«Antichi organi», concerti ad Agazzano e a Croce Santo Spirito
Nell'ambito della rassegna “Antichi Organi. Un patrimonio da salvare” (31^ Edizione) sono in programma sabato 13 e domenica 14 ottobre alle ore 21 i concerti per organo rispettivamente nella chiesa di Agazzano e nella chiesa di Croce Santo Spirito.
Ad Agazzano si esibisce il Duo Riverberi; all'organo, Stefano Pellini, al Sax soprano, Pietro Tagliaferri. Sarà presente il Coro “Schola Cantorum Paolo Guglielmetti” di Antonio Quero. Il progetto “Riverberi” nasce nel 2003 da un’idea di Pietro Tagliaferri e del compositore Massimo Berzolla: accostare il sax soprano all’organo con un consapevole progetto musicale, creando un repertorio unico e affascinante. L’attività del Duo si è sviluppata, con la presenza stabile di Stefano Pellini dal 2009, in circa cento ottanta concerti negli Stati Uniti, in Messico, Polonia, Austria, Germania, Spagna e nelle più prestigiose Rassegne organistiche italiane, riscuotendo ovunque unanime consenso.
L'altro concerto della XXXI^ Rassegna “Antichi Organi. Un patrimonio da salvare” si terrà a Croce Santo Spirito doemnica 14 ottobre. All'organo Elena Sartori, al clarinetto Roberta Gandolfi.
Elena Sartori nata a Ravenna, si è diplomata in pianoforte, organo, direzione di coro e direzione d’orchestra formandosi con Daniel Chorzempa presso la Musik Akademie di Basilea e la Hochschule Mozarteum di Salisburgo e con Helmut Rilling presso la Bach Akademie di Stoccarda. Si è inoltre laureata in Storia della Musica all’Università di Bologna discutendo una tesi sui moderni indirizzi interpretativi del Canto Gregoriano con relatore il Prof. Nino Albarosa. Sue esecuzioni, interviste e conferenze musicologiche sono regolarmente trasmesse da BBC, RAI Radio 3 , RAI 5, Radio France e ZDF (Radiotelevisione tedesca) dove hanno meritato più volte menzioni e segnalazioni critiche importanti.
Gli interessi di Roberta Gottardi spaziano dalla musica del tardo barocco, eseguita con strumenti storici e rispetto della prassi esecutiva del tempo, a quella di oggi, alla quale si dedica sia come solista che in ensemble. E’ stata interprete di riferimento per lo spettacolo di teatro musicale Harlekin, di Karlheinz Stockhausen, concepito per un unico clarinettista-danzatore-mimo, vincitrice del primo premio al concorso promosso dalla Fondazione Stockhausen.
Tutti i concerti della rassegna “Antichi Organi. Un patrimonio da salvare” sono realizzati grazie al contributo di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banca di Piacenza e hanno il Patrocinio della Provincia e del Comune di Piacenza.
Pubblicato il 12 ottobre 2018
Ascolta l'audio