Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Bobbio liberata», celebrazioni il 7 luglio

BOBBIO Domenica 7 luglio 2024

Domenica 7 luglio si svolgerà a Bobbio un'iniziativa organizzata assieme dall’Amministrazione comunale, dalla Sezione di Bobbio-Alta Val trebbia dell’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia (ANPI) e dal locale Gruppo Alpini. 
Si tratta della celebrazione della liberazione di Bobbio dal dominio nazifascista, effettuata esattamente 80 anni prima, il 7 luglio 1944, da parte dei partigiani al comando di Italo Londei e Virgilio Guerci. La perdita di Bobbio aveva costituito un pesante smacco per le forze militari hitleriane e fasciste, in considerazione della posizione strategica del capoluogo della Val Trebbia posta sulla strada statale fra Genova e Piacenza e all’incrocio di questa con quella che, attraverso Passo Penice, porta a Voghera. Inoltre la stazione di Radio Londra, che informava in Italiano sull’andamento della guerra, aveva potuto affermare che l’esercito tedesco aveva perduto, per mano dei partigiani, il controllo della prima città del Nord Italia (avendo Bobbio questo titolo dal 1014).
La rilevanza di Bobbio nella storia della Resistenza è dovuto anche al fatto che dopo la liberazione vi fu realizzata una esperienza di autogoverno, con la costituzione di una Reggenza politica-ammnistrativa di 14 componenti rappresentativi delle diverse forze politiche antifasciste, una esperienza che dagli storici fu anche definita “Repubblica partigiana di Bobbio”.
Inoltre fu un bobbiese il generale che, dopo aver aderito alla Resistenza, nell’estate del 1944 fu chiamato a far parte, come esperto, del Comando Generale del Corpo Volontari della Libertà (CVL) accanto a Ferruccio Parri, Luigi Longo ed Enrico Mattei, vale a dire il generale degli alpini Giuseppe Bellocchio.

Il programma della giornata

La manifestazione si svolgerà dalle ore 10,30 nella piazzetta del Municipio di Bobbio dal cui balconcino nel pomeriggio del 7 luglio 1944 il comandante della Divisione partigiana Giustizia e Libertà, Fausto Cossu, parlo ai bobbiesi accorsi festanti, convinti che alla Liberazione di Bobbio sarebbe presto seguita quella di tutta l’Italia e la fine della guerra.

Invece i mesi peggiori anche per la Val Trebbia dovevano ancora arrivare, fra cui il sanguinoso rastrellamento della Divisione “mongola tedesca” Turkestan del dicembre 1944.
Alla celebrazione parteciperà anche il presidente nazionale dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo, a riconoscimento del grande ruolo di Bobbio nella vicende della Resistenza, ruolo che, dopo i saluti del sindaco Roberto Pasquali rieletto alle recenti elezioni, sarà evidenziato dal giornalista Giangiacomo Schiavi.
Dagli organizzatori è stata anche predisposta e sarà inaugurata sabato 7 luglio una mostra dal titolo “Bobbio partigiana: la storia, i protagonisti, i caduti”.

Pubblicato il 24 giugno 2024

Ascolta l'audio

Muore sulla Presanella in Trentino Marco Massera


Marco Massera



Nuovo lutto nel mondo dell’alpinismo piacentino. Dopo Luca Bernini, istruttore del Club alpino italiano di Piacenza, morto a 35 anni a inizio giugno in un incidente sul versante svizzero del Cervino, sabato 22 giugno ha perso la vita il 33enne Marco Massera, precipitato a 3mila metri di quota sulla cima Presanella in Trentino.
Massera, originario di Lusurasco, da qualche anno si era trasferito nel Mantovano e faceva parte della scuola di alpinismo del Cai veronese; nell’escursone era insieme a un compagno di cordata che è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato dai soccorsi all’ospedale Santa Chiara di Trento.
Marco Massera è fratello di Ilaria, fino a pochi mesi fa presidente dell’Azione Cattolica della diocesi di Piacenza-Bobbio. Anch’egli è cresciuto all’interno dell’associazione. Tecnico agronomo, dopo un’esperienza di lavoro a Fiorenzuola, si era sposato e viveva a San Giorgio Bigarello nel mantovano.

Nella foto, Marco Massera.

Pubblicato il 23 giugno 2024Ascolta l'audio

Da luglio nuovi contenitori dei rifiuti nelle frazioni di Piacenza

 Tariffazione puntuale frazioni

Partirà dalle frazioni cittadine, nel mese di luglio, la distribuzione dei nuovi contenitori per la raccolta domiciliare dei rifiuti in ogni casa, nelle attività produttive e artigianali, in negozi e uffici. Il nuovo metodo, che prevede l’introduzione di un sistema elettronico in grado di rilevare e misurare la quota di indifferenziato prodotta dalle singole utenze, sarà avviato con una fase di sperimentazione che non comporterà, per gli utenti, variazioni alla tariffazione del servizio, ma consentirà a tutti di familiarizzare con il cambiamento. Gli operatori incaricati da Iren, identificabili tramite tesserino nominativo, consegneranno a domicilio il nuovo bidoncino grigio destinato al conferimento dei rifiuti indifferenziati e nell’occasione forniranno tutte le informazioni necessarie. In caso di dubbi, i cittadini potranno contattare il numero verde di Customer Care Ambientale dell’azienda, 800-212607, per verificare l’identità degli addetti.

Verranno inoltre allestite, nelle zone progressivamente interessate dalla distribuzione, le postazioni del Punto Ambiente Mobile di Iren, che sarà a disposizione dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 con il seguente calendario: sabato 13 luglio a Gerbido, nel piazzale della Cooperativa; mercoledì 17 a Roncaglia, di fronte al civico 2 di via Voltone Decca; sabato 20 luglio a Montale, nel piazzale antistante il centro commerciale in via Emilia Parmense 186; mercoledì 24 a Mucinasso, nel parcheggio di via Artegna; sabato 27 luglio a La Verza, nel parcheggio di via Caracciolo; il 3 agosto a Quarto, sul piazzale tra Strada Regina e via Dalla Chiesa; il 10 agosto, infine, a Vallera, all’angolo tra Strada di Vallera e via Berti.

Contestualmente, a partire dal mese di luglio e nelle stesse zone indicate, saranno consegnati a ciascuna utenza i nuovi contenitori per la carta, che per il necessario adeguamento alle normative europee passeranno dal colore giallo al blu. Non cambierà nulla per le altre tipologie – grigio per l’indifferenziato, marrone per gli scarti alimentari e organici, verde per le campane stradali del vetro – e restano per il momento invariati i contenitori stradali per la raccolta di plastica e barattolame, ma in futuro questi ultimi sono destinati alla sostituzione con analoghi bidoni gialli.

Per informazioni e chiarimenti, è sempre possibile rivolgersi agli EcoSportelli di via Sopramuro 15 (da lunedì a venerdì 8.30 - 16.30, sabato 8.30 - 12.30) e via Pietro Cella 1/1A (da lunedì a venerdì 8.30 - 13.30 e 14.30 - 17.30, sabato 8.30 - 12.30). Inoltre, scaricando gratuitamente l’App Iren Ambiente su smartphone o tablet è possibile accedere a tutti i servizi ambientali del Comune.

Pubblicato il 23 giugno 2024

Ascolta l'audio

Manifattura, produzione stabile e fatturato in aumento

 Manifattura piacentina 24

Si è chiuso sugli stessi valori del 2023 il primo trimestre 2024 per la produzione della manifattura piacentina; un’assoluta stabilità sui volumi che, in ogni caso, si contrappone al deciso calo registrato in Emilia-Romagna, dove la produzione è risultata in calo del 3,7%. In questo contesto di replica dei volumi provinciali 2023 spicca, però, l’aumento del fatturato, cresciuto complessivamente del 3,0% (a livello regionale, al contrario, si registra una flessione del 3,5%), e del 2,8% sui mercati esteri (-1,1% il dato regionale). A evidenziare questi andamenti sono le analisi dell’ufficio Studi e Statistica della Camera di commercio dell’Emilia sui risultati dell’indagine congiunturale del sistema camerale sulle piccole e medie imprese, che evidenziano comunque criticità sugli ordinativi totali; i dati evidenziano, infatti, un calo dell’1,3% (il dato regionale è in flessione del 2,1%), dato che però peggiora sui mercati esteri (-7,9%), rispetto ad una crescita, seppur moderata, dello 0,1% regionale. Il grado di utilizzo degli impianti risulta dell’82,3% (quasi otto punti al di sopra della media regionale) e 21,6 sono le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafogli ordini alla fine del trimestre, contro una media regionale di 11,8.

Per l’artigianato manifatturiero, nel primo trimestre 2024, rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente, si evidenzia un rallentamento nella produzione del 2,8% (migliore del -4,8% regionale), con un contemporaneo rallentamento degli ordinativi complessivi del 2,1% (il dato regionale è -4,7%) e di quelli esteri del 6,9% (rispetto al calo regionale del 5,0%). Il fatturato scende complessivamente dell’1,6% (contro un -4,9% regionale) e dell’8,5% sui mercati esteri (-5,2% il dato regionale). Il grado di utilizzo degli impianti, infine, con il 70,3% appare inferiore al dato complessivo dell’industria a Piacenza (82,3%), sebbene si riveli di poco superiore alla media regionale del 69,6%. Le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafogli ordini alla fine del trimestre sono 7,2, praticamente in linea con la media regionale.

Pubblicato il 23 giugno 2024

Ascolta l'audio

Il piano per abbattere le liste d’attesa Ausl: «Prestazioni dopo le 18 e al sabato mattina»

 Liste dattesa Ausl

Trenta milioni di euro per abbattere le liste d’attesa su tutto il territorio regionale e per assicurare, già a partire dal 2024, un milione di prestazioni in più, incrementando mediamente di oltre il 20% il numero di visite ed esami diagnostici monitorati dal Piano regionale di governo delle liste d'attesa. Sono le risorse messe in campo dalla Regione Emilia-Romagna per ridurre i tempi di attesa attualmente previsti per l’accesso a visite ed esami clinici specialistici (le cosiddette prestazioni specialistiche ambulatoriali) erogati dal Servizio sanitario pubblico. Anche a Piacenza, secondo il piano condiviso dopo la delibera 620 del 15 aprile scorso, richiamata dalla recentissima determinazione regionale (num. 11172 del 04/06/2024), l’Azienda sanitaria sta mettendo in atto una serie di misure concrete per perseguire un incremento di offerta sia di visite specialistiche che di esami diagnostici. Il piano delle azioni previste verrà presentato – tra gli altri – anche alle organizzazioni sindacali, con una serie di incontri già calendarizzati. Osservando l’andamento di quest’ultimo quinquennio si evince che già nel 2023 il numero complessivo di prestazioni erogate dal sistema sanitario regionale era tornato molto vicino a quelle pre pandemia (2019) e riteniamo molto verosimile che nell’anno in corso si possa realizzare il “sorpasso”. Non solo più prestazioni, ma anche miglioramento delle tempistiche di erogazione che saranno più contenute per la parte di prestazioni monitorate dalla Regione e che devono essere fornite entro 30 giorni (visite specialistiche) o 60 (esami diagnostici), secondo le differenti priorità assegnate dalle prescrizioni specialistiche. Alla fine del 2021 questa “tempistica” a Piacenza era rispettata nel 71% dei casi, ovvero 71 cittadini su 100 ricevevano la prestazione nelle tempistiche coerenti con le prescrizioni del medico; l’anno successivo si è saliti all’84%, mentre alla fine del 2023 oltre novanta prestazioni su 100 (91%) venivano garantite nel rispetto dei tempi massimi previsti.

Quest’anno l’obiettivo è quello di consentire ai cittadini di usufruire, in maniera più uniforme e omogenea, di una maggiore offerta di prestazioni, che prenda in considerazione sia quelle monitorate a livello regionale (es: visita oculistica), sia quelle non monitorate , ma comunque molto richieste dai cittadini (es: visita geriatrica, antalgica, ematologica, nefrologica), senza perdere mai di vista l’appropriatezza prescrittiva. Stiamo lavorando, come concordato con la Regione con i nostri professionisti per adeguare i livelli di produzione qualitativi e quantitativi. Come stabilito dalle delibere riportate sopra, va sottolineato che “l’incremento della produzione debba essere garantito in via prioritaria in ambito pubblico e solo in via residuale mediante l’incremento di acquisto di prestazioni dalle strutture private accreditate”. In prima battuta si sta operando, in stretta sinergia con i direttori delle unità operative, per riorganizzare al meglio le attività in modo da incrementare quella ambulatoriale e quindi il numero di ambulatori attivi settimanalmente oltre che la fascia oraria di attività del singolo ambulatorio. Si tratta nei fatti di una attività di incremento dell’efficienza produttiva che si riesce a realizzare grazie al lavoro sinergico che l’azienda ha ottenuto con i professionisti. Questo consentirà di offrire alla cittadinanza prestazioni anche dopo le 18 e ogni sabato mattina, ovvero in fasce orarie aggiuntive. I fondi messi a disposizione dalla Regione consentono alle aziende di poter ricorrere anche all’erogazione di “prestazioni aggiuntive” con remunerazione specifica, aumentata a 100 euro/ora per il personale medico e a 50 euro/ora per il personale dedicato alla assistenza in area infermieristica, ma anche tecnico. L’adesione volontaria a tali prestazioni, da parte dei professionisti, si sta dimostrando uno strumento efficace. L’Azienda, anche grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna, sta inoltre perseguendo con grande costanza e attenzione il ricorso a nuove assunzioni soprattutto nelle aree specialistiche che presentano maggiori difficoltà di organico (Urologia, Dermatologia, Chirurgia Vascolare), specialità rispetto alle quali gli attuali concorsi in atto hanno fornito alcuni esiti positivi in termini di partecipanti. Verranno quindi effettuate nove nuove assunzioni tra le quali radiologi, cardiologi, allergologi, chirurghi, reumatologi, dermatologi.

Pubblicato il 22 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Dalla Regione più risorse per Visit Emilia
  2. Vini sui mercati extra-Ue, due bandi per sostenere le imprese
  3. Banca di Piacenza, i 50 anni della filiale di Vigolzone
  4. Iniziano i Venerdì piacentini. E' la dodicesima edizione
  5. Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti
  6. Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte
  7. Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024
  8. Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank
  9. Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
  10. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  11. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  12. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  13. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese
  14. University Sport Day, il campus universitario di Piacenza animato da inclusione e fratellanza
  15. Centri di facilitazione digitale, è attiva la quinta e ultima postazione a Spazio 4.0
  16. Un fondo per investimenti «green» a favore dei professionisti
  17. Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro
  18. Fascicolo sanitario elettronico, è possibile opporsi all’inserimento di dati pre-2020
  19. Raccolti 3600 euro per una borsa di studio in ricordo di Giuseppe Piva
  20. A Pianello il campionato nazionale di marcia di regolarità

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente