Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«La salute è nel piatto»: Eataly e Ausl insieme per la prevenzione

GustaPrevenzione

Secondo appuntamento mercoledì 28 marzo a Eataly Piacenza con "Gusta la prevenzione", mini ciclo di incontri rivolti alle donne per imparare a realizzare menù gustosi che fanno bene alla prevenzione: l'iniziativa nasce dall'alleanza tra Eataly e Azienda Usl di Piacenza per promuovere la salute a tavola.
“La lotta ai tumori – spiega Dante Palli, direttore della Breast Unit (centro di senologia multidisciplinare) – comincia da una sana alimentazione. Abbiamo quindi pensato di fornire alle piacentine alcune piacevoli occasioni d’incontro con due chef per imparare in modo divertente e gustoso a cucinare piatti salutari”.

Eataly ospita tre showcooking con Maria Anedda e Fabio Romani (il primo si è svolto il 14 marzo). La preparazione delle ricette in diretta è accompagnata dalle indicazioni dei professionisti della Breast Unit dell’Azienda Usl di Piacenza: l’alimentazione svolge un ruolo chiave per prevenire tante patologie e ridurre il rischio di tumore al seno.
Le partecipanti possono ascoltare dal vivo i consigli della nutrizionista Jessica Rolla, dei senologi Palli, Francesca Cattadori, Giusi De Sario e Marco Gardani e dell’oncologo Massimo Ambroggi.
Gli showcooking sono gratuiti, si svolgono nell’aula didattica di Eataly Piacenza in Stradone Farnese 39.
È necessaria la prenotazione: visitando il sito www.eataly.it, chiamando il numero 0523.1737001 oppure rivolgendosi all’info point della sede.

Mercoledì 28 marzo (ore 18.30-20.30) si parlerà dei mille usi del pomodoro a tavola.
L’ultimo incontro è previsto per mercoledì 11 aprile, per imparare a cucinare il pesce e utilizzare i semi di lino, andando alla scoperta delle virtù degli Omega 3.

Il 12 maggio nella sede del Cai in Stradone Farnese si parlerà di corretti stili di vita e in quell’occasione sarà consegnato un ricettario con proposte salutari di buona alimentazione.
È possibile veder pubblicata una propria ricetta sul volume inviando la propria proposta gustosa e salutare a . Medici e chef selezioneranno le dieci migliori ricette che faranno parte del volume. Per informazioni: www.ausl.pc.it

Pubblicato il 19 marzo 2018

Ascolta l'audio

«Facciamo Arte Insieme», iniziativa della Ricci Oddi per i bambini

artebambini

In Galleria Ricci Oddi torna “Facciamo arte insieme”, l'attività ludico-creativa rivolta ai bambini dai 5 ai 10 anni alla scoperta della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, con l'obiettivo di avvicinare i più piccoli alla collezione del Museo e contemporaneamente di valorizzare il patrimonio artistico del territorio di Piacenza. Anche questa quinta edizione è resa possibile grazie al contributo della Banca di Piacenza.

I laboratori si terranno la domenica pomeriggio alle ore 16 con ingresso gratuito; la durata è di circa un'ora e mezza e il numero massimo di partecipanti è di 25 bambini.

Prossimi appuntamenti con “La Galleria Enigmistica” (15 aprile e 6 maggio) per stimolare la fantasia e l'intelligenza grazie ad alcuni divertenti giochi: spazio a rebus, cruciverba, indovinelli e tanto altro che sarà possibile risolvere osservando le opere nelle sale del Museo.

Modalità di partecipazione
Ad ogni laboratorio sono ammessi massimo 25 partecipanti.
L'iscrizione avviene esclusivamente via email all'indirizzo a partire dalle ore 8 del lunedì precedente l'attività; ogni domanda di iscrizione può contenere al massimo 3 nominativi.
La domanda di iscrizione deve contenere nome, cognome ed età del/dei partecipante/i.
Le prenotazioni sono accettate in ordine di arrivo fino a esaurimento posti. 
 

Pubblicato il 26 marzo 2018

Ascolta l'audio

Un convegno sui Farnese

 farmese

Si tiene venerdì 23 marzo dalle 9.30  il convegno internazionale “I Farnese, una grande dinastia: nascita, affermazione e alleanze nella storia europea”. Sede della giornata di studi, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e promossa dall’Istituto Araldico Genealogico Italiano in occasione del 25° anniversario della sua fondazione, sarà il Salone Pierluigi di Palazzo Farnese.
Il convegno costituisce il primo appuntamento di una quadrilogia congressuale che proseguirà a Napoli il 22 settembre e a Palermo il 10 novembre di quest’anno – approfondendo il governo dei Borboni delle Due Sicilie nei rispettivi territori – per concludersi nel 2019 a Madrid, con “La discendenza dei Farnese ancora sul trono”. Sono state infatti scelte, dagli organizzatori, quattro città simbolo del legame tra le due casate: da Piacenza, prima capitale del Ducato farnesiano comprendente anche Parma, sino alla capitale iberica dominata dai Borbone, casa sovrana nella quale, con il matrimonio tra l’ultima erede Elisabetta e Filippo V di Spagna, confluisce la dinastia farnesiana.
La giornata di studi – ospitata a Palazzo Farnese anche per celebrarne simbolicamente il 460° anniversario dall’inizio della costruzione – è tra le iniziative che il Comune di Piacenza aveva programmato per la candidatura a Capitale italiana della Cultura per il 2020.

Pubblicato il 21 marzo 2018

Ascolta l'audio

Corso per nuovi volontari CRI

locandina 

Il prossimo corso di formazione per volontari della CRI partirà il 16 aprile a San Nicolò.
Il corso, completamente gratuito, si terrà al Centro culturale di San Nicolò (via Alighieri) ogni lunedì e mercoledì sera alle ore 20,30.
Sarà attuato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Piacenza sede di San Nicolò.
Per informazioni: 3346791774; 3483160430; sede della CRI, 0523.1556997.

Pubblicato il 21 marzo 2018

Ascolta l'audio

Mario Righi alla Passerini Landi

libri righi

Giovedì 22 marzo, nella biblioteca comunale Passerini-Landi nel Salone Monumentale si è svolto un incontro con  Mario Righi; l’autore ha presentato il suo libro Parole Scomposte - Acrostici in libertà Calendasco (PC), Le Piccole Pagine, 201.
Il primo è SCRIVO, l’ultimo VIVERE: la raccolta di acrostici presentati in questo piccolo libro da Mario Righi, professore di arti figurative al Liceo artistico Bruno Cassinari di Piacenza, è frutto di una stretta collaborazione con gli studenti del liceo artistico, che, come scrive Righi in prefazione, hanno registrato in questo modo momenti di spontanea creatività in cui cristallizzano considerazioni e riflessioni, frutto dell’esperienza quotidiana.
La documentazione del lavoro che sta quindi alla base dell’ideazione e scrittura del libro è stata filmata dagli studenti attraverso un video che compare su YouTube ed è stato messo su chiavetta USB, rendendone in tal modo possibile la fruizione in sedi diverse.
Scrive Righi: Se come pittore posso “musicare” i colori, scopro che è possibile disegnare e dipingere con le parole: l’esigenza da soddisfare, per l’artista e per l’uomo, è sempre la stessa: lasciare un segno di sé, una traccia della propria esistenza.

Pubblicato il 21 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente