Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Amici degli animali domestici», Manca e Farina a Palazzo Galli

AmiciFedeli

Conferenze dedicate dalla Banca di Piacenza agli amici degli animali domestici martedì 10 e 17 aprile con inizio alle ore 18 nella Sala Panini di Palazzo Galli (Piacenza, via Mazzini 14).

Martedì 10 aprile al tavolo dei relatori siederà il dott. Diego Manca, veterinario, autore di alcuni libri tra cui “Storie da leccarsi i baffi. I gatti raccontati dal veterinario”. Terrà una conversazione su “Il gatto a 360° gradi. Introduzione al suo mondo”.

Martedì 17 aprile protagonista dell'incontro sarà Renato Farina, opinionista di "Libero" ed editorialista de "Il Giornale": “Gli animali dei Papi. Storia e dottrina” il tema del suo intervento.

Per le conferenze, ingresso prioritario per i correntisti del conto "Amici fedeli" della Banca di Piacenza e, subordinatamente alla disponibilità dei posti, per altri interessati secondo l’ordine di prenotazione (e-mail: , tel. 0523.542357).

"Amici fedeli" è il primo conto corrente in Italia espressamente studiato per i proprietari di animali domestici e ideato dalla Banca di Piacenza.


Pubblicato il 4 aprile 2018

Ascolta l'audio

«Piacenza crocevia di itinerari culturali del Consiglio d'Europa»

ViaFranc

È in programma giovedì 5 e venerdì 6 aprile, al Politecnico di Piacenza, in via Scalabrini, il convegno “Piacenza crocevia di itinerari culturali del Consiglio d’Europa”, organizzato da Comune di Piacenza e Associazione Europea delle Vie Francigene.
Si tratta di una due giorni di incontri con i rappresentanti di 20 itinerari culturali certificati dal Consiglio d’Europa, fra i quali la via Francigena, e un’occasione di scambio e di confronto sulla gestione dei percorsi culturali che spaziano dalle rotte dei Fenici a quelle Anseatiche, dai Vichinghi a Mozart, dal Patrimonio ebraico a quello dell’Art Nouveau, fino alle vie di pellegrinaggio come la via Francigena, il cammino di Santiago e di Sant'Olav.
Il programma dell’evento prevede inoltre una visita guidata alla scoperta delle eccellenze storiche, architettoniche e culturali della città.

“Ancora una volta i riflettori internazionali si accendono su Piacenza grazie al cammino francigeno - afferma l’assessore alla Cultura e al Turismo, Massimo Polledri -, sempre più parte importante delle politiche di turismo sostenibile e di valorizzazione del patrimonio storico e culturale a livello locale e nazionale, oltre che europeo. L'interesse dei territori per il programma degli itinerari culturali del Consiglio d'Europa è infatti molto grande e il mondo della Francigena è protagonista molto attivo di questo affascinante panorama culturale europeo. Piacenza – conclude l’assessore Polledri - è sede per scelta e convinzione dell'Associazione Europea delle Vie Francigene, e il prossimo importante convegno conferma l’attenzione della nostra città nei confronti di un percorso di profilo internazionale di promozione turistica e culturale del nostro territorio”.

L’antica via Francigena, che collegava Canterbury a Roma attraversando Inghilterra, Francia e Svizzera, interessa nel suo tratto italiano diverse regioni, articolandosi in strade e sentieri che toccano luoghi sacri, antichi borghi e splendide città.
Nella nostra regione il percorso classico parte dal suggestivo Guado di Sigerico, dove l’attraversamento del Po è garantito dall’unico servizio di taxi fluviale dell’intera via sacra, prosegue lungo la via Emilia attraversando Piacenza, Fiorenzuola e Fidenza e quindi segue il percorso del fiume Taro toccando Noceto, Fornovo, Berceto e raggiungendo il passo della Cisa.
Crocevia di storie e di culture, la Via Francigena ha ottenuto nel 2004 il riconoscimento di “Grande itinerario culturale del Consiglio d’Europa” e, negli ultimi anni, è stato oggetto di vari interventi e progetti di recupero e valorizzazione promossi da istituzioni e associazioni.
Nell’ottobre 2014, infine, è stato firmato un protocollo di collaborazione fra i rappresentanti delle regioni europee che ospitano il cammino.

Pubblicato il 3 aprile 2018

Ascolta l'audio

Apertura straordinaria del Castello di Castelnovo Val Tidone

castelnovo esterno

In occasione della Fiera dell'Angelo, lunedì 2 aprile è stato aperto il Castello di Castelonovo VT., oggi di proprietà dei Principi De Ferrari di Genova. Di antiche origini, si pensa che il Castello veda il passaggio del Barbarossa; più volte distrutto e ricostruito, il maniero mantiene in gran parte la struttura trecentesca con: cortile centrale, torri angolari, fossato e ponte levatoio.
L'edifico è circondato da un elegante Parco romantico con statue e imponenti alberi, fra tutti spicca un magnifico Cedro che ombreggia la facciata. Si accede solo con visita guidata; il percorso di visita, della durata di 45 minuti, comprende: il cortile del pozzo, la scuderia, la Cappella privata, il Salone rosa, la Sala da pranzo e la Stanza del Camino
 
Info e prenotazioni: Atlante Turismo 

Pubblicato il 30 marzo 2018

Ascolta l'audio

Castelsangiovanni, «cena con delitto» per il carrello solidale

Cena con delitto

Sabato 7 aprile alle ore 20,30   presso il Cinema Moderno di Castel San Giovanni Leo Valtidone e Lions Club Castel San Giovanni organizzano "Cena con Delitto". Risolvi il giallo "morte al monastero" e il detective sei tu!
Cena servita al tavolo; 40 euro a persona.

Il ricavato sarà devoluto in beneficenza al Carrello Solidale a sostegno delle famiglie bisognose del territorio.

Pubblicato il 30 marzo 2018

Ascolta l'audio

Mostra di foto alla biblioteca di Rivergaro

 llocan

Dal 31 marzo al 20 Aprile nello spazio espositivo permanente della biblioteca di Rivergaro la fotografia che sfiora la parola Arte “Light Painting” ossia disegnare con la luce, l’immagine emerge, si accende, scompone la visione, gioca con la ricerca e la fantasia del fotografo.
MIRELLA VERILE e PAOLO TIMBRI espongono immagini dal fascino innovativo.
Da tempo la storia ci racconta quanto la fotografia sia spesso un dialogo così perfetto nell'immagine da emulare l’arte, questa mostra lo esprime attraverso immagini che raccontano con maestria la passione e la tecnica di questi fotografi Piacentini.
“Percorsi diversi” nello spazio espositivo permanente della biblioteca di Rivergaro presenta  “DIPINGERE CON LA LUCE dal 31 marzo al 20 aprile. La mostra è a entrata libera; Inaugurazione sabato 31 alle ore 17.
La mostra sarà a entrata libera negli orari della biblioteca :
Lunedì          9:30 - 12:30       16.00 - 19.00    21.00 - 23.00

Mercoledì     9:30 - 12:30       16.00 - 19.00

Giovedì        9:30 - 12:30

Venerdì        9:30 - 12:30       16:00 - 19:00

Sabato         9:30 - 12:30

Pubblicato il 30 marzo 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente