Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Torrazzetta, a lezione di lingue classiche

 prof

Dal 23 al 25 marzo, nella splendida Villa-castello di Torrazzetta, si è tenuto un Corso molto particolare, per docenti di lingue classiche: “Quod tu in docendo potes: lezioni di metodologia per la didattica delle lingue classiche”, organizzato da “Europa Latina” un’associazione internazionale di cultori e amanti delle lingue classiche, con la prestigiosa Accademia "Vivarium Novum” del prof. Luigi Miraglia, di cui una delle filiazioni è il Tyrtarion che i piacentini conoscono per alcune performance, l’ultima delle quali in occasione dell’inaugurazione della Salita al Pordenone in  Santa Maria di Campagna.
Il Corso promosso a Torrazzetta è particolare perché attiva la didattica delle lingue antiche col metodo induttivo.
Un modo che si rivela efficace soprattutto perché suscita l’interesse dei ragazzi, rende lo sforzo d’apprendimento meno gravoso e più appagante con esiti scolastici soddisfacenti. Per rendere esperti i docenti, e per informare anche chi ne fosse interessato, l’Associazione da alcuni anni organizza seminari residenziali, come questo di Torrazzetta, riconosciuti dal MIUR.
Questa volta il progetto ha visto il sostegno della sezione UCIIM di Milano, e l’impegno organizzativo dell’associazione “Amici del Liceo Gioia”di Piacenza, e della Fondazione “Don Niso Dallavalle” che gestisce e promuove le iniziative di Torrazzetta.
Nello spirito degli scopi - accoglienza-carità, cultura, spiritualità - perseguiti dalla Fondazione, istituita nel 2014 anche con il proposito di una mission particolarmente importante oggi: contrastare l’abbandono scolastico, realtà che sta purtroppo raggiungendo in Italia e pure nel nostro territorio, valori importanti.

Pubblicato il 30 marzo 2018

Ascolta l'audio

A cena con la scienza

 locan

Al via la nona edizione di “A cena con la scienza”, iniziativa promossa da Confagricoltura, Agriturist con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili. Si tratta di quattro incontri sul tema “Orgoglio e pregiudizio, tra ragione e sentimento”.
Il primo incontro è in programma venerdì 13 aprile alle ore 19 all’agriturismo Boschi Celati; venerdì 4 maggio l’appuntamento sempre alle ore 19 è all’agriturismo Casa Rosa; venerdì 25 maggio alle 19 all’agriturismo La finestra sul Po; venerdì 8 giugno all’agriturismo Battibue, sempre alle 19.
I temi trattati spaziano dal caso Glifosate al rapporto fra scienza e società, dal tema OGM ai materiali bidimensionali.

Pubblicato il 30 marzo 2018

Ascolta l'audio

Gli Alpini di Agazzano donano un otoscopio alla Pediatria

gruppo alpini agazzanoin ospedale

Il gruppo Alpini di Agazzano dona un otoscopio al reparto di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Piacenza. Lo strumento è utile per controllare lo stato di salute dell'orecchio dei piccoli pazienti ricoverati. In particolare – spiega il primario Giacomo Biasucci – permette di visualizzare il timpano, accertando o escludendo eventuali anomalie (malformazioni, corpi estranei, lesioni) o patologie, la più comune delle quali è l'otite.
“Sono piccoli dispositivi – prosegue – che però hanno una grande efficacia nelle visite quotidiane e ci consentono di fare diagnosi sicure, semplici e indolori”. I fondi sono stati raccolti grazie a una serie di iniziative del gruppo di Agazzano guidato da Emanuele Bocellari.
“Siamo molto orgogliosi di questa donazione – continua il direttore di Pediatria – perché testimoniano il sostegno e la partecipazione della comunità al nostro lavoro. Lo sforzo degli operatori sanitari è quello di rendere sempre più efficace l’assistenza ai piccoli pazienti”. La delegazione degli Alpini era composta dal vice capogruppo Ennio Capucciati, Osvaldo Bruschi, Doriano Crippa e Antonio Mantova.

Pubblicato il 29 marzo 2018

Ascolta l'audio

Il museo archeologico di Pianello diventa digitale

museo

Il Museo Archeologico Val Tidone diventa 2.0, digitale e accessibile a tutti. Sabato 17 marzo è stato inaugurato l’aggiornamento multimediale, incentrato su due moderni schermi touch che consentiranno ai visitatori di approfondire le loro conoscenze, guidandoli in un tour virtuale della vasta collezione. Giorgia Bolzoni, archeologa e direttrice del museo, spiega che i nuovi schermi renderanno la collezione più accessibile ad ogni fetta di pubblico. “Ogni museo ha uno scopo prima di tutto didattico, e le schede informative a schermo consentono a tutti di acquisire nuove conoscenze”. Saranno nell’occasione inaugurati anche dei nuovi pannelli didattici pensati per i bambini in età scolare. “Nel piano museale per il 2018 è prevista un’ulteriore espansione di questi ausili, oltre che la creazione di un’aula didattica per le attività con le scuole”.
Gli schermi multimediali sono uno sviluppo co-finanziato dall’Istituto Beni Culturali della regione Emilia Romagna e dal comune di Pianello Val Tidone. “Siamo parte integrante del comune e l’amministrazione locale ci ha sempre supportato”, ricorda la dott.ssa Bolzoni. All’inaugurazione erano presenti le autorità, a cominciare dalla vice-sindaca nonché assessore alla cultura Daniela Pilla e sono stati ricevuti i saluti dalla dott.ssa Roberta Conversi della Sovrintendenza di Parma e Piacenza e dalla dott.ssa Fiamma Lenzi dell’IBC dell’Emilia Romagna, che pur non potendo intervenire nell’occasione sono state fondamentali per il successo dell’intera iniziativa.
“Il sostegno dell’IBC è per noi fondamentale, così come lo è la collaborazione con la Sovrintendenza visto che, ovviamente, tutti i reperti sono di proprietà statale”.
L’inaugurazione è stata l’occasione per illustrare il nuovo sistema digitale di visita virtuale, che al momento già offre 76 diverse schede informative e 380 immagini. Non è un punto d’arrivo: la nuova strumentazione vuole fare da fondazione per ulteriori sviluppi in futuro.
All’inaugurazione è intervenuto anche il gruppo di rievocazione storica Celti Liguri, dell’associazione Popolo di Brig, mostrando ai visitatori le tecniche di conio di monete della antica popolazione celtica. “La collaborazione con il gruppo rievocazione è un nuovo progetto che spero possa continuare a svilupparsi”, spiega la direttrice, “perché la rievocazione porta davvero alla vita immagini del passato, risultando particolarmente coinvolgente ed istruttiva”.

Pubblicato il 29 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente