Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«ConNETtiamoci», incontro con Daniele Bisagni

connettiamociBisagni

“Crescere chi cresce: il ruolo del genitore tra consapevolezze e strategie?” ne parla lo psicologo e formatore Daniele Bisagni martedì 9 aprile alle ore 20.45 al Centro Culturale di San Nicolò (via Alighieri).
L'incontro, organizzato dall'associazione Abracadabra Progetto Famiglie, è aperto a tutti e rientra nel progetto "
ConNETtiamoci Family. Quando la rete parte dai genitori” che gode del
sostegno di diverse associazioni territoriali.
La serata ha il patrocinio del Comune di Rottofreno.

Pubblicato l'8 aprile 2019

Ascolta l'audio

Gli appuntamenti degli Amici della Lirica

lirica

Gli Amici della Lirica presentano la programmazione del trimestre da aprile a giugno.
Appuntamenti di qualità che prenderanno il via sabato 13 aprile alle ore 17 presso il Salone Parrocchiale San Sepolcro con il concerto lirico vocale di tre dei finalisti del Concorso Internazionale per giovani voci liriche Flaviano Labò; ad accompagnare i cantanti al pianoforte il Maestro Elio Scaravella.
Sabato 27 aprile  alle ore 16:30 impegni istituzionali con l’Assemblea Annuale presso la sede dell’Associazione. Vecchi e nuovi progetti da condividere tra soci.
SABATO 11 maggio alle ore 18 presso la Sala dei Teatini di Piacenza, un bellissimo concerto lirico vocale degli allievi del Maestro Roberto Servile con IVAN AYON RIVAS (Tenore protagonista de “Il Corsaro” al Municipale) – MAGDA GALLO (Soprano) – FRANCO RION CASTRO (Basso).
Mercoledì 29 maggio 2019 alle ore 17  nel Salone Parrocchiale San Sepolcro si terrà il Saggio di fine anno allievi del Conservatorio Nicolini.
Finale in grande stile domenica 9 giugno   alle ore 18 nella Sala dei Teatini di Piacenza con: il Concerto di chiusura “Ricordando Madama Butterfly” con RENATA CAMPANELLA (Soprano) – ANTONIO CORIANÒ (Tenore) – DAVIDE MURA (Basso) – IM SUNTAE (tenore) – HWANG SANGYONG (Baritono).
Un anno di impegno, iniziato con “Madama Butterfly” nel cortile di Palazzo Farnese per “Lirica sotto le Stelle”, nell’estate culturale proposta dal Comune di Piacenza, che termina con le stesse suggestioni.
Gli eventi sono gratuiti ed aperti alla cittadinanza.
È possibile iscriversi all’Associazione Amici della Lirica ad ogni evento; l’iscrizione all’Associazione da diritto allo sconto per l’acquisto di biglietti e abbonamenti per le stagioni di Lirica e Concertistica al Teatro Municipale di Piacenza. Il sostegno dei soci ci permette di garantire un’offerta culturale costante e di qualità.

Pubblicato l'8 aprile 2019

Ascolta l'audio   

«Pedalata ecologica dei due ponti» a San Nicolò

pedalataSN


È stata rinviata a domenica 14 aprile, causa maltempo, la “Pedalata ecologica dei due Ponti” inizialmente prevista per il 7 aprile.
Resta invariato il programma: partenza alle ore 10.30 da piazza Annibale Barca a San Nicolò.
Le iscrizioni (gratis per bimbi fino a 10 anni e 3 euro per gli adulti) si potranno effettuare prima della partenza, dalle ore 9.30 alle 10.15, e comprenderanno un gadget di partecipazione.
Per chi desidera fermarsi a mangiare all’arrivo, è previsto un pranzo benefico alle 12.30 (10 euro bambini e 15 euro adulti).
Il ricavato sarà utilizzato per la manutenzione dei defibrillatori di Progetto Vita siti nel territorio comunale di Rottofreno.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14 superpista delle trottole e giochi di una volta; alle 15 estrazione maxi uovo.

La manifestazione è organizzata da Pro Loco Amis ad San Niculò in collaborazione con La Orsi Bike e Team Raschiani e con il patrocinio del Comune di Rottofreno.

Per informazioni si può contattare la Pro Loco al numero 0523.1656708.

Pubblicato il 9 aprile 2019

Ascolta l'audio

«Olimpicamente», sul palco i pensieri degli atleti olimpionici

olimpicamente piacenza

Che cosa pensa un atleta mentre compie un’azione sportiva?
Quali sono le parole che passano nella testa di chi sta correndo una maratona, di chi sta lanciando un peso, di chi sta lottando in vasca per vincere la medaglia d’oro alle Olimpiadi?
Parte da queste domande "Olimpicamente. Pensieri, parole, opere e... campioni", lo spettacolo che andrà in scena a Open Space 360° (Piacenza, via Scalabrini 17) giovedì 11 aprile alle ore 21. Perché - affermano gli organizzatori - tutti i racconti, anche quelli di sport, nascono con la voglia di rispondere ad alcune domande.
L'evento è organizzato da Fonderia Mercury, Asp Città di Piacenza e Open Space 360° in collaborazione con la rete dei servizi territoriali area handicap e il patrocinio del Comune di Piacenza.

Saranno sul palco Alessandro Castellucci, Eleni Molos, Dario Sansalone, fonico Paolo Corleoni, assistenti di produzione Monica De Benedictis, Davide Motta.
I testi sono di di Gianmarco Bachi, Sergio Ferrentino, Antonio La Torre, Luca Gattuso, Flavio Stroppini, Mario Mucciarelli. Musiche originali di Gianluigi Carlone. Ideazione progetto, adattamenti e regia di Sergio Ferrentino.

In "Olimpicamente" le sfide e le competizioni di 51 atleti olimpionici vengono narrate attraverso gli occhi dei protagonisti, immortalando attimi pensanti che costruiscono momenti di sforzo, rammarico, gioia e sacrificio. Vengono raccontati i pensieri degli eroi sportivi durante i loro gesti atletici: l’ultimo centimetro dal traguardo, lo sforzo estremo per la medaglia d’oro, l’apoteosi della vittoria, ma anche l’attimo dell’addio, il record perduto, il sorpasso dell’avversario, l’istante della sconfitta.

Per informazioni: brunello [DOT] buonocore [AT] asp-piacenza [DOT] it – 348.8713619.

Pubblicato il 5 aprile 2019

Ascolta l'audio

Consorzio di Bonifica, presentati 31 progetti al PSR regionale

Centopecorse Farini

Al bando PSR (Piano di sviluppo rurale) della Regione Emilia Romagna il Consorzio di Bonifica di Piacenza ha presentato 31 progetti per un valore complessivo superiore a 3 milioni e 700 mila euro.
Si tratta di progetti riferiti ad interventi volti alla prevenzione di danni da fenomeni franosi rispondenti al bando PSR 2014/2020 misura n. 5.1.01 (linea di finanziamento regionale indirizzata a investimenti in azione di prevenzione volte a ridurre le conseguenze delle calamità naturali e avversità climatiche-prevenzione danni da fenomeni franosi al potenziale produttivo agricolo).

I progetti presentati sono così distribuiti sul territorio: 5 per il comune di Alta Val Tidone, 5 per il comune di Gropparello, 5 per il comune di Morfasso, 4 per il comune di Pianello Val Tidone, 2 per il comune di Farini, 2 per il comune di Bobbio, 2 per il comune di Bettola, 2 per il comune di Ferriere, 1 per il comune di Travo, 1 per il comune di Corte Brugnatella, 1 per il comune di Coli e 1 per il comune di Piozzano.
Per ognuna delle segnalazioni ricevute, a seguito dei sopralluoghi effettuati dai tecnici del Consorzio, è stato redatto un progetto di intervento.

Nei progetti di intervento ci sono: 64 briglie in gabbioni allo scopo di rallentare la velocità delle acque e contrastare l’erosione e di conseguenza migliorare le condizioni di stabilità dei versanti e mitigare i fenomeni franosi; 72 tra traverse, palificate e briglie in legname per stabilizzare i versanti e intercettare e incanalare i canali montani; drenaggi per l’emungimento delle acque sotterranee per più di 13 mila e 500 metri per la raccolta e il convogliamento delle acque che si infiltrano nel sottosuolo al fine di prevenire movimenti franosi; la pulizia e la sistemazione di canali per quasi 20 mila metri per favorire il deflusso delle acque di scolo.
In linea generale ogni progetto proposto è pienamente coerente con l’obiettivo dell’operazione (5.1.01 del PSR) e risponde al fabbisogno di ripristinare il potenziale produttivo agricolo e forestale danneggiato e introduce adeguate misure di prevenzione contribuendo al sostegno della prevenzione e della gestione dei rischi aziendali: 47 le aziende agricole coinvolte.

La graduatoria sarà pubblicata entro la fine di luglio e per i progetti finanziati sarà redatto un progetto esecutivo finale e la realizzazione degli interventi pianificati in un tempo massimo di 18 mesi.
“Essere riusciti a presentare 31 progetti, per di più in tempi così brevi, è davvero un grande risultato - afferma Fausto Zermani, presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza complimentandosi con il suo staff tecnico -. La nostra montagna va sostenuta con investimenti che mantengano integro il territorio e tutelino i suoi abitanti e le attività produttive in essere. L’impegno e la dedizione del personale tecnico e operativo in forza al comprensorio montano dimostra quanto il Consorzio tenga e creda in un approccio che preservi il territorio e lo rilanci assicurando a chi resta e a chi vuole tornare una maggior qualità della vita”.

Pubblicato il 5 aprile 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente