Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

La Tecnocarp di Ponte dell'Olio dona 10mila euro alle associazioni

       trcno

Per celebrare i cinquant’anni di attività imprenditoriale, l’azienda Tecnocarp di Ponte dell'Olio ha donato diecimila euro alle associazioni del paese. I titolari, i fratelli Giuseppe e Michela Ballotta, hanno donato il simbolico assegno alla presenza dell’Amministrazione. I 10mila euro andranno alla Pubblica Assistenza Valnure (2mila), all’Avis (mille), al Corpo bandistico pontolliese (2mila), agli alpini (2mila), al Comune (2mila per il parco giochi) e all’associazione “Il Cassetto delle idee” (mille, per iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne). L’azienda nacque nel 1973, frutto dell’impegno di due persone, Umberto Ballotta e Bruno Sbalbi, in un garage a Madonna della Neve di Riva.
“Era un’attività di carpenteria per conto terzi - spiega Giuseppe Ballotta, che ricopre anche il ruolo di consigliere comunale - nata dall’idea di due amici al bar. Diventò un’azienda vera e propria trasferendosi nel quartiere artigianale di Ponte negli anni ’80 e grazie all’impegno dei due titolari questa realtà è cresciuta anno dopo anno”. A metà degli anni ’90 i figli di Umberto, Giuseppe e Michela, subentrano nella gestione. Oggi dà lavoro a duecento persone, cento nell’azienda che ha sempre sede a Pontedellolio e cento all’estero, per un fatturato complessivo di venti milioni di euro.

Pubblicato il 29 dicembre 2023

Ascolta l'audio

La parrocchia di Sant'Antonio si prepara alla sagra patronale

antonio

La parrocchia di Sant'Antonio a Trebbia si prepara per la tradizionale sagra che avrà il momento principale con il grande corteo e la benedizione degli animali.
Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 sono i giorni del triduo con la benedizione rispettivamente dell’olio, del sale e del pane durante la celebrazione della messa quotidiana delle 18,30. Al termine di ogni celebrazione c’è la benedizione degli animali per tutti coloro che non partecipano al corteo della domenica.
Venerdì 12 gennaio alle 14.30 apertura del banco di beneficenza e della vendita dei turtlitt.
Sabato 13 continua la vendita dei turtlitt a partire della 8,30 con la sola interruzione della pausa pranzo.
Alla sera alle ore 21 presso il salone Bongiorni si tiene lo spettacolo dialettale: Tra sogn e realtà l’è mei scappà a cura del Cantiere Simone Veil.
Per tutto il pomeriggio, novità di quest’anno, presso i ritrovi della frazione in forma itinerante a cura dei Cantori dell’Aserei, recupero dei tradizionali canti della questua di S. Antonio, manifestazione tipica del periodo invernale del mondo contadino in tutti i paesi del mediterraneo.

Messa con il Vescovo

Domenica 14 gennaio la giornata si apre con la Camminata dei Turtlitt, ritrovo dalle 8.00 alle 9.00, tradizionale marcia non competitiva, che si snoda sulle strade lungo il Trebbia con partenza e arrivo dal campo sportivo dell’usd Gotico in via Padre Davide da Bergamo. La corsa è organizzata dai ragazzi del S.Antonio FC.
La messa solenne alle ore 10,00 sarà presieduta da mons. Adriano Cevolotto vescovo della diocesi di Piacenza – Bobbio. Fin dalle 8,00 è attivo li Banco di Beneficenza e la vendita del turtlitt.
Nel pomeriggio il corteo degli animali, prende il via alle 15,00 dalla piazzetta di via Turbini condotto dalla Banda Ponchielli. Il corteo recupera in forme moderne una tradizione secolare di festa di ringraziamento per i raccolti dei campi dell’anno appena finito e di augurio per i quelli del prossimo, tradizione dalla quale ha avuto probabilmente origine il prodotto più tipico di questa festa e cioè il Turtlitt. Il percorso del corteo è quello solito e termina con la solenne benedizione impartita dal parroco padre Giorgio nel cortile parrocchiale. Tutti coloro che vogliono beni agli animali sono invitati a partecipare.
Al termine del concerto della Banda Ponchielli, animazione dei bambini della scuola di S. Antonio e successivamente esibizione del TaDam Circo, altra novità, nel cortile parrocchiale e chiusura della manifestazione della giornata con il grande Falò. Durante tutto il pomeriggio vin brulè offerto dai ragazzi del FC S. Antonio e dal Gruppo Minions.

Altre iniziative. Un incontro con Itala Orlando

Martedì 16, alle 21,00 presso il salone Bongiorni spettacolo musicale Canzoni senza tempo omaggio a Gianni Zucca e in ricordo di Wilma Solenghi a cura di Uccio Genovese.
Mercoledì 17, giorno di S.Antonio, le celebrazioni eucaristiche seguono l’orario festivo e alle 10,00 la messa solenne sarà presieduta da don Pietro Cesena moderatore della Comunità pastorale 3.
Alle 21,00 presso il salone P. Bongiorni, si chiude la sagra con l’importante appuntamento del convegno sugli aspetti sociali della sofferenza dal titolo: “La cura è il grembo dell’essere. Diamole tempo” a cura dell’Azione Cattolica di S. Antonio e della commissione pastorale della salute presieduta dalla d.ssa Itala Orlando che continua a voler essere un contributo al dibattito culturale e politico su un tema che presenta molti aspetti contraddittori. Anche in questo caso si tratta di un recupero della funzione storica del luogo che in passato è stato per lunghissimo tempo la sede di un ospedale per i pellegrini della via francigena, in particolare per le malattie della pelle (fuoco di S.Antonio).

Pubblicato il 29 dicembre 2023

Ascolta l'audio

È morta Rosa Zaza, a lungo impegnata all’Ufficio pellegrinaggi della diocesi

 zaza foto



Dalla Puglia a Milano per arrivare poi a Piacenza: è in sintesi il percorso vissuto da Rosa Zaza, consacrata nei Memores Domini del movimento di Comunione Liberazione, morta questa mattina, 28 dicembre, all’età di 78 anni.
Rosa ha lavorato a lungo nell’ambito diocesano all’Istituto sostentamento del clero per occuparsi poi direttamente dell’Ufficio pellegrinaggi nell’ambito dell’Opera diocesana preservazione della fede fino a una dozzina di anni fa. Organizzava e accompagna i pellegrini piacentini.
Era giunta a Piacenza nel 1988 accolta da mons. Antonio Bozzuffi. A Milano, dove si era trasferita la sua famiglia dal sud, aveva conosciuto don Giussani e aveva scelto la via della consacrazione. Nella metropoli lombarda aveva seguito in particolare i gruppi di CL Lavoratori.
Il funerale è in programma sabato mattina 30 dicembre alle 11 nella chiesa di San Sisto; nella stessa chiesa questa sera e domani sera 29 dicembre alle 21 si svolge il rosario.
A Piacenza si era inserita nella comunità dei Memores Domini, allora nella sua prima sede in via Confalonieri. Grande appassionata di canto - faceva parte del coro di CL -, amava lo sport, dallo sci al nuoto. Di animo lieto, aveva saputo affrontare gli anni della malattia con grande serenità e pazienza.

Nella foto, Rosa Zaza.

Pubblicato il 28 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Aumentano i contratti a Piacenza ma molte aziende non trovano addetti

Aziende e lavoro dicembre 23

I nuovi contratti previsti a Piacenza nel mese di dicembre 2023 e nel trimestre dicembre 2023-febbraio 2024 mostrano dati in crescita. Il mese corrente, infatti, si dovrebbe chiudere con l’attivazione di 1.580 nuovi rapporti di lavoro, vale a dire il 6% in più rispetto al dicembre 2022, mentre nel trimestre dicembre 2023/febbraio 2024 ne sono previsti 6.710, con una crescita del 5,5% rispetto agli stessi mesi invernali 2022/2023. L’andamento dei nuovi contratti, secondo le analisi elaborate dal Sistema informativo Excelsior -gestito da Unioncamere-Anpal-in collaborazione con l’Ufficio Studi della Camera di Commercio dell’Emilia, non mostra, in generale, segni di criticità, anche se le previsioni appaiono molto differenziate tra i settori di attività. Le attivazioni previste a dicembre si concentreranno per il 65% nel settore dei servizi con 1.040 unità (-3,7% rispetto allo stesso mese del 2022) ed in particolare nei servizi alle imprese (580 unità) e alle persone (140), nei servizi turistici, di alloggio e ristorazione (120 ingressi) e nel commercio (210 ingressi).

Nell’industria manifatturiera e nelle public utilities è prevista una crescita, con 440 nuovi contratti (140 in più rispetto al dicembre 2022), con il mantenimento dei livelli dell’anno precedente nel comparto delle costruzioni (110 unità). Le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 13% del totale e continua ad aumentare la quota di candidati introvabili nei processi di selezione di personale da parte delle imprese della nostra provincia, che dichiarano di avere difficoltà a reperire i profili ricercati nel 52% dei casi, equivalenti a 821 profili per il solo mese di dicembre. Le cause all’origine di queste difficoltà sono riconducibili in parte alla mancanza di candidati (nel 35% dei casi) e, in parte, all’insufficiente preparazione dei candidati (nel 12,2% dei casi), così come alla richiesta di profili che abbiano già maturato esperienze specifiche nei diversi ambiti di attività. Tra i profili più difficili da reperire emergono, nell’ambito dirigenziale e con elevata specializzazione tecnica, di difficile reperimento sono i tecnici dei rapporti con i mercati (nel 74,1% dei casi), i tecnici della salute (nel 67,7%) ed i tecnici in campo ingegneristico (nel 29,7% dei casi). Riguardo l’ambito degli impiegati e delle professioni commerciali e nei servizi, di difficile reperimento sono i professionisti qualificati nei servizi sanitari e sociali (nel 75,9% dei casi), gli esercenti ad addetti nelle attività di ristorazione (nel 72,3%), gli addetti alla segreteria e agli affari generali (nel 48%). Nel segmento degli operai, le difficoltà si scontano soprattutto nella ricerca di operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione di edifici (94,1%), di meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili (nel 79,2% dei casi), di fabbri ferrai costruttori di utensili (nel 78% dei casi).

Pubblicato il 29 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Il nuovo comandante dei vigili del fuoco è Pier Nicola Dadone

Nuovo comandante vigili del fuoco

Pier Nicola Dadone è il nuovo comandante provinciale dei vigili del fuoco di Piacenza. Cinquantasette anni, Dadone succede a Danilo Pilotti che ha raggiunto la pensione. L'ingegnere si è laureato in Ingegneria civile al Politecnico di Torino ed è entrato come funzionario nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1994, prestando servizio nei Comandi di Cuneo, Bergamo e Brescia. È stato vice comandante di Brescia dal 2011 ad inizio 2019. Ha partecipato alle attività di soccorso in numerose calamità, tra cui i terremoti in Umbria del 1997, a L’Aquila nel 2009, in Emilia nel 2012, in Centro Italia nel 2016. Si è occupato di sicurezza nelle attività civili ed industriali ed è analista della aziende a rischio di incidente rilevante. E ancora: è stato docente di numerosi corsi sulla sicurezza ed ha svolto lezioni presso l’Università di Brescia, facoltà di Ingegneria. È autore di vari articoli scientifici su riviste specializzate in prevenzione incendi. Promosso dirigente, è stato nominato comandante provinciale di Crotone dal 2019, successivamente nominato Comandante provinciale del Comando di Pavia dal 2020. È stato insignito dell’onorificenza di “Cavaliere della Repubblica”.

Pubblicato il 27 dicembre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente