Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Firmato il protocollo per la realizzazione del nuovo ospedale di Piacenza

nuovo ospedale 3

Nella cornice della Sala dei Teatini, al termine del convegno dedicati ai 40 anni del Servizio sanitario nazionale, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, il sindaco e presidente della Provincia di Piacenza Patrizia Barbieri e il direttore generale dell’Azienda Usl di Piacenza, Luca Baldino, hanno sottoscritto il protocollo d’intesa per la realizzazione del nuovo ospedale di Piacenza. Era presente anche l’assessore regionale alla sanità Sergio Venturi.
L’atto, propedeutico per lo studio di prefattibilità dell’opera (definirà le dimensioni e le funzioni sanitarie ospitate, ipotizzerà i costi di realizzazione e le possibili modalità di finanziamento, oltre che le possibili destinazioni d’uso dell’attuale ospedale) e l’individuazione dell’area che ospiterà il nuovo nosocomio, è stato siglato dalle parti. Quello che sorgerà sarà un ospedale all’avanguardia, con spazi adeguati e in grado di trattare i casi più complessi dell’intera provincia, attraverso i più avanzati modelli organizzativi e di cura e la valorizzazione delle risorse professionali.
Queste e le altre caratteristiche della nuova struttura ospedaliera sono espressamente richiamate nel protocollo, dove si chiarisce che i contenuti progettuali, funzionali e realizzativi devono essere orientati a: alto valore di accessibilità alla struttura rispetto al territorio urbanizzato e all'area vasta; connessione efficace e sostenibile pedonale, ciclistica, viabilistica e trasportistica, anche agli snodi interprovinciali; sostenibilità dell'impatto paesistico-paesaggistico con riferimento sia all'ambiente sia ai comparti circostanti ed interessati potenzialmente dall'incremento dell'edificazione; connessione e rapporto sinergico sostenibile con i tessuti urbanistici già edificati della città; sostenibilità dei sedimi delle aree, dei rapporti di superficie e di volumetria, delle pertinenze e dei servizi connessi e degli effetti dati dalla trasformazione urbanistica; potenzialità ad interventi successivi di implementazione delle strutture, con disponibilità di valori ed indici adeguati; bilancio energetico sostenibile, efficienza di mantenimento e gestione impiantistica perseguendo la rigenerazione delle risorse; logistica, distribuzione interna e comfort alberghiero. Da registrare, durante il convegno e la firma, la protesta silenziosa di una decina di attivisti del Movimento 5 Stelle che non vogliono il nuovo ospedale, considerato uno “spreco di risorse pubbliche”.

Filippo Mulazzi

Ascolta l'audio

Incontro alla Passerini-Landi con lo scrittore Guido Conti

passerini

Venerdì 16 novembre alle 16.30 nel Salone Monumentale della Biblioteca Passerini-Landi è in programma l'incontro con lo scrittore Guido Conti che presenterà "Il dottor Mabuse" di Giovannino Guareschi, il primo fumetto pubblicato sul quindicinale satirico «Bertoldo», allora diretto da Cesare Zavattini, tra il 1936 e il 1937: una favola contro le dittature il cui protagonista, ispirato dall' omonimo film di Fritz Lang, è il simbolo del male ed incarna la figura di un dittatore che vuole conquistare il mondo, proprio mentre Hitler e Mussolini stavano preparando la seconda Guerra Mondiale.
Guido Conti è autore di due biografie dedicate allo scrittore emiliano e di un testo a corredo del fumetto, edito nel 2018 da Libreria Ticinum Editore, Voghera.

Pubblicato il 12 novembre 2018

Ascolta l'audio

La pista ciclopedonale tra Villò e Vigolzone sul tracciato della vecchia littorina

ciclabile

E' stata presentata ai cittadini la pista ciclopedonale che collega Vigolzone con Villò, un chilometro e mezzo circa di percorso che per buona parte ricalca il tracciato della linea ferroviaria Piacenza-Bettola, dismessa nel 1967 tra le proteste dei cittadini della Valnure. È proprio per valorizzare gli aspetti storici e culturali dell'opera che l'amministrazione comunale del paese valnurese ha deciso di organizzare una camminata durante la quale Andrea Rossi e Ferruccio Pizzamiglio dell'associazione Culture per lo Sviluppo Locale racconteranno la storia della Littorina che a partire dal 1932 sostituì la tranvia a vapore sulla tratta della Valnure.
I lavori di realizzazione della pista ciclopedonale si sono conclusi nei giorni scorsi con l'ultimazione della segnaletica, l'installazione dei cartelli informativi e la chiusura degli accessi al traffico veicolare attraverso la posa di archetti in ferro. L'appuntamento è per domenica 11 novembre alle ore 14.30 a Vigolzone in via Chiesuola all'imbocco della pista ciclopedonale. A piedi o in bicicletta si percorrerà il percorso facendo alcune soste in prossimità dei pannelli storici fino a raggiungere il circolo nella vecchia scuola al centro di Villò.

Pubbicato il 9 novembre 2018

Ascolta l'audio

«Il calendario dei diritti», laboratorio per bambini sulla Costituzione

racconteria2

Un laboratorio creativo per costruire insieme il calendario del 2019 sul tema "Il calendario dei diritti. La Costituzione spiegata ai bambini". È in programma venerdì 16 novembre alle ore 16.45 al Centro per le Famiglie di Piacenza (Galleria del Sole, centro civico Farnesiana).
Il laboratorio, a numero chiuso e rivolto a bambini dai 5 agli 11 anni, sarà condotto da Sara Dallavalle e Andrea Roda (nella foto) dell'associazione di promozione sociale Le Valigie.

Per iscrizioni occorre contattare lo sportello informaFamiglie&Bambini: Centro per le Famiglie Galleria del Sole, centro civico Farnesiana, tel. 0523.492380 oppure Centro per le Famiglie Quartiere Roma, via Torricella 7/9, tel. 0523.385318 - e-mail informafamiglie [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it.

Pubblicato il 9 novembre 2018

Ascolta l'audio

Borgonovo, presentazione video sull'Hospice

hospiceB


In occasione di San Martino, Giornata nazionale delle cure palliative, domenica 11 novembre l'Associazione Amici dell'Hospice di Borgonovo Val Tidone presenta il video "Hospice. Una casa per le cure palliative".

All'incontro, in programma alle ore 17.30 all'Auditorium della Rocca Municipale, intervengono Francesco Botteri, amministratore unico di Asp Azalea, Raffaella Bertè, responsabile della Rete delle cure palliative di Piacenza, e Monica Patelli, presidente dell'Associazione Amici dell'Hospice.
Saluti introduttivi dei sindaci Pietro Mazzocchi (Borgonovo V.T.) e Lucia Fontana (Castel San Giovanni).
Alle ore 18.30 buffet di aperitivo.


Pubblicato l'8 novembre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente