecilia Sala:«In Iran, Afghanistan e Ucraina la realtà è diversa da ciò che viene mostrato»
  12. Roberto Saviano: «Mostrando l’orrore fornisco gli strumenti per capire la criminalità e sconfiggerla»
  13. L’ex ministro Giovannini:«Abbiamo città che fanno male ad ambiente e persone, entro 20 anni vanno rigenerate»
  14. «Pensare richiede confronto, la solitudine è pericolosa perché impedisce la discussione»
  15. Torna il festival di Teatro Contemporaneo «L’altra scena»
  16. Un seminario al Gioia per la Giornata europea delle lingue
  17. Lo Stabat Mater di Pergolesi dà appuntamento a Bedonia e a Bobbio
  18. Giornate del patrimonio il 23 settembre all’Alberoni
  19. «In dieci anni da parroco, ecco cosa ho scoperto della Cattedrale»
  20. La Madonna di Raffaello e il suo Monastero: esperienza immersiva in cripta e visita guidata

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente