Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

«Pedalata ecologica dei due ponti» a San Nicolò

pedalataSN


È stata rinviata a domenica 14 aprile, causa maltempo, la “Pedalata ecologica dei due Ponti” inizialmente prevista per il 7 aprile.
Resta invariato il programma: partenza alle ore 10.30 da piazza Annibale Barca a San Nicolò.
Le iscrizioni (gratis per bimbi fino a 10 anni e 3 euro per gli adulti) si potranno effettuare prima della partenza, dalle ore 9.30 alle 10.15, e comprenderanno un gadget di partecipazione.
Per chi desidera fermarsi a mangiare all’arrivo, è previsto un pranzo benefico alle 12.30 (10 euro bambini e 15 euro adulti).
Il ricavato sarà utilizzato per la manutenzione dei defibrillatori di Progetto Vita siti nel territorio comunale di Rottofreno.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14 superpista delle trottole e giochi di una volta; alle 15 estrazione maxi uovo.

La manifestazione è organizzata da Pro Loco Amis ad San Niculò in collaborazione con La Orsi Bike e Team Raschiani e con il patrocinio del Comune di Rottofreno.

Per informazioni si può contattare la Pro Loco al numero 0523.1656708.

Pubblicato il 9 aprile 2019

Ascolta l'audio

Consorzio di Bonifica, presentati 31 progetti al PSR regionale

Centopecorse Farini

Al bando PSR (Piano di sviluppo rurale) della Regione Emilia Romagna il Consorzio di Bonifica di Piacenza ha presentato 31 progetti per un valore complessivo superiore a 3 milioni e 700 mila euro.
Si tratta di progetti riferiti ad interventi volti alla prevenzione di danni da fenomeni franosi rispondenti al bando PSR 2014/2020 misura n. 5.1.01 (linea di finanziamento regionale indirizzata a investimenti in azione di prevenzione volte a ridurre le conseguenze delle calamità naturali e avversità climatiche-prevenzione danni da fenomeni franosi al potenziale produttivo agricolo).

I progetti presentati sono così distribuiti sul territorio: 5 per il comune di Alta Val Tidone, 5 per il comune di Gropparello, 5 per il comune di Morfasso, 4 per il comune di Pianello Val Tidone, 2 per il comune di Farini, 2 per il comune di Bobbio, 2 per il comune di Bettola, 2 per il comune di Ferriere, 1 per il comune di Travo, 1 per il comune di Corte Brugnatella, 1 per il comune di Coli e 1 per il comune di Piozzano.
Per ognuna delle segnalazioni ricevute, a seguito dei sopralluoghi effettuati dai tecnici del Consorzio, è stato redatto un progetto di intervento.

Nei progetti di intervento ci sono: 64 briglie in gabbioni allo scopo di rallentare la velocità delle acque e contrastare l’erosione e di conseguenza migliorare le condizioni di stabilità dei versanti e mitigare i fenomeni franosi; 72 tra traverse, palificate e briglie in legname per stabilizzare i versanti e intercettare e incanalare i canali montani; drenaggi per l’emungimento delle acque sotterranee per più di 13 mila e 500 metri per la raccolta e il convogliamento delle acque che si infiltrano nel sottosuolo al fine di prevenire movimenti franosi; la pulizia e la sistemazione di canali per quasi 20 mila metri per favorire il deflusso delle acque di scolo.
In linea generale ogni progetto proposto è pienamente coerente con l’obiettivo dell’operazione (5.1.01 del PSR) e risponde al fabbisogno di ripristinare il potenziale produttivo agricolo e forestale danneggiato e introduce adeguate misure di prevenzione contribuendo al sostegno della prevenzione e della gestione dei rischi aziendali: 47 le aziende agricole coinvolte.

La graduatoria sarà pubblicata entro la fine di luglio e per i progetti finanziati sarà redatto un progetto esecutivo finale e la realizzazione degli interventi pianificati in un tempo massimo di 18 mesi.
“Essere riusciti a presentare 31 progetti, per di più in tempi così brevi, è davvero un grande risultato - afferma Fausto Zermani, presidente del Consorzio di Bonifica di Piacenza complimentandosi con il suo staff tecnico -. La nostra montagna va sostenuta con investimenti che mantengano integro il territorio e tutelino i suoi abitanti e le attività produttive in essere. L’impegno e la dedizione del personale tecnico e operativo in forza al comprensorio montano dimostra quanto il Consorzio tenga e creda in un approccio che preservi il territorio e lo rilanci assicurando a chi resta e a chi vuole tornare una maggior qualità della vita”.

Pubblicato il 5 aprile 2019

Ascolta l'audio

Buone notizie dal futuro dell'agricoltura

marcora

Il futuro ha fatto sosta al Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza, location scelta per “Agrievolution – Ricerca e Agricoltura binomio inscindibile”. Organizzato da Bayer in collaborazione col Campus, l’incontro – introdotto dai saluti della Dirigente Teresa Andena e moderato da Fabrizio Binacchi, direttore sede regionale per l’Emilia Romagna - ha offerto l’occasione per discutere di difesa, genetica e digitale.
La genomica è stata al centro dell’intervento di Adriano Marocco - professore ordinario di Genetica agraria, direttore del Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili all’Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza – che ha posto l’accento sull’importanza della biologia molecolare per i recenti sviluppi della genetica delle piante coltivate. «Grazie alla possibilità di sequenziare il genoma delle specie di interesse agrario, la genomica, che studia il DNA alla base della biologia, sta assumendo sempre maggiore peso nell’agricoltura – ha spiegato – L’opportunità di isolare e introdurre nelle coltivazioni varianti che incidono, ad esempio, sulla resistenza a una malattia o a un parassita è emblematica delle garanzie di progressi sull’uso delle piante per alimenti (umani e zootecnici), per la produzione di molecole a uso farmaceutico e nutraceutico e per l’ottenimento di materie base per la produzione di energia. 
L’innovazione genetica sta evidentemente accelerando grazie a nuove tecniche molto più rapide, precise e utili – come la genomica e le New Breeding Techniques – ma un altro tassello imprescindibile è la trasformazione digitale, che permette di raccogliere un numero enorme di dati a livello globale per produrre soluzioni su misura. Professore di Agronomia e Sistemi Colturali all’Università degli Studi di Milano, fondatore e responsabile di Cassandra lab, Roberto Confalonieri ha sottolineato le ottime opportunità odierne per il trasferimento di nuove tecnologie in un settore che - un tempo restio ad accettarne l’inserimento in qualsiasi modo nel processo produttivo – oggi si presenta invece letteralmente come un terreno fertile. 
Tutto questo fermento nel rapporto tra ricerca e agricoltura è utile per spiegare l’appassionato discorso con cui Maurizio Junior Chiurazzi - laureato in Tecnologie Agrarie all’Università degli Studi di Napoli Federico II, laureando in Plant Sciences alla Wageningen University & Research e delegato Youth-AG Summit di Bayer nel 2017 – ha ripercorso le scelte che, dagli studi classici, lo hanno portato ad approfondire la formazione nella Scienza delle Piante alla Wageningen University & Research, a incrociare la sua strada con quella di Bayer grazie alla sua partecipazione al Summit e a sviluppare progetti di “urban, indoor and vertical farming” e sull’utilizzo delle biotecnologie in agricoltura.  «Nel “food system” di un futuro non troppo remoto – ha concluso - la collaborazione tra ricerca scientifica, aziende e agricoltori sarà una necessità. Anche questi ultimi, a qualsiasi livello, dovranno essere tenuti in considerazione, la biodiversità andrà preservata e le informazioni condivise dovranno essere scientificamente corrette».
È intervenuto Fabio Minoli, direttore comunicazione e rapporti istituzionali Bayer Italia, riallacciandosi alla proposta di Chiurazzi sulla necessità di creare un network. «È importante scambiare informazioni e serve, soprattutto ai giovani, creare un dibattito anche sulla rete per confrontarsi sulle informazioni che si dicono e si scrivono in merito a ciò che mangiamo».

Pubblicato il 3 aprile 2019

 Ascolta l'audio   

Torna il palio di Bettola

bettola

San Bernardino contro San Giovanni. Ritorna dopo tantissimi anni il palio di Bettola in occasione della festa di San Bernardino, in programma il 18 e 19 maggio nel comune dell’Alta Valnure.
Per la festa di San Bernardino saranno nuovamente protagoniste e contro le due borgate, in una maxi caccia al tesoro, una sfida a calcetto, una sfida a basket, e nei giochi popolari quali tiro alla fune, corsa con i sacchi, corsa con l’uovo e cucchiaio. La borgata vincitrice porterà a casa il palio.
Lo staff del circolo Anspi dedicato a don Vincenzo Calda precisa che saranno ammessi cinque “stranieri” in ogni squadra, intesi come non abitanti delle due borgate bettolesi. E l’età per partecipare è tra 6 e 20 anni, mentre i due capitani potranno essere di qualsiasi età.

Pubblicato il 3 aprile 2019

Ascolta l'audio   

«Polyphonia», serata di cori in Sant'Antonino

polyphonia

Giovedì 11 aprile alle ore 21 nella basilica di Sant'Antonino a Piacenza è in programma "Polyphonia", la rassegna corale organizzata dal Liceo "Respighi" e che giunge quest'anno alla terza edizione.
Partecipano il coro del Liceo "Respighi" di Piacenza, il coro Free Spirits di Casaliggio e il Coro Consonanze. All'organo il maestro Maurizio Resi.
La serata, a ingresso libero, è presentata da Elisabetta Rausa e vede la partecipazione del maestro Patrizia Bernelich.
In programma musiche e brani sacri di J.S. Bach, p. Francesco Soto de Langa, Simon&Garfunkel, P. Ballard, padre A. Concesa, G.G. Gastoldi, L. Cohen, P. Williams oltre a canti popolari e tradizionali.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Piacenza.

Pubblicato il 9 aprile 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente