Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Il saluto agli atleti piacentini in partenza per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024

gruppo 1

Gli atleti piacentini in partenza per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 sono stati salutati e ringraziati dall’intero territorio con una calorosa cerimonia che si è tenuta nella sala Consiglio della Provincia.
Il via all’emozionante appuntamento è stato dato dai saluti istituzionali del consigliere provinciale Franco Albertini, al quale si è unita per i saluti finali la presidente dell’ente di Corso Garibaldi Monica Patelli, al ritorno da una riunione in Regione a Bologna: comune la soddisfazione e l’incoraggiamento per il difficile ma affascinante compito di rappresentare l’Italia nelle attesissime gare del più prestigioso evento sportivo del mondo.

Il prefetto Paolo Ponta ha svelato di non aver mai preso parte - nella sua carriera - ad un evento del genere, letto come inedito punto d’incontro - di cui essere legittimamente fieri - tra territorio, atleti e Stato (con i suoi gruppi sportivi).
Hanno poi preso la parola Robert Gionelli delegato provinciale CONI di Piacenza e Marta Consonni delegata provinciale CIP di Piacenza. Gionelli ha ribadito l’importanza dello sport e dell’esempio degli atleti olimpici e paralimpici per i valori che trasmettono alle nuove generazioni, ricordando che chi sarà a Parigi difenderà i colori dell’Italia ma anche quelli del territorio piacentino. Consonni ha spiegato che tutte le gare delle Paralimpiadi saranno in diretta sui Rai 2, segnale di grande attenzione per il movimento paralimpico al quale si affianca la novità epocale rappresentata dalla norma che prevede l'accesso degli atleti paralimpici nei Gruppi militari e nei Corpi civili dello Stato.

Accompagnato dalla lettura del curriculum sportivo di ciascun atleta, è poi seguito il momento della consegna dei riconoscimenti - una targa personalizzata e una maglietta con la scritta “Piacenza e Parigi unite dallo sport” - al nuotatore Giacomo Carini, al triplista Andrea Dallavalle e al paracanoista Esteban Farias. Seppur già in raduno a Predazzo, ha voluto essere presente con un videomessaggio anche il velocista Edoardo Scotti: per lui ha ritirato il riconoscimento la mamma Monica.
Varie ed intense le emozioni condivise dagli atleti: dalla felicità per il raggiungimento di un obiettivo di enorme rilievo all’opportunità di tenere i piedi per terra fino, dalla realtà di un evento che richiederà il massimo dell’impegno ma che offre “tante belle cose da andare a prendere”.

Il delegato provinciale Coni di Piacenza Gionelli ha rivolto un saluto e un grazie anche ad Arianna De Masi, atleta di competenza del Coni lombardo in quanto residente (e tesserata) a Milano ma con radici anche valtidonesi: la madre della velocista è infatti di Costalta di Pecorara.
Presenti all’incontro in Provincia anche il vicequestore vicario Marina Festini, il comandante provinciale dei Carabinieri Pierantonio Breda e il comandante del Gruppo della Guardia di Finanza Nicola Piccolo. Con loro anche sindaci o assessori dei Comuni di alcuni degli atleti: l’assessore allo Sport del Comune di Piacenza Mario Dadati, il sindaco di Gossolengo Andrea Balestrierie il sindaco di Fiorenzuola d’Arda Romeo Gandolfi.
Presenti anche Gianluigi Tedesco, presidente della Società Canottieri Vittorino da Feltre, e alcuni famigliari degli atleti.

Pubblicato il 23 luglio 2024

Ascolta l'audio

Tre milioni di euro di contributi per scuole, bande e cori

Contributi bande orchestre 

Aumentano le risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere attività di alfabetizzazione musicale. Dall’insegnamento degli strumenti all’educazione all’ascolto, dall’organizzazione di concerti, festival, concorsi e rassegne fino al sostegno a orchestre, ensemble e di formazioni dei più giovani. Rispetto al triennio precedente, l’incremento previsto fino al 2026 è di oltre 700 mila euro: le risorse salgono così a 3.022.200 euro, messe a disposizione mediante un apposito bando previsto dall’articolo 5 della legge regionale 16 marzo 2018, n. 2 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”. “Rinnoviamo il nostro sostegno a favore di progetti che riconoscono nella musica uno strumento fondamentale per contribuire alla crescita delle persone e all’aggregazione sociale delle comunità - sottolinea l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori -. Saranno centinaia i giovani che potranno avvicinarsi alla musica, grazie a una progettazione inclusiva che copre gran parte del territorio, rafforzando le opportunità educative dell’Emilia-Romagna”.

Sono 7 i progetti destinati ad associazioni e Raggruppamenti Temporanei di Organismi (RTO) di scuole di musica, di bande musicali e di cori dell’Emilia-Romagna approvati dalla Giunta, a favore dei quali sono stati stanziati contributi per oltre 2 milioni 800 mila euro. Grazie a tale intervento vengono incentivati i corsi svolti da oltre 100 scuole di musica, 85 bande e 15 cori e sono realizzati progetti di promozione di formazione musicale ed educazione all’ascolto che coinvolgono tutto il territorio e si articolano in proposte inclusive e dedicate a diverse fasce d’età, favorendo l’avvicinamento alla musica anche da parte di chi ha meno opportunità e lo sviluppo di formazioni musicali. Con lo stesso provvedimento la Giunta regionale ha approvato anche 5 progetti di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole di musica, delle bande e dei cori— mirati in particolare all'inclusione di alunni con disabilità o in condizioni di svantaggio e all'educazione all'ascolto— , e degli operatori di filiera coinvolti nell’ambito dell’educazione e della formazione musicale svolta da scuole di musica, bande, cori, nonché relativi ad aspetti amministrativi e gestionali, con uno stanziamento di circa 200 mila euro nel triennio. Per maggiori informazioni è possibile consultare questa pagina del sito Emilia-Romagna Music Commission.

Pubblicato il 23 luglio 2024

Ascolta l'audio

Il giornalista Alessandro Milan alle Serate letterarie di Travo

Alessandro Milan

I giorni della libertà (Mondadori, 2023) del noto giornalista di Radio24 Alessandro Milan è un appassionante racconto collettivo che permette di conoscere le storie di uomini e donne che, pur restando nell'oblio, in una Milano ridotta in macerie dalla guerra sono stati protagonisti attivi nella Resistenza.
Il libro sarà presentato dall’autore giovedì 25 luglio a Travo nell’ambito delle Serate letterarie Giana Anguissola. L’incontro, che è organizzato in collaborazione con la sezione ANPI Eligio Everri di Travo, vedrà anche la partecipazione del Vicepresidente provinciale ANPI Enrico Battini. L’appuntamento è alle ore 21,15 nella piazzetta dell’asilo ed è a ingresso libero.
L’idea del libro è nata per caso: durante una passeggiata in viale Monza a Milano, l’autore si imbatte nella pietra d’inciampo dedicata ad Angelo Aglieri, sul quale sente il dovere di sapere di più.
La ricerca su documenti conservati in tanti archivi diversi e le interviste ai pochi testimoni sopravvissuti permettono a Milan di ricostruire la storia di questo impiegato del «Corriere della Sera», arrestato nel maggio 1944 con l’accusa di aver introdotto nella redazione del giornale una bomba a mano, poi condotto al carcere di San Vittore e da qui deportato al campo di Fossoli.

La sua vicenda si intreccia con quella di tante altre persone comuni che si sono opposte al regime fascista e all’occupazione nazista, per regalare a sé stessi e alle generazioni future un mondo libero. Come Sergio Temolo, bambino all’epoca dei fatti, che perde il padre per mano fascista il 10 agosto 1944 nell’eccidio di piazzale Loreto, o la staffetta partigiana Carmela Fiorili, portinaia del “Casermone” di viale Monza 23, che insieme alla figlia Francesca è per mesi un punto di riferimento sicuro per la resistenza meneghina.Sono loro, insieme a tanti altri, i protagonisti di questo commovente racconto che, con accuratezza e rigore storico, ricostruisce non solo una pagina della Resistenza milanese, ma ci restituisce un pezzo dimenticato della storia del nostro Pese.

L’AUTORE

Alessandro Milan (Sesto San Giovanni, 1970) da oltre vent’anni lavora come giornalista a Radio24, dove conduce programmi di approfondimento. È presidente dell’associazione Wondy Sono Io (wondysonoio.it), impegnata nella diffusione della cultura della resilienza. Autore di Mi vivi dentro (DeA Planeta, 2018) e Due milioni di baci (DeA Planeta, 2019), con Mondadori ha pubblicato Un giorno lo dirò al mondo (2021) e I giorni della libertà (2023).
Le Serate letterarie sono promosse dal Comune di Travo, patrocinate dal Ministero dei Beni culturali e dalla Regione Emilia-Romagna e sostenute dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Partner organizzativi: cooperativa Educarte e Travolibri.
INFO e AGGIORNAMENTI: www.gianaanguissolatravo.it.

Nella foto, il giornalista Alessandro Milan.

Pubblicato il 23 luglio 2024

Ascolta l'audio

Il 29 luglio a Farini la cena che omaggia lo chef Georges Cogny

Cena a Farini per Cogny

Torna il 29 luglio a Farini la serata di cucina internazionale dedicata alla memoria del grande chef italo-francese Georges Cogny. In piazza Marconi nel capoluogo dell’Alta Valnure gli chef Isa Mazzocchi, Daniele Repetti, Carla Aradelli e Paolo Ulivieri prepareranno alcune delizie per i partecipanti alla cena che si terrà dalle ore 20. Il grande evento è organizzato dall’associazione Amici del Volontario di Farini (Odv) con il patrocinio del Comune di Farini. Ulivieri (l’attività “Le prelibatezze dell’Alta Valnure”), che è di Montereggio di Farini, proporrà la tartare di salmone su purea di lamponi con pepe di Sichuan. Repetti (ristorante “Il nido del picchio”) porterà a Farini il timballo di Crèpes alle zucchine, tartufo nero e crema allo zafferano, prezzemolo pomodoro e aglio nero. Aradelli (“Riva”) presenterà agli ospiti della cena il guanciale di maialino e i sapori del bosco. Infine, la stellata Mazzocchi (“La palta”) porterà in tavola il morbido alle nocciole piacentine, con croccante e frutti di bosco. La cena ha un costo di 60 euro, vini (Marengoni, Barattieri, Baraccone, La Tosa, Corte Guarinona, Labré, Tenuta Nura) esclusi. Accompagnerà la serata la musica dal vivo di Alain Scaglia. Le prenotazioni si possono effettuare alla mail oppure recandosi nel negozio “I fiori di Sara” in via Genova a Farini. Il ricavato sarà devoluto all’associazione amici del volontario di Farini.

Pubblicato il 23 luglio 2024

Ascolta l'audio

Nuovi giochi a Gragnano, Gragnanino e Campremoldo Sopra

 Nuovi giochi Gragnano

Nuovi giochi sono stati posizionati in alcuni spazi pubblici del comune di Gragnano in via Rosselli in paese, Gragnanino e Campremoldo Sopra. “Purtroppo l'importo a disposizione non era molto elevato, circa 23 mila euro, per cui si è provveduto a posizionare un gioco più articolato a Gragnanino sostituendo quello esistente particolarmente vetusto e ammalorato e sostituendo altri giochi più piccoli nelle altre aree. L'intenzione è quella di procedere a nuove sostituzioni, là dove necessario, non appena si potranno recuperare le risorse”, commenta il sindaco Patrizia Calza. “In particolare - spiega l'assessore Alessandro Cavanna - la volontà dell'Amministrazione è quella di impegnarsi in una riqualificazione del campo giochi posizionato in via Rosselli che è una delle aree più utilizzate dalle famiglie. La necessità di ripristinare il manto verde richiederà la chiusura del campo per diversi mesi pertanto l'amministrazione ha deciso di posticipare l'intervento al periodo autunnale”.

Pubblicato il 22 luglio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Carpaneto arrivano gli Educatori di Strada
  2. Forestazione, nasce il registro regionale dei servizi ecosistemici
  3. La Regione a fine mandato si concentra su Cau, welfare e riforma emergenza-urgenza
  4. Atersir, ecco tutti i 158 milioni di euro di interventi nel Piacentino
  5. Polo del Ferro, firmato il Protocollo d’intesa tra Ministero, Regione Emilia-Romagna, Comune, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani
  6. Sopralluogo al cantiere della Scuola dell’Infanzia a Gragnano
  7. Istituto per la Guardia d'onore alle tombe del Pantheon, nasce la delegazione di Parma e Piacenza
  8. Vent'anni fa nasceva a Piacenza l'Orchestra Giovanile Cherubini
  9. In Reumatologia arriva il dottor Marco Sebastiani
  10. Summer Camp sulla transizione ecologica, tappa a Cerignale
  11. Università Cattolica e Confindustria Piacenza: premio in memoria di Cesare Betti
  12. Agricoltura, sviluppo rurale: al via 27 bandi per 344 milioni di euro di risorse
  13. Maltempo nel Piacentino, inviata al Governo la richiesta per lo stato di emergenza nazionale
  14. Apima al convegno nazionale dei commercialisti di Piacenza
  15. Il Centro estivo Caritas: un momento di gioia per i bambini e un sostegno per le famiglie
  16. Fondo sociale per lo sport, 35mila euro per pagare la quota ai ragazzi con difficoltà economica
  17. Katia Tarasconi e Paola Gazzolo incontrano i rappresentanti di «Europe for Peace Piacenza»
  18. Antonio Patuelli, rieletto presidente dell’Abi
  19. L’effetto dei Cau nei Ps: -15,5% di codici bianchi e -9% di verdi
  20. Nel weekend di Bettola la Filodrammatica e Paolo Bertoli

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente