Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Due nuove aree fitness all’aperto in città

fitness

Il sindaco Katia Tarasconi e l’assessore allo Sport Mario Dadati hanno inaugurato due nuovi spazi attrezzati per il fitness outdoor – utilizzabili a partire dai 13 anni di età - presso le aree verdi “Orti di via Degani” e “Baia del Re”. Ad entrambi i momenti inaugurali hanno partecipato tanti cittadini, in particolare al primo erano presenti Stefano Magnaschi, presidente territoriale del Csi Piacenza e Antonio Garofalo, istruttore della palestra Le Club, accompagnato da numerose iscritte al centro fitness e benessere. Sempre all’interno degli Orti di via Degani l’occasione è stata propizia per inaugurare il murales dedicato alle “Quattro stagioni”, realizzato da Emanuele Cavaliere su ispirazione di Dino Groppelli, motore e anima dell’associazione “Cammina con il cuore”, opera che ingentilisce l’area ristoro contigua al perimetro dedicato all’orticoltura. Più tardi, la sindaca Tarasconi e l’assessore Dadati, hanno ufficialmente aperto al pubblico il nuovo spazio attrezzato per il fitness outdoor presso l’area verde “Baia del Re”. In questo caso a condividere il momento di festa erano presenti istruttrici e iscritte alla società cooperativa sportiva dilettantistica Activa. Per entrambe le aree fitness outdoor i lavori sono stati eseguiti dall’azienda Kompan Italia, specializzata nell’allestimento di “palestre a cielo aperto”.

“Questi nuovi spazi gratuiti – sottolineano la sindaca Tarasconi e l’assessore Dadati -, che si aggiungono a quelli già realizzati al Parco della Galleana e al Parco della Pace, sono stati progettati per offrire a tutti l'opportunità di praticare l'attività fisica all'aperto in un ambiente naturale e accogliente, promuovendo così uno stile di vita sano e attivo. Inclusive, facilmente accessibili e prive di barriere, le aree fitness outdoor sono dotate di attrezzature moderne, funzionali e sicure, adatte a diversi livelli di abilità e preparazione fisica, ideali quindi per una vasta gamma di utenti, dai principianti agli sportivi più esperti. L'inaugurazione di queste “palestre pubbliche”, dove le persone possono incontrarsi, allenarsi e trascorrere il tempo libero all'aria aperta, rappresenta un passo significativo nella promozione della salute e del benessere fisico dei cittadini della nostra città. Invitiamo quindi tutti a partecipare attivamente, a fare sport e movimento e a seguire uno stile di vita sano. Buon fitness a tutti”. La presenza ai due momenti inaugurali di stamattina dei rappresentanti di Csi, Le Club e Activa, si lega al fatto che tra l’Amministrazione comunale e le tre realtà sportive è in corso un dialogo per individuare le migliori modalità di ”adozione” delle aree fitness (la riflessione comune riguarda l’utilizzo delle attrezzature da parte delle associazioni per le attività istituzionali in base a un calendario condiviso, la previsione di almeno un’attività settimanale gratuita aperta alla cittadinanza, il presidio la pulizia e la manutenzione delle strutture). L’Amministrazione comunale è aperta e disponibile a valutare eventuali nuove candidature, l’auspicio dell’ente è che ulteriori associazioni, società sportive o palestre si propongano per adottare le aree fitness outdoor (secondo regole e condizioni oggetto di confronto e condivisione tra le parti).

Pubblicato il 25 luglio 2024

Ascolta l'audio

A Gropparello dal 2 al 4 agosto musica dal vivo, giostre, bancarelle e ottimo cibo

paese

Il primo fine settimana di agosto una comunità, un paese in festa a Gropparello. Concerti, musica dal vivo, stand gastronomici, giostre e bancarelle da venerdì 2 a domenica 4 agosto per un evento rivolto a tutti e pensato per promuovere l’intera Val Vezzeno.

Le origine della festa del 2 agosto

Ma voi lo sapevate che il due agosto si celebra la festa dell’uomo? Si tratta di una tradizione che pare risalga all’epoca napoleonica, quando i soldati usavano portare calzamaglie incredibilmente aderenti. Ai militari veniva infatti ordinato, per una questione di protocollo, di mettere entrambi gli attributi a sinistra della cucitura della calzamaglia. Da qui il modo di dire "les deux à gauche”, cioè, "le due a sinistra". Nel corso del tempo la frase "deux à gauche" sembra che si sia trasformata in "deux de août" che significa "due di agosto". Inoltre, alcuni sostengono che la forma dei testicoli assomigli ad un 8 capovolto, e agosto è l'ottavo mese dell'anno. Ecco il perché della decisione di celebrare l'uomo in questa data.
Una data che negli anni è diventata sinonimo di allegria e gioia soprattutto tra le colline di Gropparello dove dai primi anni 2000 si celebra la Festa dei Cuion. Un evento ideato da Federico Maggi e, dopo la sua prematura scomparsa nel dicembre del 2022, portato avanti rinnovato dai giovani volontari della Promis Gruparel. “Dopo il grande e inaspettato successo dell’anno scorso, non vediamo l’ora di riabbracciare centinaia di giovani e di famiglie provenienti da tutta la provincia per passare tre serate all’insegna della musica dal vivo, dell’aria fresca e del grande divertimento” le parole cariche di entusiasmo del presidente dell’associazione Marco Maggi.

Il programma

Il sipario sulla festa si alza venerdì due agosto quando sul palco allestito nel piazzale di via IV novembre salirà il gruppo rock degli Sticky Fingers, a seguire la miglior musica anni ’80 e ’90 risuonerà dalle casse di dj Bread. Nel mezzo la consegna dei premi ai tre “cuion” dell’anno. Nel menù pensato dai volontari spicca la presenza di tagliolini al tartufo, pisarei, bruschette di tutti i gusti e – novità di quest’anno – del pulled pork.
Grande attesa per la serata di sabato 3 agosto quando a esibirsi saranno i Gem Boy, gruppo comico-musicale diventato famoso in tutta Italia anche per la partecipazione a Colorado caffè e per le loro cover parodistiche delle canzoni dei cartoni più amati. Dopo il gruppo bolognese, musica fino a tarda notte con dj Cave. La festa continua anche la serata di domenica 4 agosto quando Gropparello ospiterà il concerto del cantautore Francesco Tricarico. In apertura di serata l’esibizione di Francesco Bianchi, giovane talento piacentino in arte Francisco. La responsabilità di concludere la tre giorni di festa sarà invece tutta sulle spalle dell’atipico dj Mauri.

Un intero paese coinvolto

“Tutto il paese sarà coinvolto – sottolinea Maggi -. Nel piazzale di via IV novembre la magia dei concerti e il profumo emanato dagli stand gastronomici, in piazza Roma le giostre per i più piccoli. Le due are saranno collegate da un lungo filone di bancarelle ed espositori locali”.
Una festa dal titolo divertente e si, forse anche poco serio, ma che racchiude il desiderio di valorizzare un territorio ricco di eccellenze e far conoscere il paese a giovani e turisti provenienti anche da fuori provincia. “Gropparello merita e noi, nel nostro piccolo, attraverso varie iniziative cerchiamo di portare visibilità grazie al contributo di tanti fantastici compagni di viaggio” conclude Maggi.

Nella foto, una passata edizione della festa di agosto a Gropparello.

Pubblicato il 25 luglio 2024

Ascolta l'audio

In cammino tra la val Tidone e la val Trebbia

Locandina ESCURSIONE 20240725

Inizia giovedì 25 luglio una serie di 4 escursioni serali\notturne in cui l'esperta guida escursionistica ambientale AIGAE del gruppo "I Calcaterra" Giuseppe Noroni accompagnerà i partecipanti a scoprire alcuni dei passi e crinali che caratterizzano l'appenino emiliano: il primo di questi appuntamenti ha come protagonista il Passo Caldarola, valico situato al confine tra i comuni di Bobbio e di Alta Val Tidone, che mette in comunicazione la Val Trebbia con la Val Luretta.
Alla ricerca del fresco d'Appennino per poter gustare i tramonti d'estate in questa versione estiva del "Val Tidone Lentamente - Edizione 2024".
Ritrovo in località Costa Tamborlani di Bobbio vicino all'albergo ristorante "Filietto" alle ore 19:00.
Percorso ad anello di circa 7 chilometri e di circa 3 ore comprese le soste, con un dislivello in salita di circa 350 metri.
Si consiglia vestiario comodo e adeguato, scarpe da trekking con suola scolpita (o da trail), scorta d'acqua e torcia frontale per il rientro, previsto per le 22
Quota di partecipazione: €10 e comprende la completa organizzazione e la parte assicurativa.
Grazie alla collaborazione con "Progetto Vita", l'escursione sarà cardio-protetta.
L'iscrizione obbligatoria deve pervenire entro mercoledì 24 luglio e l'escursione si svolgerà con un numero limitato di partecipanti: tutte le informazioni dettagliate si trovano sull'evento Facebook oppure contattando direttamente la guida AIGAE Giuseppe Noroni tramite i seguenti contatti: telefono 3297265227 (anche Whatsapp) oppure tramite e-mail

Pubblicato il 24 luglio 2024

Ascolta l'audio

Il primo corso per la figura professionale dell’accompagnatore turistico

Accompagnatore turistico

Nasce a Parma e a Piacenza la figura professionale dell’Accompagnatore Turistico con Specializzazione nel Turismo delle Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia Romagna. Un profilo specifico, per ora unico in Italia, molto richiesto, non solo a livello di professione turistica certificata, visto il boom dei viaggiatori esperienziali “lenti e sostenibili”, che si sentono anche un po’ esploratori, che percorrono la nostra penisola all’insegna del buon magiare e del buon bere, del buon vivere italiano, ma anche direttamente dal settore della promo commercializzazione dei prodotti enogastronomici di fascia alta, sempre più richiesti dal mercato, caratterizzati da alta qualità, piccoli numeri e da produzioni squisitamente artigianali strettamente legate ai territori. Il corso, il primo in Italia con queste caratteristiche, sarà proposto dall’ente di formazione Forma Futuro in almeno quattro edizioni annuali, in due forme: una “lunga”, della durata di 180 ore per chi parte da zero (per iscriversi serve avere un diploma di scuola media superiore che permette l’accesso all’università e superare, o avere, la certificazione per un’abilitazione linguistica di livello B2 orale) e una “corta”, sfruttando la possibilità di avere riconosciuto un credito formativo, come da normativa regionale, della durata di sole 30 ore; questo solo per chi è già Guida Turistica, Guida Ambientale Escursionistica o Accompagnatore Turistico abilitato dalla Regione Emilia Romagna o da altra regione con un articolato giuridico specifico; le attività saranno erogate per metà on line, in orario serale, riguardo le parti teoriche e di approfondimento storico-culturale, e in presenza, concentrata a fine calendario lezioni, con simulazioni in contesto, visite a luoghi produttivi e ai musei del cibo, grazie a tour guidati esperienziali, svolti direttamente nei territori delle strade, guidati da esperti di grande esperienza (tra i vari nomi di spicco, il professore Alberto Spisni, vicepresidente della Strada del Culatello e la professoressa Elisabetta Virtuani, presidente della Strada dei Vini e dei sapori dei Colli Piacentini, l’esperto di professioni turistiche Andrea Pellacini), per far acquisire le peculiarità dei prodotti e del loro stretto legame con il territorio. Alla fine dei percorsi, dopo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato il titolo di Accompagnatore Turistico con relativa Specializzazione oppure, avendo già il titolo e avendo seguito il percorso “corto”, la Specializzazione. Il corso è stato valutato e autorizzato dalla Regione Emilia Romagna, secondo le leggi regionali in tema di professioni turistiche e di strade enogastronomiche, ideato, progettato e gestito da Forma Futuro, Ente di formazione dei comuni di Parma, Fidenza e Fornovo, in stretta collaborazione con ben cinque Strade, a rappresentare un’area vasta espressa da due province, Parma e Piacenza, coordinate per il progetto specifico da Alessandro Cardinali: quella dei Vini e dei sapori dei Colli Piacentini, del Fungo Porcino, del Culatello, del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, del Po e dei Sapori della Bassa Piacentina. Co-promotore e co-ideatore del progetto il Gal del Ducato, nella figura tecnica del direttore, Giovanni Pattoneri.

La collaborazione tra diversi enti

Il progetto ha visto la collaborazione di tante entità pubbliche attive nella valorizzazione delle risorse materiali e immateriali del territorio emiliano. È stato pensato in un’ottica di rete, secondo il paradigma del “pubblico che funziona”: le attività saranno finanziate direttamente con le rette pagate dai partecipanti, che comunque resteranno nell’ordine dei mille euro per il percorso completo e dei trecento euro per quello ridotto, saranno previste delle agevolazioni per disoccupati e non percettori di reddito, nonché delle formule finanziarie a sostegno direttamente degli allievi, tramite accordi quadro con operatori del microcredito e della finanza solidale. “Lanciare questo progetto ora è molto importante – ha dichiarato Cardinali – perché è il frutto di una collaborazione a tre, Gal, Forma Futuro e Strade dei Vini e dei Sapori e perché formerà figure professionali che sapranno raccontare il territorio e i suoi prodotti. Tra Parma e Piacenza insistono la metà delle strade enogastronomiche della Regione, la filiera produttiva è una realtà, se raccontata bene può essere valorizzata ancora di più”. Mirco Potami, direttore di Forma Futuro spiega che: “Dopo il periodo pandemico è cresciuta la richiesta di percorsi formativi in ambito turistico, tanto da averne conclusi 1800. Il territorio ha tanto da offrire e queste figure sono e saranno strategiche”. “Il lancio di questa iniziativa è il risultato di un lavoro di collaborazione che dura da tredici anni – aggiunge Elisabetta Virtuani – e dà una risposta ad una domanda in crescita legata al turismo esperienziale: sono sempre di più i visitatori che vogliono conoscere le modalità tradizionali di produzione delle nostre tipicità. Occorre saperle raccontare”. “Questo è il compito degli accompagnatori – sottolinea Spisni - devono infatti saper introdurre i turisti ai segreti del territorio”. “Alcuni anni fa abbiamo iniziato un percorso di rilancio delle Strade dei Vini e dei Sapori, un progetto complesso che però con l’attivazione di questo corso arriva ad una sua ideale conclusione, perché dimostra la potenzialità turistica dell’enogastronomia a Parma e Piacenza”, conclude il direttore del Gal del Ducato Giovanni Pattoneri. La prima edizione del corso, a conferma dell’interesse del profilo professionale, che partirà il prossimo 31 luglio, è già risultata sold out a poche ore dalla pubblicazione in anteprima della notizia sui social: a breve sarà pubblicato sul sito www.formafuturo.it il bando per l’iscrizione alla seconda edizione del corso che partirà a settembre. I corsi sono aperti a tutti i residenti nell’Unione Europea.

Pubblicato il 24 luglio 2024

Ascolta l'audio

Introdotto un secondo radiofarmaco per l’esame Pet a Piacenza

 Esame Pet Piacenza

L’equipe di Massimiliano Casali, direttore di Medicina nucleare, raggiunge quota mille esami eseguiti con il tomografo Pet/Ct mobile entrato in attività il 28 novembre scorso e amplia il ventaglio di utenti che potranno far riferimento a questo esame con l’introduzione di un ulteriore radiofarmaco per l’esecuzione dell’indagine. “Quota mille Pet/Ct è un risultato importante per la qualità, le modalità e le tempistiche con cui è stato raggiunto - spiega Casali - Un obiettivo ottenuto attraverso un articolato lavoro di rete, che ha consentito di eseguire in media 8 indagini al giorno dal lunedì al venerdì e ha aperto la possibilità a medici e pediatri di famiglia di fare richiesta per i propri assistiti attraverso un canale diretto con il reparto. Un lavoro di squadra frutto della collaborazione costante e quotidiana della Medicina nucleare con Alessandra Terulla, fisico medico, Carlo Giordano, direttore di Fisica sanitaria e tutti i direttori dei reparti richiedenti e anche con i medici di medicina generale, che ci hanno supportato nell’introduzione di un nuovo strumento diagnostico all’interno di una realtà particolare come quella sanitaria”.

Dal 19 luglio, inoltre - specifica l’Asl - il ventaglio di pazienti che potranno beneficiare di questo importante esame diagnostico a Piacenza si amplierà ulteriormente con l’introduzione di un secondo radiofarmaco per uso Pet, la 18F-Colina. “Ora entriamo nel secondo step del percorso aziendale che ci porterà gradualmente a erogare questa preziosa prestazione diagnostica con i traccianti radioattivi attualmente più richiesti nella pratica clinica ampliando pertanto il ventaglio di utenti che potranno fruire di questa prestazione - prosegue Casali - Finora abbiamo eseguito le indagini Pet/Ct con il tracciante 18F-Fdg e dalle prossime settimane avremo a disposizione anche il radiofarmaco 18F-Colina (fluorocolina). La fluorocolina possiede indicazioni diverse rispetto allo “zucchero radioattivo”, quali lo studio dei pazienti con tumore prostatico trattati e con rialzo del valore di PSA plasmatico, lo studio dei tumori epatici e dei tumori cerebrali e lo studio dei pazienti affetti da iperparatiroidismo primitivo, una patologia causata da un’eccessiva secrezione di paratormone, l’ormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi”. “Il modello di Pet digitale attivo a Piacenza - precisa la nota - è uno tra i più recenti e il primo a livello europeo installato su mezzo mobile. Lo strumento è particolarmente utile in campo oncologico grazie all’elevata qualità di immagini fornite”.

“Abbiamo raggiunto questo traguardo in 8 mesi - conclude Casali - formando anche il personale medico, tecnico ed infermieristico della Medicina Nucleare a questa nuova metodica, e garantendo tempi di programmazione e di refertazione competitivi e rispondenti alle necessità dei medici richiedenti e ovviamente dei pazienti. Confidiamo di poter migliorare ulteriormente nei prossimi mesi”. Per la prenotazione di un'indagine con il tomografo Pet/Ct il cittadino dovrà presentare: ricetta del medico di famiglia o dello specialista; documentazione a supporto (precedenti referti); relativa modulistica compilata per l’esame specifico che può essere scaricata e stampata dalla sezione modulistica della Medicina nucleare sul sito aziendale dell'Ausl di Piacenza. Il paziente dovrà, poi, consegnare la documentazione a Medicina nucleare dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 o inviarla alla email I professionisti procederanno alla valutazione della documentazione e contatteranno la persona per fissare l’appuntamento. I pazienti di altre province potranno seguire lo stesso procedimento di prenotazione.

Pubblicato il 23 luglio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il saluto agli atleti piacentini in partenza per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024
  2. Tre milioni di euro di contributi per scuole, bande e cori
  3. Il 29 luglio a Farini la cena che omaggia lo chef Georges Cogny
  4. Il giornalista Alessandro Milan alle Serate letterarie di Travo
  5. Nuovi giochi a Gragnano, Gragnanino e Campremoldo Sopra
  6. A Carpaneto arrivano gli Educatori di Strada
  7. Forestazione, nasce il registro regionale dei servizi ecosistemici
  8. La Regione a fine mandato si concentra su Cau, welfare e riforma emergenza-urgenza
  9. Atersir, ecco tutti i 158 milioni di euro di interventi nel Piacentino
  10. Polo del Ferro, firmato il Protocollo d’intesa tra Ministero, Regione Emilia-Romagna, Comune, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani
  11. Sopralluogo al cantiere della Scuola dell’Infanzia a Gragnano
  12. Istituto per la Guardia d'onore alle tombe del Pantheon, nasce la delegazione di Parma e Piacenza
  13. Vent'anni fa nasceva a Piacenza l'Orchestra Giovanile Cherubini
  14. In Reumatologia arriva il dottor Marco Sebastiani
  15. Summer Camp sulla transizione ecologica, tappa a Cerignale
  16. Università Cattolica e Confindustria Piacenza: premio in memoria di Cesare Betti
  17. Agricoltura, sviluppo rurale: al via 27 bandi per 344 milioni di euro di risorse
  18. Maltempo nel Piacentino, inviata al Governo la richiesta per lo stato di emergenza nazionale
  19. Apima al convegno nazionale dei commercialisti di Piacenza
  20. Il Centro estivo Caritas: un momento di gioia per i bambini e un sostegno per le famiglie

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente