Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Stemmi, storie e bandiere nel nuovo libro di Ballerini

ballerini

“Raccolta di stemmi, storie e bandiere. Europa, Italia, Regione, Provincia e Comuni di Piacenza”: viene presentato venerdì 5 ottobre, alle 17, nel salone monumentale della Biblioteca comunale Passerini Landi a Piacenza il libro di Alessandro Ballerini.
Oltre all'autore, interverrà il prof. Maurizio Dossena.

Ballerini in questa seconda edizione riveduta e ampliata, edita da Lir, raccoglie tutti gli emblemi comunali del territorio.
Il volume, aggiornato al 2018, illustra le caratteristiche storiche delle bandiere dei Comuni piacentini, arricchendo le informazioni di aneddoti e leggende locali, oltre a numerose curiosità e informazioni riguardanti i castelli e le rocche della nostra provincia.

Alessandro Ballerini, bobbiese di nascita e piacentino d'adozione, ha al suo attivo diversi libri di poesia, storia e raccolte di tradizioni popolari, tra cui, più recentemente, “Raccolta di detti, curiosità, meridiane, proverbi dei 48 Comuni della terra piacentina”, “Mosaico popolare. Raccolta di storie, curiosità e soprannomi di una volta dei 48 Comuni della provincia di Piacenza” e “Piacenza: racconti a tocc e boccon”.

Pubblicato il 4 ottobre 2018

Ascolta l'audio

«Futuro in salute», test, colloqui e controlli sanitari gratuiti

FutinSal


"Futuro in Salute", la manifestazione organizzata dall'Azienda USL di Piacenza in collaborazione con Lepida, è tornata: in città, sul Pubblico Passeggio, sono in corso i laboratori educativi per le scuole di città e provincia, in cui il personale sanitario dell’Azienda USl e del volontariato propone ai bambini e ai ragazzi (dalle materne alle superiori) attività interattive ed educative.

La manifestazione si concluderà sabato 6 ottobre, quando tutti potranno accedere a visite, controlli sanitari, colloqui e test gratuiti.

La giornata di sabato si apre alle ore 9.30 con i professionisti del soccorso: per un giorno si può diventare protagonisti di un intervento di emergenza.
Alle ore 10.30 "Una mano lava l'altra", spettacolo con spuntino per tutti i bambini
.
Altro appuntamento per i bambini alle ore 16 con "Una favola per merenda".
Alle ore 17, “Tu S.ei Meraviglia”:
sfilata con le donne malate di sclerosi multipla seguite dall’Asl piacentina, sulle note del coro “In Canto Libero” e accompagnate dal gruppo teatrale ChezActors.
Conclusione della manifestazione alle ore 18 con l'Happy hour gratuito a tasso zero.

Pubblicato il 4 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Futuro in salute, «Mani in zucca» con Coldiretti

zucca

Coldiretti Piacenza tra le associazioni protagoniste a “Futuro in Salute”, la manifestazione dell’Ausl al via oggi, mercoledì 3 ottobre e in programma fino a sabato 6, sul Pubblico Passeggio, con attività interattive ed educative dedicate agli studenti dalle materne alle superiori.
Il laboratorio di Coldiretti Piacenza, con il suo progetto di Educazione alla Campagna Amica, è andato in scena proprio questa mattina, con i bambini di ben quattro classi che a turno hanno provato a impastare gli gnocchi di zucca, guidati dalle agrichef di Terranostra Maria Rosa Minardi (agriturismo “Tenuta Casteldardo”) e Claudia Anselmi (agriturismo “Le Rondini”).
“Abbiamo scelto la zucca perché è un prodotto di stagione e – attraverso un gioco – abbiamo spiegato ai bambini l’importanza della stagionalità e della territorialità degli alimenti che consumiamo ogni giorno” ha commentato la responsabile di Campagna Amica Cinzia Pastorelli, affiancata dalle colleghe Elena Malacalza e Lara Sartori.
Il progetto di “Educazione alla Campagna Amica” di Coldiretti Piacenza riprenderà ufficialmente nelle scuole a gennaio, sul tema della biodiversità: ogni anno coinvolge circa 3mila studenti di città e provincia.

Pubblicato il 3 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Provincia: primi concorsi dopo dieci anni

 

 provincia

Quattro nuovi posti a tempo indeterminato all’interno dell’Amministrazione Provinciale di Piacenza, non accadeva da 10 anni che l’Ente avesse la possibilità di effettuare concorsi.
Sono stati pubblicati due bandi di concorso per soli esami per la copertura di 4 posti a tempo pieno e indeterminato: 2 istruttore direttivo amministrativo cat. D - posizione economica D1 - con riserva del 50% al personale interno, ai sensi dell'Art. 52 c1 bis  e 2 di istruttore amministrativo - categoria C - posizione economica C1 – con riserva del 50% al personale interno.
Per il nostro Ente è una svolta importante. Dal 2015 ad oggi – spiega il Presidente Francesco Rolleri –  sono cessati circa 180 dipendenti, tra pensionamenti e trasferimento di funzioni, non compensate da nuove assunzioni. Tornare ad assumere tramite concorso è quindi certamente un traguardo importante, stante il quadro normativo che fissa limiti particolarmente stringenti per le Amministrazioni Provinciali e le poche risorse a disposizione. E’ anche un riconoscimento del lavoro svolto in questi anni per tenere in ordine i nostri conti nonostante la situazione difficile delle Province. Le assunzioni previste dal nostro piano occupazionale serviranno a potenziare, in via prioritaria, le funzioni tecniche dell’Ente”
Per i concorsi pubblicati i candidati dovranno possedere, oltre ai requisiti generali previsti per l’accesso alle Pubbliche Amministrazioni, anche quelli previsti dal bando a cui si rimanda
http://amministrazionetrasparente.provincia.pc.it/L190/?sort=&search=&idSezione=13&activePage=&id=167470.
La domanda di ammissione al concorso, deve essere presentata, secondo le modalità previste dal bando di concorso, alla Provincia entro le ore 12.00 del 25 ottobre.
Chi è interessato potrà rivolgersi al Servizio Personale della Provincia – Tel. 0523/795655-850 – mail: personale [AT] provincia [DOT] pc [DOT] it.

Pubbicato il 3 ottobre 2018

Ascolta l'audio 

Alla Passerini Landi si parla di Medea

passerini3

Maschere  del tragico radici, metamorfosi, modernità è il tema di un ciclo di seminari di formazione che si tengono alla biblioteca comunale Passerini Landi.
Si inizia giovedì 4 ottobre alle ore 16.30.
Il tema è "Medea e la sua vitalità sulle scene recenti italiane";  ne parla Giulio Iacoli professore di Letterature comparate e Teoria della letteratura Università di Parma
La conferenza analizza le riscritture della tragedia di Medea sulla scena italiana contemporanea (Emma Dante, Grazia Verasani, Antonio Latella, Gianluca Bottoni, Antonio Tarantino).

Pubblicato il 3 ottobre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente