Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

In cammino tra la val Tidone e la val Trebbia

Locandina ESCURSIONE 20240725

Inizia giovedì 25 luglio una serie di 4 escursioni serali\notturne in cui l'esperta guida escursionistica ambientale AIGAE del gruppo "I Calcaterra" Giuseppe Noroni accompagnerà i partecipanti a scoprire alcuni dei passi e crinali che caratterizzano l'appenino emiliano: il primo di questi appuntamenti ha come protagonista il Passo Caldarola, valico situato al confine tra i comuni di Bobbio e di Alta Val Tidone, che mette in comunicazione la Val Trebbia con la Val Luretta.
Alla ricerca del fresco d'Appennino per poter gustare i tramonti d'estate in questa versione estiva del "Val Tidone Lentamente - Edizione 2024".
Ritrovo in località Costa Tamborlani di Bobbio vicino all'albergo ristorante "Filietto" alle ore 19:00.
Percorso ad anello di circa 7 chilometri e di circa 3 ore comprese le soste, con un dislivello in salita di circa 350 metri.
Si consiglia vestiario comodo e adeguato, scarpe da trekking con suola scolpita (o da trail), scorta d'acqua e torcia frontale per il rientro, previsto per le 22
Quota di partecipazione: €10 e comprende la completa organizzazione e la parte assicurativa.
Grazie alla collaborazione con "Progetto Vita", l'escursione sarà cardio-protetta.
L'iscrizione obbligatoria deve pervenire entro mercoledì 24 luglio e l'escursione si svolgerà con un numero limitato di partecipanti: tutte le informazioni dettagliate si trovano sull'evento Facebook oppure contattando direttamente la guida AIGAE Giuseppe Noroni tramite i seguenti contatti: telefono 3297265227 (anche Whatsapp) oppure tramite e-mail

Pubblicato il 24 luglio 2024

Ascolta l'audio

Introdotto un secondo radiofarmaco per l’esame Pet a Piacenza

 Esame Pet Piacenza

L’equipe di Massimiliano Casali, direttore di Medicina nucleare, raggiunge quota mille esami eseguiti con il tomografo Pet/Ct mobile entrato in attività il 28 novembre scorso e amplia il ventaglio di utenti che potranno far riferimento a questo esame con l’introduzione di un ulteriore radiofarmaco per l’esecuzione dell’indagine. “Quota mille Pet/Ct è un risultato importante per la qualità, le modalità e le tempistiche con cui è stato raggiunto - spiega Casali - Un obiettivo ottenuto attraverso un articolato lavoro di rete, che ha consentito di eseguire in media 8 indagini al giorno dal lunedì al venerdì e ha aperto la possibilità a medici e pediatri di famiglia di fare richiesta per i propri assistiti attraverso un canale diretto con il reparto. Un lavoro di squadra frutto della collaborazione costante e quotidiana della Medicina nucleare con Alessandra Terulla, fisico medico, Carlo Giordano, direttore di Fisica sanitaria e tutti i direttori dei reparti richiedenti e anche con i medici di medicina generale, che ci hanno supportato nell’introduzione di un nuovo strumento diagnostico all’interno di una realtà particolare come quella sanitaria”.

Dal 19 luglio, inoltre - specifica l’Asl - il ventaglio di pazienti che potranno beneficiare di questo importante esame diagnostico a Piacenza si amplierà ulteriormente con l’introduzione di un secondo radiofarmaco per uso Pet, la 18F-Colina. “Ora entriamo nel secondo step del percorso aziendale che ci porterà gradualmente a erogare questa preziosa prestazione diagnostica con i traccianti radioattivi attualmente più richiesti nella pratica clinica ampliando pertanto il ventaglio di utenti che potranno fruire di questa prestazione - prosegue Casali - Finora abbiamo eseguito le indagini Pet/Ct con il tracciante 18F-Fdg e dalle prossime settimane avremo a disposizione anche il radiofarmaco 18F-Colina (fluorocolina). La fluorocolina possiede indicazioni diverse rispetto allo “zucchero radioattivo”, quali lo studio dei pazienti con tumore prostatico trattati e con rialzo del valore di PSA plasmatico, lo studio dei tumori epatici e dei tumori cerebrali e lo studio dei pazienti affetti da iperparatiroidismo primitivo, una patologia causata da un’eccessiva secrezione di paratormone, l’ormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi”. “Il modello di Pet digitale attivo a Piacenza - precisa la nota - è uno tra i più recenti e il primo a livello europeo installato su mezzo mobile. Lo strumento è particolarmente utile in campo oncologico grazie all’elevata qualità di immagini fornite”.

“Abbiamo raggiunto questo traguardo in 8 mesi - conclude Casali - formando anche il personale medico, tecnico ed infermieristico della Medicina Nucleare a questa nuova metodica, e garantendo tempi di programmazione e di refertazione competitivi e rispondenti alle necessità dei medici richiedenti e ovviamente dei pazienti. Confidiamo di poter migliorare ulteriormente nei prossimi mesi”. Per la prenotazione di un'indagine con il tomografo Pet/Ct il cittadino dovrà presentare: ricetta del medico di famiglia o dello specialista; documentazione a supporto (precedenti referti); relativa modulistica compilata per l’esame specifico che può essere scaricata e stampata dalla sezione modulistica della Medicina nucleare sul sito aziendale dell'Ausl di Piacenza. Il paziente dovrà, poi, consegnare la documentazione a Medicina nucleare dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 o inviarla alla email I professionisti procederanno alla valutazione della documentazione e contatteranno la persona per fissare l’appuntamento. I pazienti di altre province potranno seguire lo stesso procedimento di prenotazione.

Pubblicato il 23 luglio 2024

Ascolta l'audio

Tre milioni di euro di contributi per scuole, bande e cori

Contributi bande orchestre 

Aumentano le risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere attività di alfabetizzazione musicale. Dall’insegnamento degli strumenti all’educazione all’ascolto, dall’organizzazione di concerti, festival, concorsi e rassegne fino al sostegno a orchestre, ensemble e di formazioni dei più giovani. Rispetto al triennio precedente, l’incremento previsto fino al 2026 è di oltre 700 mila euro: le risorse salgono così a 3.022.200 euro, messe a disposizione mediante un apposito bando previsto dall’articolo 5 della legge regionale 16 marzo 2018, n. 2 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”. “Rinnoviamo il nostro sostegno a favore di progetti che riconoscono nella musica uno strumento fondamentale per contribuire alla crescita delle persone e all’aggregazione sociale delle comunità - sottolinea l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori -. Saranno centinaia i giovani che potranno avvicinarsi alla musica, grazie a una progettazione inclusiva che copre gran parte del territorio, rafforzando le opportunità educative dell’Emilia-Romagna”.

Sono 7 i progetti destinati ad associazioni e Raggruppamenti Temporanei di Organismi (RTO) di scuole di musica, di bande musicali e di cori dell’Emilia-Romagna approvati dalla Giunta, a favore dei quali sono stati stanziati contributi per oltre 2 milioni 800 mila euro. Grazie a tale intervento vengono incentivati i corsi svolti da oltre 100 scuole di musica, 85 bande e 15 cori e sono realizzati progetti di promozione di formazione musicale ed educazione all’ascolto che coinvolgono tutto il territorio e si articolano in proposte inclusive e dedicate a diverse fasce d’età, favorendo l’avvicinamento alla musica anche da parte di chi ha meno opportunità e lo sviluppo di formazioni musicali. Con lo stesso provvedimento la Giunta regionale ha approvato anche 5 progetti di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole di musica, delle bande e dei cori— mirati in particolare all'inclusione di alunni con disabilità o in condizioni di svantaggio e all'educazione all'ascolto— , e degli operatori di filiera coinvolti nell’ambito dell’educazione e della formazione musicale svolta da scuole di musica, bande, cori, nonché relativi ad aspetti amministrativi e gestionali, con uno stanziamento di circa 200 mila euro nel triennio. Per maggiori informazioni è possibile consultare questa pagina del sito Emilia-Romagna Music Commission.

Pubblicato il 23 luglio 2024

Ascolta l'audio

Il saluto agli atleti piacentini in partenza per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024

gruppo 1

Gli atleti piacentini in partenza per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024 sono stati salutati e ringraziati dall’intero territorio con una calorosa cerimonia che si è tenuta nella sala Consiglio della Provincia.
Il via all’emozionante appuntamento è stato dato dai saluti istituzionali del consigliere provinciale Franco Albertini, al quale si è unita per i saluti finali la presidente dell’ente di Corso Garibaldi Monica Patelli, al ritorno da una riunione in Regione a Bologna: comune la soddisfazione e l’incoraggiamento per il difficile ma affascinante compito di rappresentare l’Italia nelle attesissime gare del più prestigioso evento sportivo del mondo.

Il prefetto Paolo Ponta ha svelato di non aver mai preso parte - nella sua carriera - ad un evento del genere, letto come inedito punto d’incontro - di cui essere legittimamente fieri - tra territorio, atleti e Stato (con i suoi gruppi sportivi).
Hanno poi preso la parola Robert Gionelli delegato provinciale CONI di Piacenza e Marta Consonni delegata provinciale CIP di Piacenza. Gionelli ha ribadito l’importanza dello sport e dell’esempio degli atleti olimpici e paralimpici per i valori che trasmettono alle nuove generazioni, ricordando che chi sarà a Parigi difenderà i colori dell’Italia ma anche quelli del territorio piacentino. Consonni ha spiegato che tutte le gare delle Paralimpiadi saranno in diretta sui Rai 2, segnale di grande attenzione per il movimento paralimpico al quale si affianca la novità epocale rappresentata dalla norma che prevede l'accesso degli atleti paralimpici nei Gruppi militari e nei Corpi civili dello Stato.

Accompagnato dalla lettura del curriculum sportivo di ciascun atleta, è poi seguito il momento della consegna dei riconoscimenti - una targa personalizzata e una maglietta con la scritta “Piacenza e Parigi unite dallo sport” - al nuotatore Giacomo Carini, al triplista Andrea Dallavalle e al paracanoista Esteban Farias. Seppur già in raduno a Predazzo, ha voluto essere presente con un videomessaggio anche il velocista Edoardo Scotti: per lui ha ritirato il riconoscimento la mamma Monica.
Varie ed intense le emozioni condivise dagli atleti: dalla felicità per il raggiungimento di un obiettivo di enorme rilievo all’opportunità di tenere i piedi per terra fino, dalla realtà di un evento che richiederà il massimo dell’impegno ma che offre “tante belle cose da andare a prendere”.

Il delegato provinciale Coni di Piacenza Gionelli ha rivolto un saluto e un grazie anche ad Arianna De Masi, atleta di competenza del Coni lombardo in quanto residente (e tesserata) a Milano ma con radici anche valtidonesi: la madre della velocista è infatti di Costalta di Pecorara.
Presenti all’incontro in Provincia anche il vicequestore vicario Marina Festini, il comandante provinciale dei Carabinieri Pierantonio Breda e il comandante del Gruppo della Guardia di Finanza Nicola Piccolo. Con loro anche sindaci o assessori dei Comuni di alcuni degli atleti: l’assessore allo Sport del Comune di Piacenza Mario Dadati, il sindaco di Gossolengo Andrea Balestrierie il sindaco di Fiorenzuola d’Arda Romeo Gandolfi.
Presenti anche Gianluigi Tedesco, presidente della Società Canottieri Vittorino da Feltre, e alcuni famigliari degli atleti.

Pubblicato il 23 luglio 2024

Ascolta l'audio

Il 29 luglio a Farini la cena che omaggia lo chef Georges Cogny

Cena a Farini per Cogny

Torna il 29 luglio a Farini la serata di cucina internazionale dedicata alla memoria del grande chef italo-francese Georges Cogny. In piazza Marconi nel capoluogo dell’Alta Valnure gli chef Isa Mazzocchi, Daniele Repetti, Carla Aradelli e Paolo Ulivieri prepareranno alcune delizie per i partecipanti alla cena che si terrà dalle ore 20. Il grande evento è organizzato dall’associazione Amici del Volontario di Farini (Odv) con il patrocinio del Comune di Farini. Ulivieri (l’attività “Le prelibatezze dell’Alta Valnure”), che è di Montereggio di Farini, proporrà la tartare di salmone su purea di lamponi con pepe di Sichuan. Repetti (ristorante “Il nido del picchio”) porterà a Farini il timballo di Crèpes alle zucchine, tartufo nero e crema allo zafferano, prezzemolo pomodoro e aglio nero. Aradelli (“Riva”) presenterà agli ospiti della cena il guanciale di maialino e i sapori del bosco. Infine, la stellata Mazzocchi (“La palta”) porterà in tavola il morbido alle nocciole piacentine, con croccante e frutti di bosco. La cena ha un costo di 60 euro, vini (Marengoni, Barattieri, Baraccone, La Tosa, Corte Guarinona, Labré, Tenuta Nura) esclusi. Accompagnerà la serata la musica dal vivo di Alain Scaglia. Le prenotazioni si possono effettuare alla mail oppure recandosi nel negozio “I fiori di Sara” in via Genova a Farini. Il ricavato sarà devoluto all’associazione amici del volontario di Farini.

Pubblicato il 23 luglio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il giornalista Alessandro Milan alle Serate letterarie di Travo
  2. Nuovi giochi a Gragnano, Gragnanino e Campremoldo Sopra
  3. A Carpaneto arrivano gli Educatori di Strada
  4. Forestazione, nasce il registro regionale dei servizi ecosistemici
  5. La Regione a fine mandato si concentra su Cau, welfare e riforma emergenza-urgenza
  6. Atersir, ecco tutti i 158 milioni di euro di interventi nel Piacentino
  7. Polo del Ferro, firmato il Protocollo d’intesa tra Ministero, Regione Emilia-Romagna, Comune, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani
  8. Sopralluogo al cantiere della Scuola dell’Infanzia a Gragnano
  9. Istituto per la Guardia d'onore alle tombe del Pantheon, nasce la delegazione di Parma e Piacenza
  10. Vent'anni fa nasceva a Piacenza l'Orchestra Giovanile Cherubini
  11. In Reumatologia arriva il dottor Marco Sebastiani
  12. Summer Camp sulla transizione ecologica, tappa a Cerignale
  13. Università Cattolica e Confindustria Piacenza: premio in memoria di Cesare Betti
  14. Agricoltura, sviluppo rurale: al via 27 bandi per 344 milioni di euro di risorse
  15. Maltempo nel Piacentino, inviata al Governo la richiesta per lo stato di emergenza nazionale
  16. Apima al convegno nazionale dei commercialisti di Piacenza
  17. Il Centro estivo Caritas: un momento di gioia per i bambini e un sostegno per le famiglie
  18. Fondo sociale per lo sport, 35mila euro per pagare la quota ai ragazzi con difficoltà economica
  19. Katia Tarasconi e Paola Gazzolo incontrano i rappresentanti di «Europe for Peace Piacenza»
  20. Antonio Patuelli, rieletto presidente dell’Abi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente