Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Caorso, due incontri su come evitare la droga

 droghe

Il sindaco di Caorso Roberta Battaglia promuove un progetto educativo nato dalla collaborazione con l’associazione La Ricerca, le forze dell’ordine e il comitato provinciale della Croce Rossa. Il percorso educativo, rivolto ai ragazzi della Scuola Media, è gestito dall’équipe dei servizi educativi della Ricerca il cui responsabile è Paolo Savinelli.
Il primo incontro è in programma giovedì 26 aprile e il secondo il 10 maggio.
Il primo sarà volto a illustrare quello che è il panorama delle droghe, tra sintetiche e naturali.
Il secondo invece verterà sulle conseguenze psicofisiche causate dall’uso e abuso di droghe.

Pubblicato il 6 aprile 2018

Ascolta l'audio

AperiArte e incontro su Clemente Rebora a Gossolengo

anspiGossoApr

Sono due le iniziative in programma nei prossimi giorni all'oratorio di Gossolengo, promosse dal Circolo Anspi San Quintino.

Domenica 8 aprile alle ore 15.30 quarto incontro di AperiArte: il prof. Salvatore Mortilla presenta Marc Chagall. Al termine, aperitivo in compagnia.

Venerdì 13 aprile, in collaborazione con la parrocchia, alle ore 20.45 si presenta la figura di Clemente Rebora: intervento del parroco don Igino Barani, a lungo insegnante di Lettere alle scuole superiori, e letture di Lorenza Gregorutti.

Pubblicato il 6 aprile 2018

Ascolta l'audio

Al via corsi gratuiti per l’autoimprenditorialità


corsi autoimpresa

In un territorio storicamente poco avvezzo al gioco di squadra e alla collaborazione, sei Enti e Consorzi di formazione hanno unito le loro forze nel segno dell’autoimprenditorialità. Ecipar-CNA, Formart-Confartigianato, Cescot-Confesercenti, Ifoa, Enaip Piacenza e Iscom-Confcommercio hanno infatti dato vita a un lungimirante progetto di formazione dal titolo “Auto impiego & Avvio d’impresa”.
Un progetto presentato nei giorni scorsi nella sede di Ecipar-CNA - Ente capofila di questa proposta formativa - alla presenza di Natalia Tacchini di Ecipar, Maria Antonietta Rignanese di Enaip Piacenza, Giuseppina Scardaci della sede Ifoa di Reggio Emilia, Arianna Beltrami di Iscom Unione Commercianti Piacenza, Francesco rago di Formart e Fabrizio Samuelli di Cescot-Confesercenti.
Il progetto, completamente gratuito grazie ai finanziamenti della Regione Emilia Romagna e del Fondo sociale europeo e destinato a persone non occupate, si basa su un’offerta formativa che prevede sette corsi brevi della durata variabile dalle 16 alle 40 ore.
Si va dall’orientamento all’autoimprenditorialità e al lavoro autonomo (16 ore) agli strumenti e alle tecniche per la sostenibilità d’impresa (40 ore), dal business plan (32 ore) agli strumenti informatici a supporto dell’organizzazione aziendale (16 ore), dalla gestione economico-finanziaria (16 ore) al marketing e web marketing (16 ore), fino al soft kills per nuovi imprenditori (16 ore).
I corsi si svolgeranno nelle sedi degli Enti di formazione di Piacenza, Fiorenzuola e Castelsangiovanni. 

Pubblicato il 6 aprile 2018

Ascolta l'audio

«Salita al Pordenone», gli eventi collaterali

14Pordenone

Nuovi eventi collaterali alla "Salita al Pordenone".

Venerdì 6 aprile all'Associazione Amici dell’Arte (Piacenza, via San Siro) alle ore 18 “Incontro sul Pordenone” con il prof. Alessandro Malinverni.

Sabato 7 e 14 aprile alle ore 10.30 ritrovo in piazzale delle Crociate a Piacenza per il Tour del Pordenone con visita a Cortemaggiore, Cremona e Monticelli.
Sabato 7 alle ore 17 nella chiesa dell’Annunziata di Cortemaggiore visita guidata “La cappella Pallavicino e la Chiesa dei Frati in Cortemaggiore” con la prof.ssa Mimma Berzolla.

A Palazzo Galli (Piacenza, via Mazzini 14) lunedì 9 alle ore 18 presentazione del volume “30 anni di BANCA flash”; venerdì 13 alle 18 conferenza su “La campagna elettorale di Trump e la sua esperienza di governo nel primo anno da presidente” con la giornalista Paola Tommasi.

Sabato 14 alle 16 nel refettorio del convento dei frati minori di Santa Maria di Campagna, incontro di studi “Pordenone e la maniera Padana”; intervengono Costanza Barbieri, Roberto Venturelli e Edoardo Villata; coordina la prof.ssa Valeria Poli.

La Salita alla cupola del Pordenone, promossa dalla Banca di Piacenza, prosegue fino al 10 giugno. Info: www.salitaalpordenone.it.

Pubblicato il 6 aprile 2018

Ascolta l'audio

A Roccanuova di Varsi il campionato del fungaiolo

 

vincitori 2017

 

A Roccanuova di Varsi, per iniziativa della parrocchia, domenica 29 aprile, torna il Campionato del Fungaiolo giunto alla sua sesta edizione. Si tratta di una gara sportiva individuale nella suggestiva cornice dei boschi dell’Appennino parmense che prevede la ricerca di   funghi porcini in materiale sintetico posizionati in un’area di bosco delimitata da un unico ingresso attraverso l’uso di apposite fettucce colorate. Verranno assegnati trofei a chi troverà il maggior numero di funghi e a chi troverà il fungo più grande.
Verranno premiati i primi tre classificati nella categoria maschile, femminile e bambini.
La gara avrà inizio alle ore 9.30 del 29 aprile e terminerà alle 12. In programma anche l’estrazione dei premi della lotteria; ci sarà il pranzo con servizio cucina, bar e musica dal vivo. 
Il ricavato della manifestazione sarà destinato alla ristrutturazione del santuario.

Pubblicato il 6 aprile 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente