Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Amici degli animali domestici», Vittorio Feltri a Palazzo Galli

AmFed3apr18

È Vittorio Feltri - grande amante degli animali domestici tanto da definirsi, con la sua inconfondibile ironia, “gattolico praticante” - l'ospite della prima delle tre conferenze dedicate dalla Banca di Piacenza agli amici degli animali domestici.
“Io e le bestie” il titolo dell'incontro con il Direttore di "Libero", in programma martedì 3 aprile con inizio alle ore 18 nella Sala Panini di Palazzo Galli (Piacenza, via Mazzini 14).

La seconda conferenza, martedì 10 aprile, vedrà al tavolo dei relatori il dott. Diego Manca, veterinario, autore di alcuni libri tra cui “Storie da leccarsi i baffi. I gatti raccontati dal veterinario”, che terrà una conversazione su “Il gatto a 360° gradi. Introduzione al suo mondo”.
Il ciclo di conferenze si concluderà martedì 17 aprile con l'incontro “Gli animali dei Papi. Storia e dottrina”, che avrà come protagonista Renato Farina, opinionista di "Libero" ed editorialista de "Il Giornale".

Per le tre conferenze in programma, ingresso prioritario per i correntisti del conto "Amici fedeli" della Banca di Piacenza e, subordinatamente alla disponibilità dei posti, ingresso per altri interessati secondo l’ordine di prenotazione (e-mail: , tel. 0523.542357).

"Amici fedeli" è il primo conto corrente in Italia espressamente studiato per i proprietari di animali domestici e ideato dalla Banca di Piacenza.


Pubblicato il 3 aprile 2018

Ascolta l'audio

Ricordate a Centovera le sorelle Livia e Piera Astorri

astorri

Livia Astorri, sindaco di San Giorgio dal 1970 al 1990, insegnante e preside, volontaria in parrocchia; la sorella Piera, preside di scuole Medie, ricercatrice e autrice del volume: “San Giorgio tra storia e cronaca”: entrambe benefattrici della casa di Riposo Ceresa nel capoluogo.
A vent’anni dalla morte di Livia e a tre di Piera, la comunità ha voluto ricordare e pregare con una celebrazione religiosa per le due “benemerite” cittadine che con una vita di esempi, di dedizione agli altri, di impegno sociale e amministrativo, hanno lasciato, come sottolineato dal parroco don Claudio all’omelia, un solco e un patrimonio di valori per noi e le generazioni future.
In particolare a ricordare il ruolo amministrativo di Livia, è intervenuto l’ing. Antonio Rabboni, che nel 1900 è stato suo successore. Rabboni ha ricordato le caratteristiche salienti di Livia - Sindaco riportando alcune affermazioni pronunciate dalla stessa durante il mandato: “La gente sappia che farò sempre tutto quanto mi sarà possibile per aiutare chicchessia a risolvere i suoi problemi e per conseguire quel bene comune che già nel diritto romano è indicato come l’obiettivo supremo cui deve tendere chi si occupa della cosa pubblica”. Alla funzione hanno partecipato anche il Sindaco Giancarlo Tagliaferri con il vicesindaco Donatella Alberoni, alcuni amministratori e dipendenti che hanno condiviso con Livia impegni amministrativi e una rappresentanza della famiglia. La Messa è stata accompagnata da musiche e canti del coro parrocchiale.

Pubblicato il 28 marzo 2018

Ascolta l'audio

Stampa 3D, corso di formazione a Piacenza

stampa


È in programma mercoledì 4 e mercoledì 11 aprile, dalle 18.30 alle 21, all'Urban Hub di Piacenza (via Alberoni 2), il corso base di introduzione alla modellazione e stampa 3D, pensato per tutti coloro che si vogliano avvicinare a questa nuova tecnologia per conoscerne le numerose applicazioni.

Gli incontri, aperti a tutti e comprensivi di prove pratiche, consentiranno ai partecipanti di imparare le tecniche, i materiali e le nuove possibilità di lavorare e stampare in 3D.
Verranno forniti i primi rudimenti per realizzare prototipi personalizzati grazie alla stampa 3D, tecnica che trova applicazione in molteplici settori: dal biomedico al food, dalla prototipazione rapida per il design all’auto-costruzione (e modifica o hacking) di oggetti.

Al termine del corso, al quale gli studenti potranno iscriversi al prezzo agevolato di 49 euro, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per informazioni e prenotazioni: Urban Hub, Sportello Startup Piacenza, tel. 0523.492331, e-mail , sito internet www.urbanhub.piacenza.it.

Pubblicato il 26 marzo 2018

Ascolta l'audio

Gruppo di lettura alla Passerini Landi

 libro

Mercoledì 28 marzo biblioteca comunale Passerini-Landi/sala Augusto Balsamo - ore 16.00 ha ospitato il Gruppo di lettura con la presentazione del libro La goccia d’oro di Michel Tournier (Garzanti Libri 2011).
Deserto del Sahara, oasi di Tabelbala. Una donna bionda, proveniente da Parigi,
è appena arrivata con la sua Land Rover. Scesa dalla macchina, scatta una fotografia a Idriss, un giovane pastore arabo. Il ragazzo ha accettato di farsi fotografare,
ma poi pretende di riavere la sua immagine ritenendo di esserne l'unico proprietario.

Pubblicato il 27 marzo 2018

Ascolta l'audio

Concorso 50&Più di prosa, poesia, pittura e fotografia

50epiu


C’è tempo fino al 6 aprile per iscriversi alla XXXVI Edizione del Concorso 50&Più di Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia. L'invito è rivolto dall'Associazione 50&Più a tutti gli over 50 che amano dipingere, scrivere o fotografare.
Il Concorso si svolgerà a Salsomaggiore Terme (Pr) dall'8 al 13 luglio.

«Invitiamo tutti gli over 50 della provincia a partecipare al nostro concorso, un’occasione da non perdere per esprimere la propria creatività, l’amore per l’arte e il desiderio di continuare a imparare», afferma il presidente della 50&Più provinciale di Piacenza, Franco Bonini. «Infatti anche in questa edizione, chi lo desidera potrà partecipare a seminari e laboratori condotti da noti artisti e professionisti del mondo della cultura per sperimentare nuove tecniche dedicate alle arti in gara».

Il Concorso è dedicato ad artisti dilettanti con più di 50 anni di età che amano scrivere, comporre versi, dipingere, fotografare e mettersi in gioco, non solo per conquistare le ambite Farfalle d’Oro, ma anche per raccontare e condividere la propria passione per l’arte.

Il bando e la scheda di partecipazione sono disponibili sul sito www.50epiu.it oppure presso la sede della 50&Più di Piacenza (c/o Unione Commercianti, strada Bobbiese 2, tel. 0523.461839 - 340.5040628, e-mail: .
Per informazioni:

50&Più è un'associazione senza fini di lucro che opera per la rappresentanza sindacale, la tutela e l'assistenza dei propri soci a sostegno dell’invecchiamento attivo e della valorizzazione del ruolo della persona anziana. Aderente a Confcommercio – imprese per l'Italia, conta 330mila iscritti ed è diffusa con oltre 1.000 sedi su tutto il territorio nazionale.

Pubblicato il 26 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente