Nell'ambito dei seminari di formazione sul tema "Maschere del tragico, radici, metamorfosi, modernità"in Biblioteca a Piacenza nella sala Sala Augusto Balsamo si è tenuto l'incontro "Shakespeare all'opera"; con Fabio Vittorini professore di Letterature comparate e Musica e immagine presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM – Milano. La conferenza ha preso in esame i caratteri delle nuove tendenze letterarie e critiche che tra Sette e Ottocento prendono forma parallelamente all'ingresso del teatro shakespiriano nella cultura europea, focalizzando l'indagine entro i confini di un genere ben definito: il melodramma.
"Leadership training. Formazione alle soft skills": è la nuova proposta degli Educatori di Strada rivolta a ragazzi/e della scuola secondaria di secondo grado. Il corso è volto ad aiutare a scoprire e consolidare le proprie qualità e ad apprendere e sviluppare le principali abilità legate alla leadership. Gli incontri sono tenuti da Maurizio Iengo, psicologo, psicoterapeuta, formatore e mental coach.
Il primo incontro, sulla comunicazione, è in programma venerdì 19 ottobre. Seguiranno poi gli incontri su motivazione (16 novembre) e negoziazione (14 dicembre). Ancora da calendizzare gli incontri in programma da gennaio a maggio, che tratteranno di empatia, fiducia in se stessi, ottimismo, tensione al risultato, flessibilità, creatività e intraprendenza.
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 16.30 alle 18.30 all'oratorio della parrocchia di San Lazzaro e San Vincenzo de' Paoli a Piacenza (via Emilia Parmense, 67). Al termine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione e previo accordo con le scuole di appartenenza le ore di formazione potranno essere conteggiate in relazione all'alternanza scuola-lavoro per gli studenti del triennio e avranno valore di credito formativo per gli studenti del biennio. Il costo è di euro 1,00 a incontro.
Info e iscrizioni: info [AT] educatoridistrada [DOT] it. Verranno ritenute valide le prime 90 iscrizioni.
È tutto pronto a Vigolzone per la Fiera d’Autunno, la manifestazione organizzata da Comune, Comitato Esercenti e Pro loco che giunge quest’anno alla sua nona edizione. Domenica 14 ottobre la festa animerà le piazze e le vie centrali del paese dalle 8 del mattino fino a sera con un grande mercato, stand gastronomici e degustazioni, mostre, musica, giochi e spettacoli per grandi e bambini. Secondo una formula ormai consolidata, via Roma sarà chiusa al traffico per ospitare un grande mercato con banchi di qualità, produttori agricoli, produttori di prodotti tipici locali e hobbisti creativi. Ma si potrà anche fare shopping nei negozi del paese, che saranno aperti per l’occasione. Dopo il taglio del nastro alle ore 9.45, l’attenzione sarà puntata sul Centro civico per la cerimonia di intitolazione della Biblioteca comunale a don Franco Molinari, vigolzonese illustre, storico, giornalista e docente universitario, un intellettuale visionario che ha dato un contributo lucido ed estremamente attuale per l’interpretazione della contemporaneità. Lo spazio 0-6 anni della biblioteca sarà invece dedicato alla maestra Giovanna Legatti, che ha insegnato nella scuola di Vigolzone tra il 1950 e il 1960 adottando le tecniche pioneristiche ispirate al pensiero pedagogico e sociale di Célestin Freinet. Dalle 10 alle 13 si potrà approfittare dell’apertura straordinaria della biblioteca per curiosare tra le novità editoriali o cercare qualche chicca nel mercatino dei libri usati allestito dal Circolo dei Lettori. Sempre al Centro civico alle ore 11 sarà inaugurata la mostra allestita dall’associazione Culture per lo Sviluppo per celebrare i 100 anni dalla fine della Grande Guerra. Attraverso foto, documenti originali, testimonianze e approfondimenti l’esposizione ripercorre gli anni del conflitto e quelli immediatamente successivi dalla duplice prospettiva nazionale e locale. La Fiera potrà anche essere l’occasione per scoprire il territorio partecipando alla marcia organizzata dal Gruppo Marciatori GM Alta Valnure, con partenza dalle 8 alle 9.30 dallo stadio comunale e percorsi da 6, 10 e 17 km e passaggio nel parco del castello di Vigolzone. Dalle 10 in piazza Serena si potranno acquistare caldarroste e castagnaccio preparati dalla Proloco di Vigolzone, mentre da mezzogiorno saranno in funzione gli stand gastronomici con tante specialità della cucina piacentina, tra i cui famosi tortelli con la coda. Come da tradizione la Proloco devolverà in beneficenza l’intero ricavato della giornata. Si potrà pranzare anche in tutti i bar e nei ristoranti del paese che per l’occasione apparecchieranno i loro tavoli all’aperto e proporranno piatti a tema. Numerose le attrazioni che si susseguiranno per tutta la giornata: dalle 15.30 musica e danze su balera d’acciaio con l’orchestra Daniele Cordani, teatro di strada con lo spettacolare bubble show di Eros Goni in piazza Castello alle 15.30 e alle 17, e ancora giochi, trenino e gonfiabili per i più piccoli.
C'è tempo fino al 9 novembre per partecipare a "ambientAzioni", il bando, rivolto a tutti i cittadini e studenti della provincia di Piacenza, finalizzato a selezionare progetti inerenti il risparmio di risorse, energetiche e idriche, e la riduzione della produzione di rifiuti (nella foto, la presentazione all'Urban Hub). L'iniziativa è organizzata, per il terzo anno, dal Comitato Territoriale Iren di Piacenza, nel quadro delle proprie finalità di realizzazione di iniziative concrete per la sostenibilità ambientale e sociale del territorio.
I progetti potranno riguardare, a titolo esemplificativo, iniziative o attività di sensibilizzazione ed educazione al risparmio di risorse energetiche, idriche e alla riduzione della produzione di rifiuti; il monitoraggio e valutazione dei consumi energetici, idrici e della produzione di rifiuti a livello domestico e consigli per una loro ottimizzazione; il miglioramento di performance idriche, ambientali ed energetiche all’interno di piccole comunità, come scuole, associazioni e circoli.
Rispetto alla scorsa edizione il bando prevede, tra gli obiettivi, anche la riduzione della produzione di CO2. Tra gli ambiti progettuali viene posto l’accento su progetti di circular economy, nonché progetti innovativi e proposte di miglioramento in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici a cui è esposto il territorio piacentino.
Nel corso dell'edizione 2017 di "ambientAzioni" sono stati presentati 19 progetti: 2 sono stati selezionati (“Scrivi... amo” in cortile” e “Ottimizzazione e Diffusione della tecnologia Termocompost”) e 1 realizzato (“Studia, smonta, aggiusta, ricicla, differenzia”) presso l’Istituto scolastico Mattei di Fiorenzuola.
Coerentemente con le finalità del Comitato, ovvero raccogliere contributi e realizzare progetti concreti provenienti dal territorio relativamente ad aspetti ambientali e sociali e promuovere sinergie tra il Gruppo Iren e la comunità locale, ai partecipanti viene richiesto di proporre elaborati innovativi, replicabili in altri contesti, con un budget non superiore ai 30.000 euro e con benefici per la collettività dimostrabili dal punto di vista economico e sociale.
La partecipazione è gratuita e aperta ai cittadini residenti o studenti in provincia di Piacenza. La richiesta di partecipazione dovrà essere inviata, entro il 9 novembre, attraverso la piattaforma dei Comitati Territoriali Iren www.irencollabora.it, utilizzando l’apposito modulo di partecipazione.
Tutti gli elaborati progettuali pervenuti nei termini previsti e in regola con le disposizioni del bando verranno esaminati da apposita giuria che selezionerà i tre progetti migliori sulla base di criteri legati alla coerenza al bando, originalità e innovatività del progetto, e alla fattibilità tecnico-economica. Gli esiti del bando saranno poi presentati nel corso di un evento pubblico.
Ai tre progetti selezionati dalla giuria verrà corrisposta, a titolo di rimborso spese forfettario, la somma di € 2.000 ciascuno. Al miglior elaborato progettuale selezionato, inoltre, verrà offerta la possibilità di essere realizzato – previa concreta verifica della fattibilità tecnica, economica e normativa del medesimo – con costi a carico del Comitato Territoriale Iren di Piacenza e con modalità condivise con il soggetto proponente.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria del Comitato Territoriale Iren di Piacenza: comitatiterritoriali [AT] gruppoiren [DOT] it.
Menzione speciale per l’impegno alla scuola dell’infanzia di Vernasca, premiata a Bologna per l’elaborato dedicato all’acqua presentato al termine del progetto di “Educazione alla Campagna Amica” nell’anno scolastico 2017-2018. A ritirare il premio è stata la responsabile di Coldiretti Donne Impresa Piacenza Francesca Bertoli Merelli, che ha ricordato l’importanza del progetto che ogni anno coinvolge circa 3mila studenti piacentini. E intanto arriva il primo vademecum per portare a scuola il pranzo da casa. Lo ha illustrato sempre a Bologna Coldiretti Emilia Romagna. L’occasione è stata quindi la presentazione del progetto di Educazione alla Campagna Amica e dell’associazione Coldidattica, l’associazione di aziende agricole e fattorie didattiche anch’essa promossa da Coldiretti. Dopo la sentenza 5156 del 3 settembre scorso della sezione V del Consiglio di Stato che ha dato il via libera al pasto portato a scuola da casa – commenta Coldiretti Emilia Romagna – si apre la possibilità per le famiglie di dare ai propri figli un panino o comunque un pasto pronto, da consumare a scuola nei momenti dedicati al pranzo o alla merenda. Si tratta – afferma Coldiretti Emilia Romagna – di un’occasione che richiede grande cura per assicurare ai ragazzi alimenti sani e sicuri: che sia il classico panino o un pasto caldo o freddo è importante che si tratti di un pasto equilibrato sul piano nutritivo e sicuro sul fronte salutistico. Per questo – afferma Coldiretti Emilia Romagna – è importante rispettare la stagionalità degli alimenti, utilizzando prodotti locali, che non abbiano dovuto subire lo stress di lunghi trasporti. A seconda della stagione, calda o fredda, è importante utilizzare borse o sacche frigo per conservare gli alimenti d’estate o contenitori termici per i pasti caldi, in modo da assicurare la giusta conservazione del cibo fino al momento della consumazione. Un pasto corretto – sottolinea Coldiretti regionale – dovrebbe essere composto da carboidrati (pasta, pane, riso, farro, orzo, patate), abbinati ad una fonte proteica (carne, formaggi, uova, legumi, pesce) con una quota di fibre e vitamine (verdure e frutta di stagione) con grassi “buoni” come l’olio extravergine d’oliva.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.