Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Colli del Nure», un paesaggio naturale e seminaturale protetto

ponte 

Via libera all'istituzione del paesaggio naturale e seminaturale protetto Colli del Nure, in provincia di Piacenza. Con i voti favorevoli in Regione Emilia-Romagna di Partito Democratico, Sinistra italiana e Misto-Mdp e le astensioni di Lega nord e Misto-Mns, la commissione Ambiente (presieduta da Manuela Rontini) ha dato il via libera alla delibera di Giunta che lo istituisce.
A differenza dei parchi e delle riserve naturali, che tutelano sistemi territoriali e ambientali di particolare pregio, i paesaggi protetti servono per tutelare aree con valori naturalistici diffusi in cui le relazioni, equilibrate e protratte nel tempo, tra attività umane e ambiente naturale hanno favorito il mantenimento di habitat e di specie in buono stato di conservazione.
Oggi sono quattro: la Collina reggiana Terre di Matilde, Colline di San Luca, la Centuriazione romana e il Torrente Conca. La proposta di istituzione nasce da una richiesta del comune di Ponte dell'Olio successivamente condivisa dalla provincia di Piacenza e dall'Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia occidentale. L'area comprende l'intero territorio del Comune di Ponte dell'Olio, si estende per 4.210 ettari e riassume i caratteri tipici del paesaggio collinare del piacentino. È caratterizzata da una notevole biodiversità botanica e faunistica e da una grande variabilità di paesaggi nella zona a ridosso del torrente Nure.
Tra gli obiettivi di gestione rientrano quelli della promozione di appropriati usi del suolo per la salvaguardia del paesaggio rurale, il recupero e il mantenimento dell'equilibrio idrogeologico e della stabilità dei versanti, la promozione turistica del territorio e il recupero e il mantenimento delle identità e delle tradizioni locali.

Pubblicato il 23 ottobre 2018

Ascolta l'audio

A Castel San Giovanni eventi culturali con Dea-donne e arte

castello

Mercoledì 24 ottobre alle ore 21, a Villa Braghieri, a Castel San Giovanni, ricominciano gli eventi culturali proposti e organizzati dall‘Associazione Dea donne e arte con il patrocinio e il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Castel San Giovanni.
Gli argomenti del primo ciclo di incontri riguardano il disorientante mondo del web. A fare da guida sarà Renzo Bassi, consulente per il web per Made comunicazione.
Dalle sue parole impareremo i termini, le funzioni e le applicazioni che potrebbero esserci molto utili nel nostro lavoro di tutti i giorni. Insegnerà inoltre a scrivere una mail perfetta, a rispettare le regole ed affrontare i pericoli che possiamo incontrare nel web senza mai tralasciare la netiquette, il galateo del web.
Gli incontri successivi ospiteranno esperti del settore tra cui Greta Cavallari, la creatrice di Travel Val Tidone, un progetto di destination marketing rivolto alla valle in cui vive.
Negli ultimi incontri si parlerà anche delle regole da seguire nella scrittura on line e di Instagram, il social più seguito al momento.  
A tenere questi incontri saranno Roberta Abbatangelo e Ambra Visconti, social managers di professione e fondatrici della community Instagram Igers Piacenza, nata per valorizzare e raccontare il territorio di Piacenza e Provincia.
Tutti gli incontri sono aperti al pubblico e gratuiti.

Pubblicato il 23 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

A Piacenza la Festa delle Matricole

MATRICOLEpc18ok

"Benvenute matricole": giovedì 25 ottobre alle 17.30 in piazza Cavalli a Piacenza va in scena la Festa delle matricole, alla quale sono invitati tutti i giovani che hanno scelto di studiare in città e che frequentano il primo anno di università.
Durante la festa, le matricole potranno incontrare altri giovani che, vivono la stessa esperienza e potranno conoscere meglio i servizi che Piacenza può offrire.
L'iniziativa prevede dopo i saluti istituzionali un momento conviviale accompagnato da musica live, con dj set e tre band composte da studenti: Stereococchi, Still Noise e The Sparks.
È necessario presentarsi con il proprio badge universitario.

Gli studenti che iniziano il percorso universitario a Piacenza sono circa 800, suddivisi tra Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico, Conservatorio Nicolini e il distaccamento del corso in Scienze infermieristiche dell'Università di Parma.

La Festa delle Matricole è organizzata dal Comune di Piacenza in collaborazione con la Asp Morigi De Cesaris e l'Azienda regionale per il Diritto agli studi superiori Studio ErGo.

matricoleConfStampa

Nella foto, i presenti alla conferenza stampa in Municipio a Piacenza: da sinistra, il direttore della Asp Morigi De Cesaris Eugenio Silva, il direttore della sede di Piacenza dell'Università Cattolica Mauro Balordi, la vice sindaco Elena Baio, il direttore del Conservatorio Nicolini Lorenzo Missaglia, Valentina Armani e Anna Maria Conti per il Politecnico.

Pubblicato il 23 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Corso di teatro e serate in compagnia al Circolo Anspi di Bettola

AnspiBettolaNov18

Corso di teatro e serate di ballo e gioco: sono le attività proposte dal Circolo Anspi "Don Vincenzo Calda" di Bettola per il mese di novembre.

Il corso di teatro è rivolto a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 15 anni e si terrà ogni sabato mattina dalle 10 alle 11.30 all'oratorio di San Bernardino (via Europa).
Costo mensile euro 10 con inizio sabato 10 novembre. Nella quota del primo mese è compresa la tessera Anspi 2019.
Al termine sarà realizzato un saggio finale aperto al pubblico.
Per iscrizioni e informazioni: Massimo Calamari, cell. 338.3633587. Pagina Facebook Circolo Anspi DVC Bettola.

Le serate di ballo e gioco in compagnia dell'Anspi si svolgeranno tutti i mercoledì di novembre dalle ore 21 all'oratorio San Bernardino.

Pubblicato il 23 ottobre 2018

Ascolta l'audio

Alla scoperta di arti e mestieri dell'antica Piacenza

VisitePc2

Prenotazioni aperte per la visita "Arti e mestieri nell'antica Piacenza", un affascinante percorso nel cuore del centro storico, alla scoperta dei luoghi che ricordano le professioni di un tempo, dai “Bettolini” dei vicoli di Borgo Sant’Agnese a via XX Settembre, già “Strada degli orefici”.
L'itinerario è in programma per la mattinata di martedì 30 ottobre, costo di partecipazione euro 5,00.
L'iniziativa rientra negli appuntamenti rivolti alla terza età
organizzati dall’Ufficio Attività socio-ricreative del comune di Piacenza. Necessaria la prenotazione:
via Taverna 39, tel. 0523.492743 - 492724 (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.45 alle 13, e-mail socioricreative [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it.

Appuntamenti successivi giovedì 8 novembre con la visita al bottonificio Conti Wej, martedì 13 novembre alla scoperta di cripte e ipogei romani in città, giovedì 15 novembre con la visita alla Sala delle carrozze di Palazzo Farnese, lunedì 26 novembre alla Cattedrale di Piacenza, mercoledì 28 novembre al termovalorizzatore di Borgoforte e martedì 11 dicembre alla Pinacoteca di Palazzo Farnese.

Pubblicato il 22 ottobre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente