Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Raduno di auto d'epoca a Ca' dell'Orso

auto

Il Columbus Day ha aperto la stagione dei raduni del CVSP di Piacenza. Di recente i soci del Club si sono ritrovati in piazza Casaroli a Castel San Giovanni per la tradizionale manifestazione. Il tempo non è stato certo dei migliori e infatti la pioggia caduta per tutta la giornata ha costretto gli organizzatori a modificare parte del programma. Ma acqua e freddo non hanno di certo intaccato l’entusiasmo e la passione dei tanti partecipanti che non hanno voluto perdere l’occasione per incontrarsi e mettere in mostra i propri gioielli.
Molti anche i curiosi e amanti delle belle auto che si sono soffermati ad ammirare le vetture d’epoca del Club esposte in piazza Casaroli a Castel San Giovanni, ospitati dal comune che anche quest’anno ha voluto patrocinare la manifestazione.
Tra le auto che più hanno richiamato gli sguardi figuravano una Ferrari 348, alcune Porsche, una Simca 1100, una Suzuki Maruti ed una splendida Lancia Aurelia B20.
Dopo il via, i circa 30 equipaggi, hanno fatto marcia versa cantina Santa Giustina, nei pressi di Pianello Val Tidone, percorrendo le splendide strade dalla vallata. In cantina i proprietari hanno accolto con grande entusiasmo i soci del CVSP, proponendo un assaggio di vini e una degustazione di salumi locali. Oltre alla parte enogastronomica, anche una variante culturale, con la visita alla chiesetta di Santa Giustina, che si trova all’interno della proprietà.
La carovana di “vecchiette” si è poi spostata verso l’agriturismo La Colombaia per il pranzo, dove il presidente Alfredo Inzani ha presentato il nuovo consiglio, composto dal vicepresidente Antonio Bosi, Sabina Scotti tesoriere, Filippo Rezoagli segretario, Carlo Benussi con delega legale e relazioni con i media, Francesconi Bruno commissario tecnico autoveicoli, Giorgio Mazzocchi commissario tecnico motocicli, Giuseppe Cavallari con il ruolo di responsabile manifestazioni, Marco Francesconi aiuto commissario tecnico, Stefano Magistrali addetto alle pubbliche relazioni ed infine Stefano Caminati, Riccardo Pancini e Valter Travaini in veste di consiglieri.
 A tutti i partecipanti è stato consegnato un gagliardetto, compresa l’assessore Valentina Stragliati in rappresentanza del comune di Castel San Giovanni, che ha partecipato al raduno con una propria vettura.
 Prossimo appuntamento per il CVSP di Piacenza è il raduno per motociclisti previsto a “Ca’ dell’Orso” per il primo maggio.

Pubblicato il 24 aprile 2019

Ascolta l'audio   

Estemporanea di pittura a Bobbio

bobbio

A Bobbio al via il concorso di pittura estemporanea e mostra "Memorial Dino Cella" . Si svolge il primo maggio.
Il Lions Club Bobbio e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Bobbio sono gli organizzatori. Per gli amanti dell'arte l'appuntamento è alle 16 con l'esposizione dei quadri in Piazza S. Fara nel loggiato dell'Abbazia di S.Colombano e alle 17 con la premiazione. Le opere non vincenti potranno essere liberamente acquistate dal pubblico direttamente dai pittori a prezzi d'occasione. 
Il Concorso si propone come finalità  lo sviluppo delle Arti Figurative. La manifestazione invita i partecipanti a riprodurre su tela particolari suggestivi e caratteristici (abbazia, chiese, castello, ponte vecchio, monumenti, piazze, vie, contrade, panorami, fiume, ecc.) della città di Bobbio e dintorni. Il Concorso è aperto indistintamente ad artisti, professionisti e dilettanti di qualsiasi ordine e grado senza limiti d'età.  Sono ammesse opere di qualsiasi tecnica e tendenza. Un grande appuntamento per gli amanti dell'arte grazie all'esposizione dei quadri nel loggiato dell'Abbazia di San Colombano ed alla possibilita' di acquistare le opere a prezzi unici direttamente dai pittori.
L'ISCRIZIONE definitiva al Concorso sarà effettuata dalle ore 8 alle ore 10,30 di mercoledi 1 maggio  presso la reception, allestita nella sede del Settimanale «La Trebbia», Palazzo Vescovile - Piazza del Duomo, n. 7.
La quota di partecipazione di Euro 10, dovrà essere versata alla presentazione della tela per la relativa timbratura.
La consegna delle opere dovrà avvenire presso la reception di Piazza S. Fara entro le ore 16  del 1 maggio.
L'esposizione delle opere avverrà in Piazza S. Fara nel loggiato dell'Abbazia di S. Colombano dalle 16.
La Premiazione è prevista alle ore 17. 

Pubblicato il 24 aprile 2019

Ascolta l'audio   

Applausi al Concerto di Pasqua al Teatro Municipale

 conlon

Sabato Santo le campane sono silenti per la comunità cristiana della città a segno di scoraggiamento. Lui è morto in croce, in modo orrendo.
Domenica, domenica di Pasqua, sortita gloriosa dal sepolcro. Risurrezione!

Anche il Teatro Municipale di Piacenza ha voluto celebrare i Sacri Eventi con un apposito concerto che si potrebbe definire mistico.
Orchestra di grande esprienza, quella della RAI, sinfonica e nazionale, direttore di grande bravura, noto in tutto il mondo, lo statunitense James Conlon. Allora, magie perfette di sonorità struggenti.
Il concerto è iniziato conWagner, di carattere mistico di stile tedesco. Il preludio al primo atto, tutto suono di violini, delicato e penetrante, di alto valore spirituale. A seguire il preludio al terzo atto con la nota tensione sonora, concluso con palpabile
drammaticità. Allora,”L’incantesimo del Venerdì Santo", quiete luci di netto lirismo. Sino al finale con la solenne e marziale Marcia e la chiusura.
E’ seguita l’ouverture del “Tannhäuser”, musica sciolta e grandiosa con il noto ed affascinante tema del “Coro dei pellegrini” per l’ampio finale.
Allora, di Rimskij-Korsakov “La grande Pasqua russa”, commistione brillante tra le tradizioni di religione cristiana-ortodossa e il folklore popolare russo. Sonorità antiche, festanti, travolgenti.
Scroscianti gli applausi di spettatori intimamente commossi.

Luigi Galli

Pubblicato il 24 aprile 2019

Ascolta l'audio

Emozione al concerto di Pasqua al Teatro Municipale

conlon

Sabato Santo le campane sono silenti per la comunità cristiana della città a segno di scoraggiamento. Lui è morto in croce, in modo orrendo.
Domenica, domenica di Pasqua, sortita gloriosa dal sepolcro. Risurrezione!

Anche il Teatro Municipale di Piacenza ha voluto celebrare i Sacri Eventi con un apposito concerto che si potrebbe definire mistico.
Orchestra di grande esprienza, quella della RAI, sinfonica e nazionale, direttore di grande bravura, noto in tutto il mondo, lo statunitense James Conlon. Allora, magie perfette di sonorità struggenti.
Il concerto è iniziato con Wagner, di carattere mistico di stile tedesco. Il preludio al primo atto, tutto suono di violini, delicato e penetrante, di alto valore spirituale. A seguire il preludio al terzo atto con la nota tensione sonora, concluso con palpabile
drammaticità. Allora,”L’incantesimo del Venerdì Santo", quiete luci di netto lirismo. Sino al finale con la solenne e marziale Marcia e la chiusura.
E’ seguita l’ouverture del “Tannhäuser”, musica sciolta e grandiosa con il noto ed affascinante tema del “Coro dei pellegrini” per l’ampio finale.
Allora, di Rimskij-Korsakov “La grande Pasqua russa”, commistione brillante tra le tradizioni di religione cristiana-ortodossa e il folklore popolare russo. Sonorità antiche, festanti, travolgenti.
Scroscianti gli applausi di spettatori intimamente commossi.

Luigi Galli

Pubblicato il 24 aprile 2019

Ascolta l'audio   

XI Memorial Dadati - Trofeo Paolo Rossi, al via il 1°maggio

dadati

Nella sede della Provincia di Piacenza si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del IX Memorial Melchiorre Dadati -Trofeo Paolo Rossi in programma Mercoledì 1 Maggio presso lo stadio Beltrametti di Piacenza.
Presenti la Vice Presidente della Provincia Valentina Stragliati  insieme alla famiglia Dadati, Graziella con Arianna e Mario, oltreché Elena Leonardi in rappresentanza di AIRC - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Hanno partecipato inoltre, Guido Pattarini, Presidente dei Lyons e Achille Ruffolo - Rappresentante del CRER – Comitato Regionale Rugby Emilia – Romagna.
Come ogni anno, il torneo ricorderà due importanti figure del rugby piacentino come Melchiorre Dadati e Paolo Rossi e il cui ricavato andrà ad AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.
Da quest'anno parteciperà all'iniziativa anche Progetto Vita che mostrerà sul campo l'utilizzo dei defibrillatori.
“Il torneo di rugby, riservato alla categoria under 14, é ormai a tutti gli effetti uno degli appuntamenti più prestigiosi della categoria, anzi il 1° del Nord Italia – sottolinea Arianna Dadati  - e mette a confronto le squadre delle province dell'Emilia Romagna ossia Piacenza, Parma, Reggio e Modena, Bologna e Ferrara, Romagna alle quali si aggiungono le rappresentative regionali Emila under 14, Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto e Toscana. A conferire internazionalità al torneo la presenza del Comité Depertemantal De Rugby Du Var”.
Le rappresentative regionali schiereranno anche le squadre femminili under 16 che da diverse edizioni arricchiscono il palcoscenico del Beltrametti.
La Vice Presidente Valentina Stragliati ha sottolineato come il rugby sia uno sport educativo, portatore di valori fondamentali come la disciplina, il rispetto e il gioco di squadra. “ Chiudo ringraziando – continua la Vice Presidente - la famiglia Dadati, anche a nome delle tante famiglie coinvolte da questo sport e da questo torneo,  per il prezioso lavoro che ogni anno fanno con i ragazzi, trasmettendo la loro passione”.
Il Memorial intende ricordare non solo le figure di Melchiorre Dadati, storico fondatore dei Lyons e figura di spicco del panorama sportivo piacentino, e Paolo Rossi, prestigioso dirigente del club bianconero ma anche Filippo Cantoni, promessa del rugby italiano scomparso a soli 19 anni.
Durante il torneo verranno vendute dall’associazione “SOSTEGNO OVALE” felpe e t-shirt con il logo “Il sorriso che non si dimentica”, il cui ricavato verrà utilizzato per promuovere attività volute dalla famiglia Cantoni nel ricordo di Filippo.

Pubblicato il 23 aprile 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente