“Percorsi Diversi” nello spazio espositivo permanente della biblioteca di Rivergaro presenta "Sguardi Fotografici" di Anita Santelli, eportage fotografico sul rilascio dello storione adulto riproduttore per il ripopolamento del Po - progetto Con. Flu. Po. dal 21 ottobre al 9 novembre. L'inaugurazione è prevista domenica 21 ottobre alle ore 17. L'invito è rivolto a tutti. La mostra dal titolo “SGUARDI FOTOGRAFICI” sarà visitabile a entrata libera negli orari della biblioteca - Via Bonistalli, 7 - Rivergaro (PC) : Lunedì 9:30 - 12:30 16:00 - 19:00 21:00 - 23:00 Mercoledì 9:30 - 12:30 16:00 - 19:00 Giovedì 9:30 - 12:30 Venerdì 9:30 - 12:30 16:00 - 19:00 Sabato 9:30 - 12:30
Le Mostre dello Spazio “Percorsi Diversi” sono realizzate dal Centro di Lettura di Rivergaro in collaborazione con l’ass. ArTre e il Patrocinio del Comune di Rivergaro.
Il neo diacono Matteo dell’Orto si è presentato alla comunità di San Nicolò nel corso della messa celebrata domenica 7 ottobre.
Dell’Orto, originario di Carate Brianza, Monza, da otto vive a San Nicolò. E da subito ha iniziato a collaborare in parrocchia. Un rapporto che negli anni si è intensificato finchè l’allora parroco don Pierluigi Dallavalle gli ha proposto di avviarsi al percorso diaconale, culminato con la sua ordinazione sabato 6 ottobre da parte del vescovo mons. Gianni Ambrosio insieme ad altri sette nuovi diaconi. Ora il suo impegno continua in parrocchia e nell’Unità pastorale della Bassa Val Trebbia. Tra i suoi progetti, quello di “Spazio Senape”, un’occasione in più per i ragazzi disabili per incontrarsi una volta al mese, la domenica pomeriggio, per un momento di preghiera e giochi ed iniziative; inoltre collaborerà con il parroco don Fabio Galli nel servizio pastorale per gli anziani e gli infermi.
Nell'ambito dei seminari di formazione sul tema "Maschere del tragico, radici, metamorfosi, modernità"in Biblioteca a Piacenza nella sala Sala Augusto Balsamo si è tenuto l'incontro "Shakespeare all'opera"; con Fabio Vittorini professore di Letterature comparate e Musica e immagine presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM – Milano. La conferenza ha preso in esame i caratteri delle nuove tendenze letterarie e critiche che tra Sette e Ottocento prendono forma parallelamente all'ingresso del teatro shakespiriano nella cultura europea, focalizzando l'indagine entro i confini di un genere ben definito: il melodramma.
E’ giunta alla fase finale la terza edizione del concorso promosso da Cantina Valtidone nelle scuole piacentine di ogni ordine e grado. Nato nel 2016, in occasione del cinquantesimo anniversario della cooperativa vitivinicola borgonovese, il concorso ha fatto cimentare gli studenti dapprima nella realizzazione di un’etichetta, successivamente nella produzione di uno spot o slogan e, quest’anno, li ha impegnati nella realizzazione di un calendario illustrato che ci accompagni per tutto il 2019. Oltre 30 le classi che hanno accolto l’invito e che entro lo scorso giugno hanno inviato il proprio elaborato alla Cantina di Borgonovo. Tra questi, la giuria, guidata dal Presidente dell’azienda vitivinicola Gianpaolo Fornasari e composta da Daniela Pilla, Valter Adami, Franco Corradini e Marco Civardi, ha selezionato i finalisti che nei giorni scorsi sono stati convocati in teatro a Pianello per esporre di fronte ai giurati il proprio progetto e il lungo lavoro che lo ha guidato. Tra riferimenti culturali e proverbi della tradizione, tra canzoni, sketch e accurate elaborazioni tipografiche, si sono alternati sul palco i finalisti del concorso per fare colpo sulla giuria e conquistarsi le fette più sostanziose del montepremi complessivo di 10mila euro che anche quest’anno Cantina Valtidone ha messo in palio a sostegno dell’attività didattica delle rispettive scuole. Particolarmente apprezzata dai giurati la verve espressiva delle scuole primarie e le soluzioni tecniche adottate negli istituti secondari: un mix culturale di sicuro interesse che promette possibili sviluppi pratici per gli elaborati selezionati. L’appuntamento, per ora, è a novembre, sabato 3, quando nel corso della tradizionale festa del Picchio Rosso, il vino novello di Cantina Valtidone, verranno svelate le classifiche finali e consegnati i relativi premi. “Questo concorso – ha detto il vice presidente della Cantina, Graziano Alberti – ci permette di far conoscere alle giovani generazioni alcuni dei nostri valori fondanti, come quello della cooperazione e del lavorare insieme, di mostrare il processo produttivo fin dal duro lavoro nei campi, ma allo stesso tempo ci permette di apprendere da questi studenti la vitalità delle idee giovani. E’ un progetto, quello legato alle scuole, che il consiglio di amministrazione della Cantina ha voluto introdurre 3 anni fa e che ci sta molto a cuore, quindi proseguiremo su questa strada. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato, anche se non risultati tra i finalisti, e in bocca al lupo a tutti”. Le classi finaliste sono: per la scuola primaria, la pluriclasse (seconda e terza) di Nibbiano, la 5° di Pianello e la 4° di Trevozzo. Per le scuole medie la 2° B di Ponte dell’Olio, la 2° F e 2° D di Gossolengo, la 2° B Italo Calvino di Piacenza, e le prime A,B,C e D e 3° B di Borgonovo. Infine, per le scuole superiori sono in finale le classi 2° e 3° A dell’Istituto Casali di Castel San Giovanni, la 2° H dello scientifico Volta di Castel San Giovanni e la 3° Endo Fap dell’Istituto Don Orione.
"Leadership training. Formazione alle soft skills": è la nuova proposta degli Educatori di Strada rivolta a ragazzi/e della scuola secondaria di secondo grado. Il corso è volto ad aiutare a scoprire e consolidare le proprie qualità e ad apprendere e sviluppare le principali abilità legate alla leadership. Gli incontri sono tenuti da Maurizio Iengo, psicologo, psicoterapeuta, formatore e mental coach.
Il primo incontro, sulla comunicazione, è in programma venerdì 19 ottobre. Seguiranno poi gli incontri su motivazione (16 novembre) e negoziazione (14 dicembre). Ancora da calendizzare gli incontri in programma da gennaio a maggio, che tratteranno di empatia, fiducia in se stessi, ottimismo, tensione al risultato, flessibilità, creatività e intraprendenza.
Tutti gli incontri si terranno dalle ore 16.30 alle 18.30 all'oratorio della parrocchia di San Lazzaro e San Vincenzo de' Paoli a Piacenza (via Emilia Parmense, 67). Al termine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione e previo accordo con le scuole di appartenenza le ore di formazione potranno essere conteggiate in relazione all'alternanza scuola-lavoro per gli studenti del triennio e avranno valore di credito formativo per gli studenti del biennio. Il costo è di euro 1,00 a incontro.
Info e iscrizioni: info [AT] educatoridistrada [DOT] it. Verranno ritenute valide le prime 90 iscrizioni.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.