Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Al circolo di San Bernardino di Bettola si balla il liscio

Bettola

Il Circolo Anspi di San Bernardino a Bettola sta intensificando il suo raggio d’azione. È andata in scena nei giorni scorsi la prima serata di ballo nel circolo nato di recente (dopo tanti anni di assenza) e dedicato a don Vincenzo Calda. Con l’inizio della primavera è infatti partita una nuova iniziativa: una serata infrasettimanale di ballo liscio aperta a tutti, previo tesseramento.
Nei locali della parrocchia messi a disposizione da don Angelo Sesenna, parroco di Bettola, i tesserati del circolo si sono cimentati con il ballo liscio.
Il circolo di Bettola invita tutti a tesserarsi per usufruire delle tante attività. Ogni mercoledì sera si ballerà in compagnia. La tessera al Circolo Anspi di San Bernardino prevede un costo di sei euro per gli adulti e quattro euro e cinquanta centesimi per i minorenni. Per chi invece possiede già una tessera Anspi, il costo di partecipazione alla serata è di due euro.

Pubblicato il 5 aprile 2018

Ascolta l'audio

Nelle scuole si insegna a mangiare bene

 spreco

Sono terminati i progetti di educazione alimentare che hanno coinvolto tutti i 370 alunni delle scuole di Gropparello, Carpaneto Piacentino e Travazzano.
È stato un percorso didattico formativo per spiegare i principi della dieta mediterranea e della sana alimentazione ai piccoli alunni che sono stati coinvoltilaboratori, lezioni teoriche e simpatici giochi. L’iniziativa è nata da una collaborazione tra l’Amministrazione Comunale ed Elior.

La prima tappa del percorso è stata “Colazione a scuola”. Gli alunni della Scuola Primaria di Travazzano hanno trovato in refettorio un buffet allestito con i prodotti tipici della colazione italiana: the caldo, pane e marmellata, frutta fresca, macedonia e la squisita torta allo yogurt, preparata dalla cuoca Maura. Durante l’incontro si è parlato di come organizzare il primo pasto della giornata, ponendo attenzione su principi nutritivi e valori energetici necessari per crescere in modo sano. Il progetto “Colazione a Scuola” è stato affrontato anche dai bambini frequentanti la Scuola dell’Infanzia di Carpaneto con due incontri didattici nel mese di marzo.
A Gropparello, durante la mattina dedicata a “Cucine a porte aperte”, è stato spiegato come si svolgono le attività in un centro cottura. I
visitatori hanno potuto verificare personalmente tutti i complessi passaggi che la preparazione di un pasto completo richiede. Si è parlato di selezione dei prodotti, di preparazione dei cibi e sono stati approfonditi gli argomenti legati all’organizzazione del servizio e all’importanza della pulizia.
Gli alunni delle Scuole Primarie di Carpaneto e Gropparello hanno aderito al progetto “Buon appetito, piatto pulito. IO.NON.SPRECO”. Il percorso didattico nasce con la finalità di insegnare a ridurre sprechi e rifiuti, per contribuire allo sviluppo e alla salvaguardia del pianeta. Punto cardine dell’iniziativa è sensibilizzare i ragazzi e accompagnarli in un progetto attraverso il rispetto per il cibo, insegnando loro a “misurare” la fame e a consumare solo quello che è necessario per il proprio fabbisogno.
Un dolce percorso ha invece atteso le classi II A, B, C e D della Scuola Primaria di Carpaneto che sono stati coinvolti nell’iniziativa didattica “La Storia del Cioccolato”. Il progetto si è articolato in
una serie di lezioni particolarmente interattive, suddivise tra lato teorico e pratico e si è concluso con una degustazione finale molto apprezzata da tutti i partecipanti.
I ragazzi delle classi V delle Scuole Primarie di Carpaneto Piacentino e Gropparello hanno approfondito i temi legati ai piatti tipici regionali con “Giro d’Italia: menù pugliese”.
Dopo aver scoperto quali sono le particolarità e le differenze che contraddistinguono le nostre regioni dal punto di gastronomico e culinario, gli alunni insieme alle altre classi hanno potuto gustare un menù dedicato alla regione Puglia composto da orecchiette ai broccoletti, pomodori ripieni di olive e pollo e per concludere mele al forno. Infine, i bambini delle classi prime della Scuola Primaria Amaldi sono stati impegnati in “Quando mangi usa la zucca”, il programma che insegna a mangiare a ritmo della natura. Il percorso è stato articolato tra lezioni in aula e laboratori pratici, per scoprire che cosa si mangia, da dove vengono i prodotti e quali sono i valori nutrizionali degli alimenti.
Ha commentato Andrea Arfani, Sindaco di Carpaneto Piacentino: “È importante trasmettere una corretta educazione alimentare dall’inizio del percorso scolastico, per questo ogni anno collaboriamo con Elior per trovare progetti che coinvolgano e sensibilizzino i bambini sulle abitudini corrette e sane.”

Pubblicato il 5 aprile 2018

Ascolta l'audio

Il film-documentario «Terre di racconti nascosti»

invito anteprima terre di racconti nascosti

L’associazione Valtidone presenta l’anteprima di "Terre di racconti nascosti" storie, misteri, tradizioni, curiosità e leggende nascoste o sconosciute, legate alle due splendide vallate della Val Tidone e della Val Luretta.
L’appuntamento è sabato 7 aprile alle ore 16 nel castello di Tassara di Nibbiano.
Si inizia con l’incontro con gli autori, la presentazione del film-documentario e rinfresco finale.

Pubblicato il 4 aprile 2018

Ascolta l'audio

Il maestro Corrado Casati Piacentino benemerito

14casati

Viene consegnato sabato 7 aprile alle ore 17.30 nei locali di Palazzo Fogliani (Piacenza, via San Giovanni 7) il riconoscimento di “Piacentino benemerito”.

Il destinatario della medaglia d’oro, assegnata dal consiglio direttivo della Famiglia Piasinteina, è il maestro Corrado Casati, insegnante al Conservatorio “Nicolini” e direttore del Coro del Teatro Municipale di Piacenza, oltre che di altri cori in vari teatri italiani.

Alla premiazione seguirà una conversazione del premiato a cura della prof.ssa Ester Capucciati.
L’ingresso è libero.

Pubblicato il 5 aprile 2018

Ascolta l'audio

A Villò di scena il Vigo’s got talent

 vigolzone

Sabato 24 marzo, nel salone parrocchiale di Villò, si è svolta l’edizione 2018 di “Vigo’s got talent”, il talent show dei ragazzi della parrocchia di Vigolzone organizzato dalla Church’s Gang di Vigolzone, il gruppo di genitori e giovani che si impegna in parrocchia e nel volontariato.
Sabato sera, dopo numerosi preparativi e diverse prove, i giovanissimi hanno messo in mostra la propria arte davanti a un folto pubblico.
Sedici i concorrenti che sono saliti sul palco di Villò: le minimajorettes di Pontedellolio; Michele Ghetti, Jacopo Cadura, Nicolò Corona e Luca si sono esibiti alla batteria; da Carpaneto Miriam Polledri (5 anni) ha cantato “Cocco e Drilli”, il fratello Emanuele ha intrattenuto il pubblico al pianoforte; le ballerine Federica e Michela, l’imitatore e comico Tommaso Capellini, Alissa Repettati al flauto traverso, Giorgia Rimonti che si è esibita in un balletto artistico, il mago Andrea Scafili, le ballerine Martina e Chiara, e la ballerina moderna Matilde Beltrami.
La giuria che ha valutato i partecipanti era altrettanto giovane: Alessio Rizzo,
Sofia Ribeiro, Rebecca Calamari. La serata è stata presentata da Sara (5 anni), Gaia (9 anni) e Nicole (6 anni) insieme Paolo (9 anni), Alessio ed Edoardo (9 e 5 anni) ed Emma Baldini. Hanno dato una mano anche Gaia, Gaia, Beatrice e Giorgia, Paola. Il verdetto: primo classificato Tommaso Capellini, seconda Matilde Beltrami, terzo Jacopo Cadura. Menzione speciale alla piccola Miriam Polledri.

Pubblicato il 4 aprile 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente