Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Vigolzone, la biblioteca intitolata a don Franco Molinari

 vigolzo

È tutto pronto a Vigolzone per la Fiera d’Autunno, la manifestazione organizzata da Comune, Comitato Esercenti e Pro loco che giunge quest’anno alla sua nona edizione. Domenica 14 ottobre la festa animerà le piazze e le vie centrali del paese dalle 8 del mattino fino a sera con un grande mercato, stand gastronomici e degustazioni, mostre, musica, giochi e spettacoli per grandi e bambini. Secondo una formula ormai consolidata, via Roma sarà chiusa al traffico per ospitare un grande mercato con banchi di qualità, produttori agricoli, produttori di prodotti tipici locali e hobbisti creativi. Ma si potrà anche fare shopping nei negozi del paese, che saranno aperti per l’occasione. Dopo il taglio del nastro alle ore 9.45, l’attenzione sarà puntata sul Centro civico per la cerimonia di intitolazione della Biblioteca comunale a don Franco Molinari, vigolzonese illustre, storico, giornalista e docente universitario, un intellettuale visionario che ha dato un contributo lucido ed estremamente attuale per l’interpretazione della contemporaneità. Lo spazio 0-6 anni della biblioteca sarà invece dedicato alla maestra Giovanna Legatti, che ha insegnato nella scuola di Vigolzone tra il 1950 e il 1960 adottando le tecniche pioneristiche ispirate al pensiero pedagogico e sociale di Célestin Freinet. Dalle 10 alle 13 si potrà approfittare dell’apertura straordinaria della biblioteca per curiosare tra le novità editoriali o cercare qualche chicca nel mercatino dei libri usati allestito dal Circolo dei Lettori. Sempre al Centro civico alle ore 11 sarà inaugurata la mostra allestita dall’associazione Culture per lo Sviluppo per celebrare i 100 anni dalla fine della Grande Guerra. Attraverso foto, documenti originali, testimonianze e approfondimenti l’esposizione ripercorre gli anni del conflitto e quelli immediatamente successivi dalla duplice prospettiva nazionale e locale.
La Fiera potrà anche essere l’occasione per scoprire il territorio partecipando alla marcia organizzata dal Gruppo Marciatori GM Alta Valnure, con partenza dalle 8 alle 9.30 dallo stadio comunale e percorsi da 6, 10 e 17 km e passaggio nel parco del castello di Vigolzone. Dalle 10 in piazza Serena si potranno acquistare caldarroste e castagnaccio preparati dalla Proloco di Vigolzone, mentre da mezzogiorno saranno in funzione gli stand gastronomici con tante specialità della cucina piacentina, tra i cui famosi tortelli con la coda. Come da tradizione la Proloco devolverà in beneficenza l’intero ricavato della giornata. Si potrà pranzare anche in tutti i bar e nei ristoranti del paese che per l’occasione apparecchieranno i loro tavoli all’aperto e proporranno piatti a tema. Numerose le attrazioni che si susseguiranno per tutta la giornata: dalle 15.30 musica e danze su balera d’acciaio con l’orchestra Daniele Cordani, teatro di strada con lo spettacolare bubble show di Eros Goni in piazza Castello alle 15.30 e alle 17, e ancora giochi, trenino e gonfiabili per i più piccoli.

Pubblicato il 9 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Premiata a Bologna la scuola di Vernasca

delegazione piacentina

 

Menzione speciale per l’impegno alla scuola dell’infanzia di Vernasca, premiata a Bologna per l’elaborato dedicato all’acqua presentato al termine del progetto di “Educazione alla Campagna Amica” nell’anno scolastico 2017-2018. A ritirare il premio è stata la responsabile di Coldiretti Donne Impresa Piacenza Francesca Bertoli Merelli, che ha ricordato l’importanza del progetto che ogni anno coinvolge circa 3mila studenti piacentini.
E intanto arriva il primo vademecum per portare a scuola il pranzo da casa.
Lo ha illustrato sempre a Bologna Coldiretti Emilia Romagna. L’occasione è stata quindi la presentazione del progetto di Educazione alla Campagna Amica e dell’associazione Coldidattica, l’associazione di aziende agricole e fattorie didattiche anch’essa promossa da Coldiretti.
Dopo la sentenza 5156 del 3 settembre scorso della sezione V del Consiglio di Stato che ha dato il via libera al pasto portato a scuola da casa – commenta Coldiretti Emilia Romagna – si apre la possibilità per le famiglie di dare ai propri figli un panino o comunque un pasto pronto, da consumare a scuola nei momenti dedicati al pranzo o alla merenda. Si tratta – afferma Coldiretti Emilia Romagna – di un’occasione che richiede grande cura per assicurare ai ragazzi alimenti sani e sicuri: che sia il classico panino o un pasto caldo o freddo è importante che si tratti di un pasto equilibrato sul piano nutritivo e sicuro sul fronte salutistico.
Per questo – afferma Coldiretti Emilia Romagna – è importante rispettare la stagionalità degli alimenti, utilizzando prodotti locali, che non abbiano dovuto subire lo stress di lunghi trasporti. A seconda della stagione, calda o fredda, è importante utilizzare borse o sacche frigo per conservare gli alimenti d’estate o contenitori termici per i pasti caldi, in modo da assicurare la giusta conservazione del cibo fino al momento della consumazione.
Un pasto corretto – sottolinea Coldiretti regionale – dovrebbe essere composto da carboidrati (pasta, pane, riso, farro, orzo, patate), abbinati ad una fonte proteica (carne, formaggi, uova, legumi, pesce) con una quota di fibre e vitamine (verdure e frutta di stagione) con grassi “buoni” come l’olio extravergine d’oliva.

Pubblicato il 5 ottobre 2018

 

Ascolta l'audio

Bulla, Pinalli e Programma Auto per l'Hospice

hciconcorso

Fino al 31 dicembre facendo acquisti da Bulla Sport, Profumerie Pinalli e Programma Auto si può aiutare l’Hospice di Piacenza “La Casa di Iris”: ogni 100 euro di spesa, i clienti riceveranno una cartolina per partecipare ad una lotteria a premi che prevede per il primo classificato una Cinquecento Fiat. Per ciascuna cartolina assegnata, una quota tradotta in valore monetario sarà devoluta alla struttura piacentina.

L’estrazione finale della lotteria avverrà nella prima settimana di gennaio 2019.

"Contiamo, senza esagerare, di riuscire al termine dell’iniziativa di raccogliere una cifra che si aggira sui diecimila euro", affermano i tre titolari dei negozi e ideatori dell’iniziativa, Valter Bulla, Luigi Pinalli e per Programma Auto Pier Giorgio Zambelli.
"Per noi è un momento storico: riuscire a mettere insieme i commercianti non è semplice - proseguono -. Ma, per una causa come quella dell’Hospice, abbiamo superato tutte le difficoltà. I piacentini si sono resi conto dell’importanza di ricevere un’assistenza così mirata nei momenti in cui la vita ti mette davvero alla prova. L’umanità e la professionalità che ci viene testimoniata purtroppo da amici e conoscenti, quando non tocca addirittura i nostri familiari, è un segnale di quanto sia fondamentale mantenere vivo l’Hospice, oggi e in futuro».

Le cartoline sono pronte nei negozi che partecipano all’iniziativa: Bulla Sport a Piacenza, cinque punti vendita di Pinalli Profumerie (tre negozi a Piacenza, uno a Fiorenzuola e uno a Fidenza) e tre di Programma Auto (2 a Piacenza e 1 a Montale).

Il presidente della Fondazione “La Casa di Iris” Sergio Fuochi è particolarmente colpito dall’iniziativa: «Per noi è davvero complicato riuscire a coinvolgere il mondo imprenditoriale e del commercio. Sono tante, ovviamente, le associazioni di volontariato che hanno bisogno di solidarietà. Non c’è dubbio che i singoli cittadini e le famiglie abbiamo compreso a fondo il valore dell’Hospice. Mi auguro che in futuro altri commercianti e imprenditori possano seguire la traccia indicata da questo Concorso».

Pubblicato il 4 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Lilt, al via la Campagna Nastro Rosa

liltSeno

Sono aperte a Piacenza le visite per la prevenzione del tumore al seno organizzate da Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) di Piacenza nell'ambito della Campagna Nastro Rosa.
Le visite, effettuate da medici specialisti, sono prenotabili fino ad esaurimento posti telefonando il martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 18 al numero 0523.384706 e si effettuano fino al 31 ottobre.

Le visite sono gratuite per gli iscritti a Lilt. Per chi non è ancora iscritto, sarà possibile effettuare l’iscrizione annua con una donazione minima di euro 10,00.

In Italia 1 donna su 10 viene colpita da tumore al seno, ma la buona notizia è che da ormai un decennio la mortalità per questa forma di tumore è in calo.
Importantissima la prevenzione, infatti se il tumore viene scoperto in fase precoce le probabilità di sopravvivenza arrivano fino al 98% e in più è possibile conservare forma, volume, cosmesi e simmetria del seno.

L'iniziativa è organizzata da Lilt Piacenza in collaborazione con Azienda USL di Piacenza, Farmacie Rosa e Futuro in Salute e gode del patrocinio del Comune di Piacenza.

Pubblicato il 4 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Il ritorno dell'Elefante variopinto e dell'Elefante che legge

elefante FotoDELPAPA

L'"Elefante variopinto" e "L'Elefante che legge" hanno ripreso le attività: con il mese di ottobre il centro per bambini 0-3 e famiglie e la biblioteca 0-6 gestiti dalla cooperativa sociale Aurora Domus per il Comune di Piacenza, entrambi con sede in via Sbolli 9, tornano ad essere aperti dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12 e il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 18.30.

Pensato per favorire, attraverso la mediazione di un educatore, la socializzazione al di fuori dall’ambito familiare, sia per i bambini che per gli adulti, il centro è il luogo in cui i neo genitori possono trovare un “alleato” in grado di stimolare la riflessione, offrire sostegno, intervento, partecipazione e restituire fiducia nelle proprie competenze.
Lo strumento privilegiato per raggiungere questo obiettivo è il gioco, che rappresenta la finestra attraverso cui i bambini scoprono il mondo e che, oltre ad essere ambito di sviluppo della creatività, migliora il processo di apprendimento in quanto comporta l’attivazione dei piani motorio, emotivo, intellettuale, relazionale e sociale.

Adulti e bambini possono fare esperienze diverse in tutta sicurezza: verranno infatti, quotidianamente proposte dagli educatori tantissime attività – da quelle grafico pittoriche, a quelle manipolatorie, dal gioco simbolico, alle attività psicomotorie.
Verranno proposti laboratori innovativi come, ad esempio, “Yoga-bimbi” condotto da un’istruttrice di yoga, oppure ancora il magico mondo della scoperta della musica lirica con “In-canto”.
Le attività non sono solo per i più piccoli, ma il centro offre opportunità formative, di sostegno, di messa in rete delle risorse anche per gli adulti. Vanno in questa direzione l’attivazione di uno sportello psicopedagogico, la possibilità di accedere ad incontri di coppia guidati da un counselor familiare, le giornate del “riusami solidale”.

La frequentazione del centro gioco è gratuita per la prima giornata di prova; successivamente si richiede la sottoscrizione di una tessera per ogni bambino, valida per sei ingressi, al costo di 3,11 euro per ciascun accesso.
Sono previste riduzioni per i fratelli, pari al 50% per il secondo e gratuità per il terzo.

Per tutte le informazioni è possibile scrivere una email a: newsletter [DOT] elefante [AT] auroradomus [DOT] it, consultare la pagina facebook Elefante variopinto cbg, oppure chiamare il numero 349.9329745.

Pubblicato il 4 ottobre 2018

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente