Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Cadeo, tornano «Le cose che abbiamo in comune»

locandina

Dopo il successo raccolto lo scorso anno a Cadeo ritornano "Le cose che abbiamo in comune", la seconda edizione del ciclo di incontri e laboratori dedicati alle famiglie con bambini dai 0-5 anni. Tre incontri, dal 22 marzo al 14 aprile, organizzati dall'associazione GenitorInsieme, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Pontenure e Cadeo e il Comune di Cadeo.
Un progetto patrocinato dal Comune che nell'associazione genitori ha creduto fin dall'inizio: "Far sentire le neo famiglie mai sole e supportate dall'intera comunità è una delle nostre priorità - ha dichiarato il primo cittadino Marco Bricconi -. Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio, così recita un proverbio africano. A Cadeo, Scuola Amministrazione e Associazioni fanno squadra proprio per questo: preparare il miglior terreno possibile per far crescere i nostri ragazzi, i futuri cittadini e la comunità che verrà".
"L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto già avviato lo scorso anno “Le cose che abbiamo in comune “ . - ha spiegato Gaia Fornasari, membro del direttivo di GenitorInsieme -. L’idea nasce dall’esigenza di sostenere la genitorialità, proponendo tematiche che stimolino ad acquisire una maggiore consapevolezza del ruolo di genitore e di promuovere e valorizzare le occasioni di gioco e di scambio con i propri bimbi attraverso dei laboratori educativi gratuiti".
"Nell'ottica di una continuità educativa sul territorio siamo lieti di sostenere le attività promosse dall'Associazione genitori con il patrocinio del Comune di Cadeo organizzate nella biblioteca e in altri ambienti scolastici - ha sottolineato Giusy Vallisa, collaboratrice della dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo -. Ci sembra molto importante creare una rete comunicativa e di collaborazione tra la scuola, i genitori e le agenzie educative per costruire insieme una comunità attenta ai bisogni dei bambini fin dalla prima infanzia".
Apripista, la serata del 22 marzo alle ore 21 in biblioteca "Osvaldo" con la dott.ssa Ornella Righi, pediatra, con il tema "La figura del pediatra di base e le comuni malattie dell'infanzia.
Sabato 7 aprile alle ore 10 presso la scuola dell'Infanzia "Barbattini" di Cadeo famiglie invitate a vivere un'esperienza laboratoriale e multisensoriale con le educatrici di Ad personam Servizi educativi: "Dai frutti agli acquerelli, dipingiamo con frutta e verdura".
Ultimo appuntamento, sabato 14 aprile alle ore 10 presso la scuola dell'Infanzia "Barbattini" di Cadeo con il Laboratorio musicale: musica, ritmo ed espressione corporea", guidata da Cinzia La Motta, esperta di musica.

Pubblicato il 26 marzo 2018

Ascolta l'audio

Concerto di Pasqua della Banca di Piacenza

12sEufemia


Si è svolto lunedì 26 marzo alle ore 21 nella basilica di Sant’Eufemia (Piacenza, via Sant'Eufemia) il Concerto di Pasqua della Banca di Piacenza.

Affidato alla Direzione artistica del Gruppo Strumentale Ciampi, il concerto è stato diretto dal maestro Mario Pigazzini ed eseguito dall’Orchestra Filarmonica Italiana e con la partecipazione del Coro Polifonico Farnesiano (voci bianche, voci giovanili e voci miste).

In programma musiche di Giovanni P.L. da Palestrina, Giovanni Battista Martini, Wolfgang Amadeus Mozart, Felice Anerio, Antonio Lotti, Samuel Scheidt, Jan Dismas Zelenka, Dietrich Buxtehude, Francesco Durante e una Sequenza gregoriana dell’XI secolo.
Conclusione con il canto Alleluja da “Il Messia” di George Friedrich Haendel.

 

Pubblicato il 23 marzo 2018

Ascolta l'audio

A Castel San Giovanni Photo ’90 Val Tidone

mostra

L’Associazione Castello Immagini organizza Photo '90 Val Tidone, una mostra mercato di apparecchi fotografici usati analogici e digitali inoltre materiale da collezione ed editoria specializzata. 
Le edizioni del 2018 si terranno
Domenica 8 aprile e Domenica 9 settembre a  Castel San Giovanni (PC) nell’ "Area  Indoor Sporting  Club"  in via f.lli Bandiera oppure via Boselli dalle ore 9,00 alle 16,00
.
Ingresso 4 euro.

Pubblicato il 23 marzo 2018

 

Ascolta l'audio 

Il coro Gerberto vola a Mosca

cotogrrbeto

Il coro Gerberto di Bobbio diretto da Edo Mazzoni con i suoi trenta coristi è pronto per raggiungere Mosca dove dal 27 aprile al 2 maggio parteciperà al prestigioso Festival internazionale dei cori.
L’evento è organizzato da Chorus Inside International e si configura come il più grande progetto corale internazionale del 2018 nella splendida capitale russa. Si tratta di un evento che è ponte tra culture diverse e strumento di pace e di amicizia.
A Mosca giungeranno migliaia di coristi provenienti da diversi Paesi che si uniranno nel canto con svariate melodie.

Pubblicato il 23 marzo 2018

Ascolta l'audio

«E’ possibile lavorare in montagna»

ferriere

Dalle parole bisogna passare ai fatti. Dopo Bobbio ci si trasferisce a Ferriere, cambia la location ma l’obiettivo è sempre lo stesso: comprendere che anche in montagna si può fare impresa, ci sono gli strumenti e le possibilità per lavorare sul nostro appennino. Nonostante un territorio magari non semplicissimo da raggiungere ma che offre opportunità, principalmente paesaggistiche ma non solo, da utilizzare e da sfruttare.
La seconda tappa del “tour” ideato da Confcooperative è nella sede del Ferriere Sport Camp, esempio di come lo sport possa essere utilizzato per crescere e svilupparsi. Come già successo a Bobbio si ripete il tutto esaurito: Nicoletta Corvi, direttrice di Confcooperative, riassume i risultati della prima giornata di lavoro e getta le basi per proseguire quanto fatto in Valtrebbia, quindi sotto la regia di Paolo Rizzi, docente della Cattolica, si susseguono gli interventi di Giovanni Malchiodi, sindaco di Ferriere e Sergio Copelli, primo cittadino di Pontedellolio, con Paolo Calestani, sindaco di Morfasso, presente fra il pubblico. In platea anche il mondo della scuola, con gli insegnanti del Tramello-Cassinari e la dirigente Andena. Tutti sono sulla stessa lunghezza d’onda e sottolineano l’importanza di mantenere la gente in montagna puntando sulle imprese, sui giovani e su iniziative sempre più variegate.
«Per quanto ci riguarda - sono le parole del padrone di casa Marco Bergonzi, presidente del Ferriere Sport Camp - abbiamo investito sullo sport, ritenuto un veicolo adeguato per far conoscere il nostro territorio a un numero sempre maggiore di persone, principalmente giovani, ma non solo. I risultati sono più che soddisfacenti, ma noi vogliamo continuare a crescere e per strutturarci ci siamo attivato per costituirci in cooperativa trovando un’immediata sinergia con Confcooperative. Crediamo che sia possibile lavorare in montagna e ci stiamo riuscendo».
Le opportunità sono molteplici, come conferma il documento di programmazione delle Aree interne della Provincia di Piacenza, ma anche il bando denominato “Creare nuove opportunità per vivere il bosco” presentato dal Gal del Ducato e che ha come obiettivo il finanziamento di attività che promuovano una fruizione multifunzionale del bosco.
Una giornata in cui dalle parole si è anche passati ai fatti, mettendo a confronto istituzioni, imprese e Gal del Ducato, radunando attorno a un tavolo tutta la filiera per lo sviluppo del del territorio appenninico. Sotto la regia di Confcooperative in mattinata si è discusso di opportunità, presentando ai diretti interessati tutte le informazioni utili per sfruttare le opzioni attualmente presenti, mentre il lavoro di gruppo del pomeriggio ha posto l’attenzione sui possibili progetti di nuove imprese, ma anche sulle varie possibilità create da collaborazioni fra imprese.

Pubblicato il 23 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente